Si chiamava “Stile giovane” (Jugendstil) in centro Europa o Art Nouveau in Francia: lo stile Liberty dalla Belle Epoque in poi (fino ai primi decenni del Novecento in Italia) è ancora quello più ricercato e ammirato alle fiere d’arte. E non fa eccezione il BRAFA di Bruxelles, appena chiuso, che ha messo in luce ancora una volta bellezze di quell’epoca.
Eppure, la contemporaneità ha battuto il vintage: l’evento di chiusura di Brafa 2020, l’asta benefica di cinque segmenti originali del muro di Berlino, organizzato per celebrare la 65a edizione della fiera, è stato un successo clamoroso proprio con pezzi del 1989, i resti del Muro di Berlino.
Con 326.000 euro guadagnati dalla vendita (gli organizzatori si aspettavano offerte sui 25mila) ora ci sono belle speranze per gli enti benefici a cui era destinati questi soldi. “Abbiamo ricevuto offerte da promettenti acquirenti in Belgio, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e persino da un’università negli Stati Uniti”, ha dichiarato Harold tint de Roodenbeke, il presidente della fiera.
Brafa (che sta per Brussels Art Fair, creata nel 1956), è una delle fiere d’arte più antiche e prestigiose del mondo, famosa per l’arte di alta qualità, l’antiquariato, l’arte moderna e contemporanea e il design che spaziano dalla preistoria ad oggi. Quest’anno ha raccolto 68mila visitatori, duemila in più rispetto all’anno prima.
Eccellenti vendite per gli espositori hanno contraddistinto pressocché tutti i settori.
Lo stand di Samuel Vanhoegaerden (Knokke) è stato un punto focale per la stampa e acclamato all’unanimità. Ha venduto quasi tutte le opere d’arte della sua incredibile collezione di pezzi di James Ensor, a prezzi che vanno da € 50.000 a € 700.000.
Guy Pieters (Knokke) ha attirato anche l’attenzione con i suoi disegni su larga scala di Christo, realizzati in preparazione per il suo avvolgimento dell’Arco di Triomphe ha programmato per il prossimo settembre, che ha trovato acquirenti a prezzi da € 600.000 e € 1,2 milioni.
Alexis Pentcheff (Marsiglia), ha avuto un grande successo, in particolare presentando una bellissima selezione di dipinti post-impressionisti e una rara collezione di opere di Nabis (per i prezzi a volte raggiungono diverse centinaia di migliaia di euro); merita una menzione speciale un raro olio su cartone datato 1894 da Pierre Bonnard (Jeune femme endormie) che ha trovato un acquirente il primo giorno.
Le gallerie che hanno riportato il loro miglior risultato di sempre a Brafa: Vrouyr (Anversa), per esempio, che ha venduto un tappeto Art Deco di Albert Van Nuffel e un kakim Shustar Kilim dall’Iran (datato intorno al 1900); Alexis Lartigue (Parigi); Galerie de la Béraudière (Bruxelles), venduto un bronzo di Joan Miro (Femme et Oiseau, 1968) e un magnifico Red Circle (2010) di Bosco Sodi. De Wit Fine Tapestries (Malines) ha venduto non meno di 6 arazzi e Charly Baillysold i due più importanti pezzi sul suo stand per circa € 500.000 ciascuno.
Gli artisti belgi presentati su diversi stand sono stati anche loro molto ricercati. La Patinoire Royale / Galerie Valérie Bach (Bruxelles) ha venduto uno dei loro pezzi più famosi, una scultura di Pol Bury (21 Rods Reflected in a Curve, 1967) al King Baudoin Foundation. Questo pezzo sarà esposto al Museo L de Louvain-la-Neuve.
Rodolphe Janssen (Bruxelles), ha venduto un’enorme opera monocromatica di Bram Bogart per 110mila euro. Specialista nella scuola Laethem, Oscar De Vos ha avuto una fiera eccellente, vendendo opere di Georges Minne, EmileClaus (La Faneuse, 1891), Valerius de Saedeleer (Paysage d’hiver, 1925), Frits van den Berghe (Fleurs, 1929), e un pezzo eccezionale di Albert Servaes intitolato Enterrementchez les pauvres, 1907, un’opera che è stata esposta in numerosi musei.
Un dipinto di grande formato di Pierre Alechinsky ha trovato un acquirente presso lo stand di DIE GALERIE (Francoforte) e le opere di Panamarenko (pittore, scultore e inventore belga recentemente deceduto), sono state ammiratissime da Jos Jamar (Anversa) che vendeva statue / macchine volanti da un’edizione di trenta, intitolata Donderwolkanddated 2019, oltre a opere di James Ensor e Pierre Alechinsky.
Con le opere esposte al Royal L’Accademia di Londra alla fine del mese, Léon Spillia ha attirato molto interesse: Femme considerant la mer, 1902 (presso lo stand di Jos Jamar), e La Baigneuse, 1910 (mostrato da Hart t’Kint de Roodenbekean e venduto a un museo belga) sono stati entrambi venduti, mentre Francis Maere (Gand) ha altri lavori in corso di negoziazione.
Francis Maere ha venduto anche uno dei suoi pezzi più famosi (Grand carnaval ostendais, di Fellix Labisse, 1934) e opere di altri artisti belgi come Henri Evenepoel, Emile Claus ed Eugène Dodeigne a collezionisti belgi, francesi, inglesi e italiani, sottolineando il crescente interesse per l’arte belga.
Le opere su carta e collage di Le Corbusier sono state vendute dalla galleria MARUANI MERCIER a prezzi compresi tra 30mila e 200mila euro.
L’arte tribale è tradizionalmente uno dei punti di forza di Brafa e Adrian Schlag (Bruxelles) ha venduto uno dei suoi pezzi focali, un Mblo, Baule culturemask del cast d’avorio per circa € 280mila euro. Il nuovo partecipante Dalton Somaré (Milano) ha venduto un prezioso guardiano Kota-Obamba che figurava a metà del XIX secolo, per una somma a 6 cifre.
Wild Spirits, creata da Charles-Wesley Hourdé (Parigi), incentrata sul tema delle maschere di animali nell’Africa occidentale, ha avuto un enorme successo, con numerose vendite a prezzi appositamente accessibili.
Serge Schoffel (Bruxelles) ha portato invece quarantacinque sacri pezzi curativi aborigeni in mostra, e i bronzi animali da Xavier Eeckhout (Parigi) sono stati venduti, compresa una scultura di Albéric Collin (La harde, per circa € 100.000) e quella di un bronzo di Auguste Trémont (Panthère se tournant, per circa € 40.000).
Röbbig München è rinomato per la sua conoscenza di porcellana di Meissen (foto d’apertura). I pezzi venduti includono una coppia di vasi esagonali realizzati per una corte reale datata 1735.
Infine, completate diverse vendite nel corso della negoziazione a musei internazionali. Philippe d’Arschot (Bruxelles) ha in particolare venduto due pezzi di argenteria europea antica a un museo nel nord della Francia e un terzo a un museo in Giappone.
Foto d’apertura: BRAFA 2020 – Stand Röbbig München © Emmanuel Crooy