Nel 2018 Torino e il Piemonte saranno al centro della scena europea dell’alta gastronomia grazie alla selezione europea del Bocuse d’Or, che si terrà a Torino l’11 e 12 giugno 2017.
L’iter è il seguente: per la prima volta nella sua storia, l’evento itinerante del Bocuse d’Or Europa si svolgerà in Europa del Sud, dopo la Norvegia, la Svizzera, il Belgio, la Svezia e l’Ungheria, è l’Italia a essere stata scelta dagli organizzatori del concorso per accogliere la finale europea del Bocuse d’Or 2018.
PROGETTI – Per questo, dal prossimo gennaio debutteranno sul territorio due importanti progetti: partirà infatti la nuova, impegnativa tappa del viaggio del Team Italia, capitanato dallo chef Martino Ruggieri, vincitore del Bocuse d’Or Italia 2017. E sempre nel mese di gennaio prenderà avvio il Bocuse d’Or Europe 2018 OFF: un innovativo palinsesto di eventi tra cultura ed enogastronomia diffusi sull’intero territorio del Piemonte, che scandirà le tappe d’avvicinamento alla finale europea del prestigioso concorso, in programma nella città capoluogo, dove, proprio a giugno, dall’8 al 16, si terrà una settimana ricca di eventi e iniziative rivolte al grande pubblico. Forte di una tradizione gastronomica rinomata a livello internazionale, l’Italia è pronta quindi a dimostrare le sue doti di indiscussa protagonista del Bocuse d’Or, la più importante competizione mondiale delle arti gastronomiche ideata nel 1987 dallo chef Paul Bocuse.
I VINI – Le denominazioni del vino piemontese accompagneranno la finale europea del Bocuse d’Or il prossimo 11 e 12 giugno 2018 a Torino. L’85% della produzione enologica piemontese è costituita da vini a denominazione d’origine, di cui 18 DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) e 42 DOC (denominazione di origine controllata) prodotti da una ventina di vitigni autoctoni storici. Vino che è contributo fondamentale all’economia piemontese – con un valore dell’export nei primi 6 mesi del 2017 in aumento di quasi il 4% sul 2016 – e al turismo.
Tra i partecipanti, Alta Langa DOCG, Asti DOCG, Asti Secco DOCG, Barbera d’Asti DOCG, Brachetto d’Acqui DOCG, Dogliani DOCG, Diano d’Alba DOCG, Erbaluce di Caluso DOCG, Freisa di Chieri DOC, Gavi DOCG, Roero Arneis DOCG, Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, Colli Tortonesi Timorasso DOC.
PROGRAMMA – A giugno 2018 a Torino per Gourmet ExpoForum 2018 nell’arena di Lingotto Fiere, ci sarà la presenza di un Presidente Onorario d’eccezione: Enrico Crippa, chef tre stelle Michelin del ristorante Piazza Duomo di Alba.
A fare da testimonial d’eccezione della tradizione enogastronomica italiana sarà il Piemonte, indiscusso protagonista, già a partire dai mesi precedenti l’evento. Appunto ad Alba, capitale delle Langhe e cuore del territorio UNESCO rinomato per la sua tradizione enogastronomica unica, ha infatti sede il quartier generale dell’Accademia Bocuse d’Or Italia, il nuovo organismo creato ad hoc che dal gennaio 2018. Sosterranno il candidato italiano, Martino Ruggieri, con i migliori chef italiani ed esperti di settore, per una preparazione al massimo livello, in vista dell’impegnativa sfida continentale.
Il Piemonte scenderà inoltre campo per il Bocuse d’Or Europe 2018 con la strepitosa qualità dei suoi impareggiabili prodotti: il Tartufo Bianco d’Alba, i vini, prezioso tesoro in bottiglia con 17 etichette DOCG e 42 DOC, al carne di razza piemontese, la nocciola IGP e il riso del Piemonte, il cioccolato e i prelibati formaggi artigianali. Il territorio è legato al food e conosciuto nel mondo: dal “mare a quadretti” delle risaie tra Vercelli, ai paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, dal 2014 Patrimonio UNESCO, agli antichi borghi fortificati e i castelli tra Astigiano e Alessandrino, fino a Torino, capitale del vermouth e dell’aperitivo, dei gianduiotti e dei grissini.
Il Bocuse d’Or Europe 2018 è un evento organizzato grazie all’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte e a DMO Piemonte Marketing, in sinergia con Città di Torino e Camera di Commercio di Torino, e con il sostegno dei Ministeri dell’Agricoltura e della Cultura e Turismo.