15 Dicembre 2017

Bocuse d’Or, nel 2018 Torino protagonista

Una miriade di iniziative, per la prima volta in Italia, per il premio più prestigioso della cucina globale. Si finirà a Lione nel 2019.

15 Dicembre 2017

Bocuse d’Or, nel 2018 Torino protagonista

Una miriade di iniziative, per la prima volta in Italia, per il premio più prestigioso della cucina globale. Si finirà a Lione nel 2019.

15 Dicembre 2017

Bocuse d’Or, nel 2018 Torino protagonista

Una miriade di iniziative, per la prima volta in Italia, per il premio più prestigioso della cucina globale. Si finirà a Lione nel 2019.

Nel 2018 Torino e il Piemonte saranno al centro della scena europea dell’alta gastronomia grazie alla selezione europea del Bocuse d’Or, che si terrà a Torino l’11 e 12 giugno 2017.

L’iter è il seguente: per la prima volta nella sua storia, l’evento itinerante del Bocuse d’Or Europa si svolgerà in Europa del Sud, dopo la Norvegia, la Svizzera, il Belgio, la Svezia e l’Ungheria, è l’Italia a essere stata scelta dagli organizzatori del concorso per accogliere la finale europea del Bocuse d’Or 2018.

Una decisione che premia la volontà di uno dei Paesi del Sud Europa, forte di una tradizione gastronomica rinomata a livello internazionale, di dimostrare al pari dei Paesi del Nord Europa, presenti fin dagli inizi del concorso, la sua capacità di essere uno degli attori chiave del Bocuse d’Or, “l’Everest” della Cucina.
Il Piemonte dispone di numerosi atout perché questa competizione diventi la vetrina ideale del più grande concorso di cucina d’Europa: molti prodotti espressione di un territorio ricco (il tartufo bianco d’Alba, la nocciola del Piemonte, la carne di fassona di razza piemontese, 9 formaggi DOP…), chef stellati (8 ristoranti con 1 stella a Torino, il Piazza Duomo con 3 stelle ad Alba e dozzine di altri in tutta la regione) e un salone di attrezzature e prodotti d’eccezione organizzato da GL e vents. Sarà infatti Gourmet ExpoForum ad ospitare il concorso, al Lingotto Fiere.
bocuse d'or
L’11 e il 12 giugno 2018, alla presenza dello chef italiano Enrico Crippa, presidente di questa selezione,
20 giovani chef europei, vincitori delle rispettive selezioni nazionali, tenteranno di succedere a Tamas
Szell (Ungheria) nell’aggiudicarsi il Trofeo Europeo e conquistarsi così il posto per la finale mondiale del 17° Bocuse d’Or in programma nel gennaio 2019 al Sirha di Lione.

PROGETTI – Per questo,  dal  prossimo  gennaio  debutteranno  sul  territorio  due  importanti progetti:  partirà  infatti  la  nuova,  impegnativa  tappa  del  viaggio  del  Team  Italia,  capitanato  dallo chef  Martino  Ruggieri, vincitore del Bocuse d’Or Italia 2017. E sempre nel mese  di  gennaio prenderà  avvio  il Bocuse d’Or Europe 2018 OFF: un  innovativo palinsesto  di  eventi tra  cultura ed enogastronomia diffusi sull’intero territorio del Piemonte, che scandirà le tappe d’avvicinamento alla  finale  europea del prestigioso  concorso,  in programma nella  città  capoluogo,  dove, proprio a giugno, dall’8 al 16, si terrà una settimana ricca di eventi e iniziative rivolte al grande pubblico. Forte di una tradizione gastronomica rinomata a livello internazionale, l’Italia è pronta quindi a dimostrare le sue doti di indiscussa protagonista del Bocuse d’Or, la più importante competizione mondiale delle arti gastronomiche ideata nel 1987 dallo chef Paul Bocuse.

piemonte bocuse d'or the way magazine

I VINI – Le denominazioni del vino piemontese accompagneranno la finale europea del Bocuse d’Or il prossimo 11 e 12 giugno 2018 a Torino. L’85% della produzione enologica piemontese è costituita da vini a denominazione d’origine, di cui 18 DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) e 42 DOC (denominazione di origine controllata) prodotti da una ventina di vitigni autoctoni storici. Vino che è contributo fondamentale all’economia piemontese – con un valore dell’export nei primi 6 mesi del 2017 in aumento di quasi il 4% sul 2016 – e al turismo.

Filippo Mobrici, presidente di Piemonte Land (l consorzio dei Consorzi che promuove il 90% delle Doc e Docg piemontesi) dice: “I vini piemontesi sono il perfetto completamento alla cucina di eccellenza di cui il Bocuse d’Or è simbolo a livello internazionale. Le nostre denominazioni sono esempio di qualità, in grado di trasmettere a chi le beve la storia delle nostre colline e la passione di chi produce, persone
che hanno contribuito a rendere i nostri vini unici e sinonimo di cultura in tutto il mondo. Il Bocuse d’Or
rappresenta un’opportunità di sviluppo e crescita“.

Tra i partecipanti, Alta Langa DOCG, Asti DOCG, Asti Secco DOCG, Barbera d’Asti DOCG, Brachetto d’Acqui DOCG, Dogliani DOCG, Diano d’Alba DOCG, Erbaluce di Caluso DOCG, Freisa di Chieri DOC, Gavi DOCG, Roero Arneis DOCG, Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, Colli Tortonesi Timorasso DOC.

PROGRAMMA – A giugno 2018 a Torino per Gourmet ExpoForum 2018 nell’arena di Lingotto Fiere, ci sarà la presenza di un Presidente Onorario d’eccezione: Enrico Crippa, chef tre stelle Michelin del ristorante Piazza Duomo di Alba.

A fare da testimonial d’eccezione della tradizione enogastronomica italiana sarà il Piemonte, indiscusso protagonista, già a partire dai mesi precedenti l’evento. Appunto  ad  Alba,  capitale  delle  Langhe  e  cuore  del  territorio  UNESCO  rinomato  per  la  sua tradizione enogastronomica unica, ha infatti sede il quartier generale dell’Accademia Bocuse d’Or Italia, il nuovo organismo creato ad hoc che dal gennaio 2018. Sosterranno il candidato  italiano,  Martino  Ruggieri,  con  i  migliori  chef  italiani  ed  esperti  di settore, per una preparazione al massimo livello, in vista dell’impegnativa sfida continentale.

Il Piemonte scenderà inoltre campo per il Bocuse d’Or Europe 2018 con  la  strepitosa  qualità  dei suoi  impareggiabili  prodotti: il  Tartufo  Bianco d’Alba, i vini, prezioso tesoro in bottiglia con 17 etichette  DOCG  e  42  DOC,  al  carne  di  razza  piemontese,  la  nocciola  IGP  e  il riso  del  Piemonte,  il cioccolato e i prelibati formaggi artigianali. Il territorio è legato al food e conosciuto nel mondo: dal  “mare  a  quadretti”  delle  risaie  tra  Vercelli,  ai  paesaggi  vitivinicoli  di  Langhe-Roero   e Monferrato, dal  2014  Patrimonio  UNESCO,  agli  antichi borghi fortificati  e  i  castelli  tra  Astigiano  e Alessandrino, fino a Torino, capitale del vermouth e dell’aperitivo, dei gianduiotti e dei grissini.

Il Bocuse d’Or Europe 2018 è un evento organizzato grazie all’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte e a DMO Piemonte Marketing, in sinergia con Città di Torino e Camera di Commercio di Torino, e con il sostegno dei Ministeri dell’Agricoltura e della Cultura e Turismo.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”