2 Novembre 2023

Festa del Cinema di Roma 2023, i film delle donne

Trudie Styler tra le registe applaudite. Pausini e Cortellesi con nuovi progetti. Il momento della riscossa della creatività al femminile.

2 Novembre 2023

Festa del Cinema di Roma 2023, i film delle donne

Trudie Styler tra le registe applaudite. Pausini e Cortellesi con nuovi progetti. Il momento della riscossa della creatività al femminile.

2 Novembre 2023

Festa del Cinema di Roma 2023, i film delle donne

Trudie Styler tra le registe applaudite. Pausini e Cortellesi con nuovi progetti. Il momento della riscossa della creatività al femminile.

C’è sempre la presenza di una particolare sensibilità e bellezza femminile nei film di successo nell’ultima Festa del cinema di Roma 2023.

La serie I Leoni di Sicilia è stata presentata in anteprima alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma 2023 alla presenza del cast e del regista Paolo Genovese. La serie ha debuttato lo scorso 25 ottobre su Disney+ in Italia con i primi quattro episodi, mentre i restanti quattro saranno disponibili da domani, mercoledì 1° novembre. I Leoni di Sicilia è disponibile su Hulu negli Stati Uniti, su Star+ in America Latina e su Disney+ in tutti gli altri territori.
 
La end credit song di tutti gli otto episodi della serie è “Durare”, il singolo di Laura Pausini, l’artista italiana più premiata del mondo: una potente ballad dedicata all’amore che scorre insieme alle varie tappe di due vite che si fondono in una sola. Il brano è inoltre disponibile anche nella sua versione spagnola, intitolata “Durar”, selezionando l’audio degli episodi in spagnolo.

La serie “I leoni di Sicilia” è interpretata da Michele Riondino nel ruolo di Vincenzo Florio, Miriam Leone in quello di Giulia Portalupi, Donatella Finocchiaro in quello di Giuseppina, Vinicio Marchioni nei panni di Paolo Florio, Eduardo Scarpetta nel ruolo di Ignazio Florio (figlio di Vincenzo), Paolo Briguglia in quello di Ignazio Florio, Ester Pantano nel ruolo di Giuseppina giovane e Adele Cammarata in quello di Giovanna D’Ondes.
“Durare” è il brano di Laura Pausini contenuto nella seria “I leoni di Sicilia”. Dopo la recente apertura della quarta data di Roma e della seconda di Bologna, la porzione italiana del Laura Pausini World Tour 2023/2024, organizzato e prodotto da Friends&Partners, si arricchisce di due nuovi appuntamenti: il 23 e il 24 gennaio al Mediolanum Forum di Milano, per un totale di quattro date (di cui due già sold out) nel capoluogo meneghino.
Camila Morrone indossa un abito nero in denim floccato con cinturini oro e sandalo gioiello con tacco scultoreo di Ferragamo alla Festa del Cinema di Roma.  
Le borse di Elisa Burlamacchi (a sinistra) tornano a far sognare. Il luxury brand ha fatto indossare a Sunshine (influencer, modella e attivista) e a Rossella Vitolo (giornalista, in rosso sul red carpet nella foto di Massimiliano Rocchi), alla 18esima Festa del Cinema di Roma, alcune creazioni della sua EB Diamond Collection: pochette in vitello e pitone, in diversi colori e con rifiniture in oro impreziosite dall’applicazione di un diamante. Sul red carpet anche la stessa Elisa Burlamacchi, fondatrice del brand che, attraverso le sue collezioni extra lusso, riporta in auge il nome di una famiglia che da sempre è stata profondamente legata al territorio lucchese e Versiliese e dal quale deriva il noto“ Burlamacco” simbolo di Viareggio.
Sunshine (foto di Evandro Inetti) alla Festa del Cinema di Roma 2023.
Una grande serata a sostegno della Fondazione Una Nessuna Centomila e sold out per la proiezione speciale di C’è ancora domani, il film di debutto alla regia di Paola Cortellesi, presentato in anteprima inell’ambito della XVIII edizione della Festa del Cinema di Roma, e disponibile nelle sale adesso.
L’intero ricavato dell’acquisto dei biglietti è stato destinato alla Fondazione Una Nessuna Centomila per le sue attività di supporto ai centri antiviolenza italiani: per riservare un posto era necessario effettuare una donazione sul sito ufficiale della Fondazione e l’evento ha fatto il tutto esaurito in pochissimo tempo con oltre 600 prenotazioni.
Una grande serata di raccolta fondi e una nuova chiamata alle arti da parte della Fondazione, del cui Comitato Artistico fa parte anche la stessa Paola Cortellesi insieme a numerosi altri artisti come Anna Foglietta, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Giuliano Sangiorgi, Massimiliano Caiazzo, Noemi, Paola Minaccioni, Paola Turci, Valentina Romani, Vanessa Scalera e Vittoria Puccini. Prima della proiezione, di fronte a una platea gremita di spettatori, insieme a Paola Cortellesi sono salite sul palco anche Anna Foglietta e Giulia Minoli, presidente di Una Nessuna Centomila, per una riflessione sull’attualità di un dramedy ambientato nella Roma degli anni ‘40 la cui protagonista, Delia, è, come tante altre donne dell’epoca, prigioniera di quei ruoli di madre e moglie che la società e un marito-padrone hanno stabilito per lei. (foto di Simona Panzini).
presentato nella sezione Freestyle il documentario Grandmother’s Footsteps di Lola Peploe che in questa sua opera prima va in Grecia sulle tracce della nonna artista Clotilde Brewster Peploe – chiamata affettuosamente con il diminutivo Cloclo – (1915-1997), pittrice inglese e madre degli sceneggiatori e registi Clare e Mark Peploe, cha ha vissuto molti anni tra l’Italia e la Grecia.
In Grandmother’s Footsteps, Lola decide di tornare in Grecia, nelle isole Cicladi, dove la nonna Cloclo ha trascorso gli ultimi vent’anni della sua vita dipingendo. Lola segue le orme della nonna dando vita a un dialogo immaginario con l’adorata Cloclo, ricostruendo la sua vita mentre vaga per le strade della suggestiva isola di Amorgos.

DONNE REGISTE

Trudie Styler, attrice, regista, produttrice britannica in Posso entrare? An ode to Naples dipinge invece il ritratto di una città unica al mondo per storia, cultura e contrasti come Napoli. Una cultura peculiare raccontata da immagini ricche di fascino e musica, che mescola le immagini dell’Archivio Luce con le voci di protagonisti contemporanei – personaggi noti e persone comuni – che fanno parte dell’anima della città. Producono Big Sur, Mad Entertainment con Rai Cinema in coproduzione con Luce Cinecittà – che lo distribuisce nelle sale.

Segna invece l’esordio alla regia di un’attrice apprezzata e popolare, MUR, il film documentario di Kasia Smutniak, prodotto da Fandango in associazione con Luce Cinecittà, che lo distribuisce in sala dal 20 ottobre. Protagonista del film un muro, in costruzione in Polonia, eretto per dissuadere l’ingresso di migranti in cerca di rifugio. Smutniak ha realizzato un’opera che è insieme un toccante diario personale e una denuncia politica.

Di mistero è circonfusa tutta l’esistenza di Gustavo Rol, una delle più controverse figure del novecento italiano. In Enigma Rol di Anselma Dell’Olio, il noto sensitivo torinese è raccontato attraverso testimonianze, materiale di repertorio, video d’archivio e ricostruzioni sceniche. Per fare luce su una figura dibattuta e affascinante. Il film è una produzione La Casa Rossa con Rai Cinema in coproduzione con RS Productions e Pepito Produzioni in associazione con Luce Cinecittà.

Gonzo Girl, presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public. Il film segna l’esordio alla regia di Patricia Arquette, attrice di culto premiata con l’Oscar® nel 2015 per Boyhood di Richard Linklater e interprete per cineasti come Tony Scott (Una vita al massimo), Tim Burton (Ed Wood) e David Lynch (Strade perdute). Sul red carpet della Festa alle ore 17.45 ci saranno, tra gli altri, Patricia Arquette e i protagonisti Willem Dafoe e Camila Morrone. Prima della proiezione, Morrone ha ricevuto il Premio Progressive Cinema alla Carriera della diciottesima edizione della Festa del Cinema.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”