Casa NoLo è stata una delle iniziative di maggior successo nella design week milanese. Partita come momento di associazione rionale e relax nel turbinio di eventi della design week nel quartiere di NoLo a Milano, a nord di piazzale Loreto, si è ritrovata al centro di interesse di numerosi gruppi di cittadini.
La sera, le proposte musicali dei giovani selezionati dal festival di SanNoLo hanno raccolto centinaia di persone. Le trasmissioni in diretta di Radio NoLo durante i sei giorni sono state un momento vivo, di quartiere, partecipato e soprattutto libero con informazione e emersione di attività di varia natura che nel quartiere di NoLo si fanno abitualmente. Solo che in questi giorni di riflettori puntati sono venuti maggiormente allo scoperto.
Cantanti, artisti, attori (c’è chi ha visto Maccio Capatonda) si sono affacciati nel cortile splendidamente attrezzato di Arredamenti Morotti per un momento di convivialità tra volontariato e impegno sociale messo in campo dai vicini di casa, da NoLo Social District e da Radio NoLo.
La passata domenica 22 aprile, il boom di accessi (sempre gratuiti) all’area. Il gruppo NoLo4Kids ha coinvolto tutti nel costruire un “plastico” che riproducesse il quartiere, ognuno con la sua casetta o posto del cuore.
Sabato, mentre una folla mai vista da queste parti, ammirava le esposizioni di Alcova e Ventura Centrale, tutte nel raggio di poche centinaia di metri, a Casa NoLo è stato allestito lo spettacolo “Ti ricordi la Casa del sole?” di Davide Verazzani, che ha incantato moltissimi curiosi che volevano sapere di più sulla straordinaria esperienza educativa del Parco Trotter. Si tratta della storia della Città del Sole, una scuola quasi magica che tra il 1925 e la metà degli anni 70 sperimentò all’interno del Parco Trotter uno dei più avanzati laboratori pedagogici europei.
I talk promossi da The Way Magazine e Radio NoLo, sulla democrazia partecipata e sulla riqualificazione del rilevato ferroviario della Centrale di Milano, hanno riscosso molto interesse. Folla anche per l’edizione speciale dello SwapNoLo, il mercatino aperto a tutti dove non si compra con i soldi, e per l’esibizione corale dei The CorNolers.
Domenica 22 aprile c’è stata anche un’edizione speciale dedicata al Fuorisalone 2018 del GiraNoLo, organizzato da Davide Fassi. Un successo, perché a scoprire i luoghi nascosti di NoLo sono soprattutto gli abitanti e anche i milanesi che non sanno cosa c’è da queste parti.