9 Novembre 2017

Francesco Sole a Bruxelles: insegnamo l’educazione digitale nelle scuole

Un artista nativo digitale che va a spiegare ai politici le dinamiche spesso ingannevoli dei social media. Un discorso molto apprezzato e dettagliato.

9 Novembre 2017

Francesco Sole a Bruxelles: insegnamo l’educazione digitale nelle scuole

Un artista nativo digitale che va a spiegare ai politici le dinamiche spesso ingannevoli dei social media. Un discorso molto apprezzato e dettagliato.

9 Novembre 2017

Francesco Sole a Bruxelles: insegnamo l’educazione digitale nelle scuole

Un artista nativo digitale che va a spiegare ai politici le dinamiche spesso ingannevoli dei social media. Un discorso molto apprezzato e dettagliato.

La fama, i pericoli e le leggerezze dei social media sono oggetto di discussione a tutti i livelli, anche istituzionali. Francesco Sole (vero nome Gabriele Dotti), Nima Benati, fotografa, e lo spin doctor Paolo Bonetti sono stati in parlamento a Bruxelles per parlare dei social media e degli influencer italiani.

Francesco Sole è particolarmente amato in Italia. Sta girando le città per il firmacopie di Ti Voglio Bene!
il libro di poesie che lo sta portando in mezzo al suo pubblico numerosissimo. Una trasposizione dal digitale al reale che incuriosisce molto e crea affezione.

Le date degli incontri itaiani di Francesco Sole.
Le date degli incontri itaiani di Francesco Sole.

“Sono un artista nativo digitale che ha raggiunto il grande pubblico attraverso la poesia veicolata sui canali social con lo pseudonimo di Francesco Sole  – ha raccontato a Bruxelles – . Il digitale, oggi è chiaro a tutti, offre grandissimi vantaggi non solo in termini di relazioni umane, ma anche come potente strumento di comunicazione e di business. Quello che ancora purtroppo non è chiaro a tutti, che il digital è come la corsa all’oro del west e come il far west, quando si esplora un “nuovo mondo” i rischi sono altissimi per la mancanza di conoscenza, cultura, leggi e controllo”. parlamento europeo digitalcivics

La popolare web celebrity ha poi parlato degli hater: “L’ignoranza è senz’altro una delle concause che può generare cyberbullismo, haters e scammers. Questa va combattuta attraverso la cultura e nello specifico se potessi suggerirei al presidente Tajani di affrontare il tema dell’alfabetizzazione digitale proponendo l’introduzione di una materia specifica nelle scuole europee: l’educazione digitale. In questa materia si potrà trattare di educazione civica digitale, di come comportarsi sul web e delle conseguenze sociali e legali di coloro i quali non rispettino questo codice. Inoltre sarà l’occasione per insegnare a gestire al meglio la propria privacy e proteggere efficacemente i propri dati mostrando da dove possono venire i rischi e come potersi difendere proattivamente”.

Per combattere il crimine digitale, dice il poeta, bisognerebbe eliminare l’anonimato e “introdurre delle leggi che costringano i principali social network a richiedere un documento di identità al momento della registrazione, in modo da limitare i profili fasulli dietro ai quali spesso si nascondono hater, cyberbully, Stalker, Scammer”.

Sole ha poi concluso il suo intervento lanciando uno slogan “che spero venga rilanciato dagli amici influencer presenti qui oggi e che possa portare attenzione su questi importanti temi: I stand for #digitalcivics”.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Zerocalcare in mostra a Milano

Nel 2021 su Netflix “Strappare lungo i bordi” è stata la prima serie animata tratta dai fumetti di Zerocalcare (che dava voce

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”