Evo Yachts è dal 2015 l’incontro tra design, domotica e lusso delle imbarcazioni. La linea è nata dalla passione e le competenze acquisite sul campo dal Gruppo Sea Engineering, attivo dal 2008, produttore di oltre 150 imbarcazioni con i marchi Blue Ice e Blue Martin.
Il suo primo modello, presentato nel settembre 2015 chiamato EVO 43, è stato scelto come tender ufficiale della 17° edizione della Rolex Capri International Regatta che si è svolta dal 25 al 28 maggio nella meravigliosa cornice delle acqua antistanti Capri.
Il rivoluzionario Yacht, presentato ufficialmente al Salone Nautico di Genova nel 2015, è stato concepito dalla penna dal designer Valerio Rivellini, che grazie a delle linee scolpite, filanti e minimaliste, è riuscito a creare uno scafo dal design funzionale.
Lungo 13 metri, permette, solamente sfiorando un comando digitale, di aumentare lo spazio fruibile del 40% in soli 30 secondi. L’area calpestatile così facendo raggiunge la grandezza di 25 metri quadri completamente configurabile a piacimento.
Non è la prima volta che l’EVO 43 attira l’attenzione su di se partecipando a un evento come tender, infatti, era già stato scelto come tender ufficiale per accompagnare la propria esclusiva clientela nelle acque di Cannes e Montecarlo dal produttore italiano di megayacht, Rossi Navi.
LA REGATA – La Rolex Capri International Regatta, giunta quest’anno alla 17° edizione, viene organizzata dallo Yacht Club Italiano, Yacht Club Capri e il Circolo Canottieri Aniene con la partnership di Rolex.
La competizione vede un percorso di 12 miglia marine tra Sorrento e Capri, in cui si sono date battaglia le imbarcazioni di categoria Maxi e Supermaxi.
Il vincitore di quest’anno, per la classe ORC Superyacht è stato Seawave, veliero lungo oltre 31 metri, davanti a Grande Orazio by Pioneer Investments, uno scafo di 24 metri e terzo posto per Whisper, già vincitore della Rolex Fastnet Race 2009.
Nella classe IRC ha vinto Mylius 60 Fra Diavolo – YC Capri davanti a lo Swan 65 Shirlaf di Andrea Puttini e Pegasus di Andrea Goggi.
Vito Prato, Amministratore delegato di Sea Engineering, società proprietaria del brand Evo Yacht, ha dichiarato: “La Rolex Cup è sicuramente stata una delle esperienze più prestigiose che ci ha regalato Evo 43. Siamo estremamente orgogliosi di essere stati scelti come tender ufficiale dell’evento, cosa che ci ha permesso di ammirare da vicino le regate che si stanno svolgendo in questi giorni. Con gli equipaggi poi sentiamo di condividere la stessa passione per il mare, per la velocità e le sfide, la stessa passione che ci ha portato a progettare prima, e realizzare poi, l’Evo 43”.
Nei quattro giorni della competizione EVO 43 ha navigato intorno le più belle isole del Golfo di Napoli, consentendo ai suoi ospiti VIP di seguire da vicino le performance dei migliori equipaggi delle prestigiose classi d’altura e regalando loro l’emozione della competizione da un punto di vista estremamente privilegiato.
Tutte le caratteristiche tecniche sul sito ufficiale: www.evoyachts.com