La diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma si tiene dal 16 al 27 ottobre 2024 presso l’Auditorium Parco della Musica che ospiterà le principali sale di proiezione e il lungo red carpet, uno dei più grandi al mondo. Il programma coinvolgerà inoltre altri luoghi e realtà culturali della Capitale.
Oggi, domenica 20 ottobre 2024, arriva Il treno dei bambini di Cristina Comencini, film epico e struggente tratto dall’omonimo bestseller di Viola Ardone ambientato nel dopoguerra.
Alle ore 21.30, la Festa del Cinema e Alice nella città ospiteranno la proiezione di 100 di questi anni, in occasione del centesimo compleanno de l’Archivio Luce. Si tratta di un omaggio con sette cortometraggi, diretti dai protagonisti della commedia italiana contemporanea: Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia.
Francis Ford Coppola, il grandissimo regista italo-americano, è stato infatti protagonista di uno speciale omaggio voluto dal Ministero della Cultura e da Cinecittà per celebrare la sua carriera straordinaria, che ha consegnato titoli iscritti nell’immaginario degli spettatori di tutto il mondo. Coppola ha mantenuto un confronto amorevole e costante con il nostro cinema, una delle radici della sua ispirazione, e con gli stessi Studi di Cinecittà, che ha sempre considerato un luogo simbolico del cinema, e dove ha anche lavorato per il suo “Il Padrino Parte III”.
Mentre era a Roma, il maestro ha ricevuto dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Manuela Cacciamani, la “Chiave di Cinecittà“. Inoltre, per la prima volta nella storia dell’azienda, a Coppola è stata dedicata una strada dei mitici studi cinematografici: “Viale Francis Ford Coppola” fa da oggi parte di Cinecittà e della sua toponomastica.