1 Febbraio 2023

Bullfrog e La Pavoni, passioni maschili senza tempo

Una mattina passata nella nuova grooming lounge della sofisticata insegna di barberia. Tra prodotti per la cura dell'uomo e caffè secondo tradizione.

1 Febbraio 2023

Bullfrog e La Pavoni, passioni maschili senza tempo

Una mattina passata nella nuova grooming lounge della sofisticata insegna di barberia. Tra prodotti per la cura dell'uomo e caffè secondo tradizione.

1 Febbraio 2023

Bullfrog e La Pavoni, passioni maschili senza tempo

Una mattina passata nella nuova grooming lounge della sofisticata insegna di barberia. Tra prodotti per la cura dell'uomo e caffè secondo tradizione.

Per un giorno, The Way Magazine ha fatto un tuffo nell’America anni ‘30, entrando in un barber shop di classe dove la tradizione vintage della cura maschile si è unita al più classico dei piaceri all’italiana, il sorseggiare un buon caffè. Tutto si è svolto presso Bullfrog, in zona Gae Aulenti a Milano, dove siamo stati accolti dal sorriso del barbiere, accomodati su una poltrona in pelle nella grooming lounge, con l’aggiunta di un percorso olfattivo di gran classe. Bullfrog ha offerto ai suoi clienti il caffè con la macchina pregiata de La Pavoni, un metodo classico di preparare la bevanda più famosa in Italia, con macchine dallo stile classico ma con tecnologia moderna.

Un’oasi di benessere in centro Milano, per concedersi un break dallo stress di ogni giorno con l’esperienza Grooming Lounge di Bullfrog, ultimo step compiuto dal brand, che si basa su una filosofia che intercetta nella maniera migliore i bisogni dell’uomo di oggi, proponendo trattamenti esclusivi a base di prodotti di altissima qualità. La responsabile dell’area grooming Ilaria Incurato usa prodotti Bullfrog dal ridotto impatto ambientale, alta qualità. La sostenibilità ecologica, il risparmio energetico e una drastica diminuzione di rifiuti e residui rende la pausa trattamento (durata media 50 minuti) un piacere a molti livelli.

Bullfrog innova, e coccola i clienti, con uno spazio nel centro pulsante della Milano che lavora e che ha bisogno di pause di qualità. Gli altri punti dell’insegna oltre a Milano (Isola e via Dante) sono a Monza, Genova, Bergamo, Torino, Roma (due) e Genova.

Coccole per uomini: massaggi facciali, peeling e remise en forme nella grooming lounge; tagli all’ultima moda con cura vintage e personalizzata nell’ampio negozio Bullfrog nel quartiere Porta Nuova a Milano.
La Pavoni da Bullfrog ci ha fatto assaggiare la miscela “Cremoso” di Caffè Napoli.

Qui il vero lusso è il tempo speso per noi stessi, qui vengono a concedersi una pausa e ritrovano benessere ed energia manager impettiti e giovani di svariati background.

L’esperienza originale del grooming maschile, unita ai più attuali metodi internazionali e contaminata dallo stile dei barbieri anglosassoni e nord americani, era quello che si erano prefissati di offrire i fondatori del marchio. Capelli, barba e baffi sono trattati con cura e rifiniti al meglio a seconda delle diverse tendenze della barberia.

Una gamma di prodotti che, per qualità e formato, si rivelano perfetti per le esigenze di ogni professionista: Bullfrog oltre alle diverse modalità di affiliazione (franchising, wholesalers, retailers), incoraggia la diffusione del marchio e del famoso “Effetto Bullfrog” e vende prodotti a marchio proprio.

Oltre al percorso olfattivo con selezionate fragranze maschili che cambiano a seconda delle stagioni, da Bullfrog abbiamo anche assaporato la storia de La Pavoni.

Nata a Milano nel 1905 in una piccola officina di via Parini, dove l’ingegner Desiderio Pavoni lavorava al progetto di quella che diverrà la prima macchina per caffè espresso da bar. Negli ultimi decenni dell’800 progettisti inglesi, tedeschi, americani avevano iniziato ad ideare e produrre macchine per caffè destinate ad esercizi pubblici. La bevanda ottenuta da queste prime macchine aveva però ben poco a che fare con il primo caffè ottenuto con l’Ideale, vale a dire la prima macchina firmata La Pavoni.

La Pavoni ha trovato un vintage corner da Bullfrog a Milano che ben si adatta alla sua idea di pausa caffè.
L’esterno del negozio Bullforg di Piazza Alvar Aalto a Milano, a metà tra il Diamantone e piazza Gae Aulenti nei pressi cella celebre passerella sopra via Melchiorre Gioia.

Il caffè prodotto dalle macchine Pavoni viene chiamato “espresso” proprio per la capacità di queste macchine di produrre sino a 150 tazzine di caffè all’ora. “Espresso”, dal 1905, diverrà sinonimo di caffè italiano gustoso e forte. “Espresso” sarà uno di quei vocaboli intraducibili in altre lingue, perché l’“espresso”, così come “pizza” e “pasta”, è solo italiano.

La storia di quest’azienda sarà perciò anche la storia dell’esportazione di un mito, sul progetto di Luigi Bezzera. L’azienda si è facilmente adattata alle veloci e significative evoluzioni tecnologiche verificatesi nell’ambito delle macchine per caffè da cent’anni a questa parte. La capacità di produrre macchine altamente competitive dal punto di vista tecnologico, si accompagna sempre ad una grande attenzione all’estetica sin dai primissimi modelli. 

Ilaria Incurato è l’esperta della grooming lunge di Bullfrog, uno spazio relax per trattamenti maschili con vista sullo skyline di Milano. E dopo il trattamento, caffè con le macchine La Pavoni.

Nell’ultimo decennio nasce un rinnovato interesse verso la storia delle macchine per caffè che diventano veri e propri pezzi da museo – la Professional Pavoni del 1974 è esposta al Museo d’ Arte Moderna di New York- solo per citarne una. Nascono collezionisti di queste “nuove opere d’arte” . Il gusto retrò degli ultimi anni ha riscoperto la macchina per caffè d’epoca, come testimoniano le diverse “apparizioni” cinematografiche soprattutto dei modelli a leva. Da “primadonna” sul bancone del bar a “diva” del cinema! Non intendiamo fornirvi l’intero catalogo Pavoni con questa monografia, piuttosto cercare di presentare la storia di un prodotto che, giunto ormai al suo centesimo compleanno, “ha fatto storia”.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”