Trudie Styler tra le registe applaudite. Pausini e Cortellesi con nuovi progetti. Il momento della riscossa della creatività al femminile.
C’è sempre la presenza di una particolare sensibilità e bellezza femminile nei film di successo nell’ultima Festa del cinema di Roma 2023.
La serie I Leoni di Sicilia è stata presentata in anteprima alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma 2023 alla presenza del cast e del regista Paolo Genovese. La serie ha debuttato lo scorso 25 ottobre su Disney+ in Italia con i primi quattro episodi, mentre i restanti quattro saranno disponibili da domani, mercoledì 1° novembre. I Leoni di Sicilia è disponibile su Hulu negli Stati Uniti, su Star+ in America Latina e su Disney+ in tutti gli altri territori.
La end credit song di tutti gli otto episodi della serie è “Durare”, il singolo di Laura Pausini, l’artista italiana più premiata del mondo: una potente ballad dedicata all’amore che scorre insieme alle varie tappe di due vite che si fondono in una sola. Il brano è inoltre disponibile anche nella sua versione spagnola, intitolata “Durar”, selezionando l’audio degli episodi in spagnolo.
DONNE REGISTE
Trudie Styler, attrice, regista, produttrice britannica in Posso entrare? An ode to Naples dipinge invece il ritratto di una città unica al mondo per storia, cultura e contrasti come Napoli. Una cultura peculiare raccontata da immagini ricche di fascino e musica, che mescola le immagini dell’Archivio Luce con le voci di protagonisti contemporanei – personaggi noti e persone comuni – che fanno parte dell’anima della città. Producono Big Sur, Mad Entertainment con Rai Cinema in coproduzione con Luce Cinecittà – che lo distribuisce nelle sale.
Segna invece l’esordio alla regia di un’attrice apprezzata e popolare, MUR, il film documentario di Kasia Smutniak, prodotto da Fandango in associazione con Luce Cinecittà, che lo distribuisce in sala dal 20 ottobre. Protagonista del film un muro, in costruzione in Polonia, eretto per dissuadere l’ingresso di migranti in cerca di rifugio. Smutniak ha realizzato un’opera che è insieme un toccante diario personale e una denuncia politica.
Di mistero è circonfusa tutta l’esistenza di Gustavo Rol, una delle più controverse figure del novecento italiano. In Enigma Rol di Anselma Dell’Olio, il noto sensitivo torinese è raccontato attraverso testimonianze, materiale di repertorio, video d’archivio e ricostruzioni sceniche. Per fare luce su una figura dibattuta e affascinante. Il film è una produzione La Casa Rossa con Rai Cinema in coproduzione con RS Productions e Pepito Produzioni in associazione con Luce Cinecittà.
Gonzo Girl, presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public. Il film segna l’esordio alla regia di Patricia Arquette, attrice di culto premiata con l’Oscar® nel 2015 per Boyhood di Richard Linklater e interprete per cineasti come Tony Scott (Una vita al massimo), Tim Burton (Ed Wood) e David Lynch (Strade perdute). Sul red carpet della Festa alle ore 17.45 ci saranno, tra gli altri, Patricia Arquette e i protagonisti Willem Dafoe e Camila Morrone. Prima della proiezione, Morrone ha ricevuto il Premio Progressive Cinema alla Carriera della diciottesima edizione della Festa del Cinema.
Federico Paciotti, il chitarrista tenore italiano, sarà il primo artista a rappresentare l’Italia all’Expo Astana 2017, tenendo un concerto alla Central
Casa Marrazzo – azienda campana da quattro generazioni, specializzata nella produzione di conserve vegetali e nella trasformazione artigianale dei pomodori
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”