21 Gennaio 2020

Capodanno cinese, a Milano e Napoli si festeggia con l’arte

Il MANN a Sud e il Caffè degli artisti a Nord hanno in serbo sorprese e momenti divertenti e di inclusione.

21 Gennaio 2020

Capodanno cinese, a Milano e Napoli si festeggia con l’arte

Il MANN a Sud e il Caffè degli artisti a Nord hanno in serbo sorprese e momenti divertenti e di inclusione.

21 Gennaio 2020

Capodanno cinese, a Milano e Napoli si festeggia con l’arte

Il MANN a Sud e il Caffè degli artisti a Nord hanno in serbo sorprese e momenti divertenti e di inclusione.

MANN – il MANN, Museo archeologico nazionale di Napoli, parteciperà al Capodanno cinese. Per festeggiare il 2020, Anno del Topo, saranno presentate in Atrio, a partire dal 24 gennaio, quattro statuine bronzee raffiguranti roditori e mai esposte al pubblico.
Sempre venerdì prossimo, a partire dalle 17, ingresso gratuito al Museo in concomitanza con le celebrazioni di Piazza del Gesù, cui parteciperà anche il Direttore del MANN, Paolo Giulierini.

Se in Cina i roditori sono simbolo di furbizia, nell’antica Roma i topi erano spesso riprodotti come figure ornamentali, abbinate a lucerne, schiaccianoci, vasellame ed altri utensili.

Un richiamo alla quotidianità, dunque, confermato dalla posizione di uno degli animaletti rappresentati nelle statuine del MANN: il topolino, infatti, è scolpito proprio nell’atto di rosicchiare una noce o del formaggio.

Anche quest’anno al MANN si festeggia il Capodanno cinese, un’iniziativa che vuole mantenere vivo il dialogo con l’operosa  comunità cittadina, ma anche porre sempre più attenzione verso il turismo che arriva dalla Cina, che tanta parte ha e avrà nello sviluppo del settore nel nostro paese”, dichiara Paolo Giulierini, Direttore del Museo “Dal 2018,  abbiamo aperto un canale importante verso la Cina, con mostre itineranti dedicate a Pompei , che nelle principali città hanno richiamato milioni di visitatori, e ospitando qui al Mann i Tesori dell’antico Sichuan, così come oggi artisti cinesi contemporanei”.

Possibile visitare collezioni permanenti ed esposizioni in programma: focus sul paese del Dragone anche con l’exhibit “Il contemporaneo per l’archeologia: artisti cinesi al MANN”; nelle sale degli affreschi, presentati al pubblico originali lavori di carta, tra cui spiccano la riproduzione dell’Ercole Farnese e le teste stretch di Li Hongbo.

Banksy. lo street artist più famoso del decennio, è molto ispirato dai topi, che spesso sembrano associati alla razza umana. Li illustra in modo ricorrente, in tutti gli scenari possibili. In situazioni eleganti e ironiche da tappeto rosso e sotto la forma di anarchici protestanti.

MILANO – In occasione del Capodanno Cinese, dal 24 gennaio lungo via Montenapoleone viene allestita, in collaborazione con il Comitato Moda e Creatività Italia-Cina e con il supporto del People’s Government of Jing’An District, la mostra fotografica dal titolo “Living in Shanghai” di Aldo Fallai. Venti scatti inediti di Shanghai, dei suoi usi e costumi, che fino al 9 febbraio consentiranno ai passanti di immergersi nella cultura e nello stile di vita di questa sorprendente città.

Questi simpatici topolini sono in vendita da Biancolatte, a Milano e altrove. Fanno parte di collezioni di arredi e peluche per la casa.

Per chi vuole festeggiare di sera, l’artista Davide Genna ha organizzato a Milano, sabato 25 gennaio attraverso il progetto D.O.M. acronimo di Document Object Model, un momento di intrattenimento inclusivo in un luogo simbolo della città. Ci saranno artisti italiani e cinesi al Caffè degli artisti in viale Abruzzi 21, di fronte al celebre Bar Basso, per l’evento CAPODANNO CINESE ~ THE YEAR OF THE RAT con musica cinese avant-folk and electronic experimentations dalle 22 fino alle 2:30. Gli intervenuti, tutti su base gratuita, sono pregati di arrivare con un dress code China o Made in China.

 

 

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”