17 Marzo 2025

BMT Napoli, turismo mediterraneo in crescita

Dalla Napoli sottorennaea all'hiking in costa d'Amalfi, la Campania è stata regina delle proposte. Inediti paesaggi e tour anche dalle Marche, Sicilia e Romania.

17 Marzo 2025

BMT Napoli, turismo mediterraneo in crescita

Dalla Napoli sottorennaea all'hiking in costa d'Amalfi, la Campania è stata regina delle proposte. Inediti paesaggi e tour anche dalle Marche, Sicilia e Romania.

17 Marzo 2025

BMT Napoli, turismo mediterraneo in crescita

Dalla Napoli sottorennaea all'hiking in costa d'Amalfi, la Campania è stata regina delle proposte. Inediti paesaggi e tour anche dalle Marche, Sicilia e Romania.

Numeri in crescita per la ventottesima edizione di BMT Napoli, la fiera del turismo mediterraneo, uno dei fulcri del business per tutta Italia. Grande successo per la nuova area “Luxury Destination” dedicata al turismo di alta gamma, spazi espositivi sempre più interattivi e dinamici, progettati per favorire gli incontri tra operatori, sinergie strategiche e opportunità di business concrete. Si sono contati alla Mostra d’Oltremare di Napoli in questo marzo 2025 15mila visitatori professionali, 500 espositori, un boom di enti e destinazioni internazionali di promozione turistica (a quota 50, il doppio rispetto al 2024), e 85 tour operator tra outgoing e incoming. La BMT Napoli è stata anche l’occasione per conoscere le rotte di 18 compagnie aeree (di cui 7 con collegamenti tra Napoli e il Nord America) e 13 compagnie di crociera e di navigazione. Hanno scelto di esporre a Napoli 11 regioni italiane strategiche per la promozione del territorio.

I buyer dal mondo sono arrivati da 24 paesi, dall’Australia al Nord America e Messico, dal centro Europa al Brasile e India.

La  mostra fotografica di Flegrea Photo ha messo in evidenza le bellezze dell’area flegrea attualmente interessata da un preoccupante sciame sismico. Ma il fascino resta ed è stato ammirato grazie alle fotografie dei soci dell’associazione Romy Aragiusto, Antonio De Simone, Fabio De Riccardis, Annalia Esposito, Francesca Fratta, Marco Iannaccone, Gaetano Napolitano, Paolo Passaro, Gianluca Piccolo, Immacolata Sbrescia, Carolina Tuozzi.

Quando, nel ‘700, i primi viaggiatori visitavano il sito di Paestum, non sapevano cosa pensare dei templi dorici, del loro stile severo e arcaico. Oggi il parco archeologico comprende le vestigia dell’antica Paestum e Velia, entrambi sul territorio della provincia di Salerno. L’attiguo museo, progettato in età razionalista (anni 30) e aperto negli anni 50, è un moderno spazio espositivo che comprende collezioni di reperti grazie alle importanti campagne di scavo del dopoguerra.

CILENTO

Nel 2024 si sono festeggiati i 25 anni dalla iscrizione nella Lista Unesco – Kyoto 5 dicembre 1998 – de “I paesaggi culturali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le aree archeologiche di Paestum e Velia e con la Certosa di Padula”. Il Cilento realizza l’incontro tra mare e montagna, Atlantico e Oriente, le culture nordiche e quelle africane, fonde popoli e civiltà e ne conserva le tracce evidenti nei suoi caratteri distintivi: l’archeologia, la natura, le tradizioni. Posto al centro del Mediterraneo, ne è il Parco per eccellenza perché l’aspetto tipico di questo mare consiste proprio nella biodiversità, la compenetrazione ambientale, la storia e l’incontro delle genti; le stesse caratteristiche implicite nel significato etimologico del Mediterraneo: “centro della terra”.

Oggi è Patrimonio Materiale dell’Umanità il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano – poi denominato anche Alburni – con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula. Un territorio ricco di paesaggi, natura, storia, arte, archeologia, con ben 80 Comuni dove i cittadini praticano il quotidiano virtuoso della Dieta Mediterranea che si esprime nella longevità della vita.

World Tours Italy ha scelto l’immagine di Atrani, il più piccolo comune d’Italia, in costiera amalfitana. L’agenzia di viaggi a conduzione familiare fondata a Napoli nel 1998, nata dal sogno e dalla visione imprenditoriale di Raffaele Conte, organizza tour nelle due costiere della penisola sorrentina.
La terra di Sicilia nel 2024 ha conquistato l’Oscar del Turismo e con visitisicily.info ha lanciato il claim “emozione autentica”. A essere promosse non solo le spiagge ma anche le alture della grande isola. Il tutto nell’anno in cui Agrigento è capitale della Cultura italiana.

Valle d’Aosta alla BMT di Napoli

All’iniziativa di promozione turistica hanno preso parte quattro realtà valdostane, portando la montagna alpina nel cuore del Mediterraneo: i consorzi turistici Gressoney Monterosa, Val d’Ayas Monterosa, Cervino Tourism Management, e la DMC Alpine Green Experience.

Romania For All è per la prima volta alla fiera turistica rivolta ai visitatori del Mediterraneo. Propone tour tematici nel grande paese balcanico, compreso un avvincente giro di scoperta della Transilvania.
Dal suo Instagram, Mario di Pompei’s Garden non solo promuove le varietà di piante che vende nel suo vivai, ma fa anche divulgazione. Una parte dell’interesse turistico per la Campania è anche dovuta alle tante varietà di flora che qui si trovano. E alla BMT lo stand dei rivenditori del verde era pieno di curiosi che volevano incontrare l’influencer green che chiama il suo pubblico “Amici fiorellini”.
“La fabbrica delle olive” si trova in provincia di Salerno, Sant’Egidio del Monte Albino, come bottega enogastronomica. Ma organizza tour in tutto il circondario alla scoperta delle varietà del territorio che generano prodotti tipici.
Il parco urbano archeologico di Nocera Inferiore (Salerno) è il fulcro dell’offerta e scoperta culturale del comune della valle del San Marzano. Eredità storiche e grandi processi di rigenerazione stanno interessando il territorio che tra Pompei e la costiera amalfitana è in gran riscoperta. Qui si ammirano anche le opere della famiglia di artisti Solimene.
Gianmarco Dell’Isola (in foto al suo stand) è il co-fondatore di “Hiking the Amalfi Coast”, una serie di percorsi alternativi alla linea costiera che sta suscitando grande interesse. Il lavoro messo in campo dall’iniziativa è encomiabile: non solo si mettono in vista dei sentieri che prima non si conoscevano, o erano finiti nel dimenticatoio, tra Minori, Maiori e Scala, ma si promuove anche la cura del territorio.
A Genga (Ancona) si trovano le Grotte di Frasassi che sono uno dei percorsi sotterranei più grandiosi del mondo.
In qualità di Consigliere Delegato alla Promozione del Territorio della Città Metropolitana di Napoli, Vincenzo Cirillo ha moderato la conferenza “Scopri l’Inatteso: la Città Metropolitana di Napoli oltre ogni itinerario”, per presentare al pubblico e agli operatori del settore le innumerevoli bellezze e peculiarità del territorio attorno a Napoli, spesso sconosciute o sottovalutate. In foto a sinistra, Mino Carmine Ardolino funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, che ha illustrato le ricchezze culturali da porre all’attenzione dei flussi turistici.
Alla BMT Napoli 2025 anche un tocco di storia con stand in costume d’epoca. In foto la promozione della galleria borbonica a Napoli, uno dei punti più affascinanti del percorso di Napoli sotterranea.
Prodotti del territorio che contribuiscono all’identità locale. Da sinistra: prodotti dell’azienda agricola casertana Fratelli Aiezza che produce ortaggi in conserve artigianali seguendo il protocollo dell’agricoltura biologica; la pasta del Ducato di Amalfi, che viene prodotta a Gragnano secondo le regole del consorzio IGP; la polacca aversana, il dolce simbolo della città di Aversa.
Il nuovo sito UNESCO “via Appia” che comprende strada, monumenti e manufatti tra Capua in Campania e Roma. Si tratta del sessantesimo sito patrimonio dell’umanità in Italia, riconosciuto nel 2024.
Il Veliero di Anacapri di Giuseppe D’Urso, realizza ceramiche e oggetti tipici seguendo la tradizionale lavorazione dei manufatti mediterranei.
“Calabria straordinaria” è il claim della regione del sud Italia che promuove le due coste, tirreniche e ioniche e il tratto montuoso interno in grande riscoperta.
La città di Matera è stata la capitale europea della cultura nel 2019 e da allora la Basilicata è arrivata sulle rotte del turismo mondiale. Alla BMT vengono promosse anche altre mete oltre la città dei Sassi, come il Pollino, la costa ionica con Policoro e le valli interne.
Alla BMT Napoli 2025 lo stand dell’Ascom ha avuto in bella mostra i prodotti tipici di Anacapri, la destinazione alternativa all’affollato centro dell’isola. In foto i ragazzi del liceo turistico San Michele.
Il turismo in Abruzzo permette la scoperta della lunga fascia costiera adriatica, alcuni dei borghi antichi meglio conservati in Italia e grandi parchi naturali interni.
La promozione territoriale passa anche dall’engagement sui nuovi media. Gianni Cioffi di About Sorrento per il sesto anno ha realizzato il calendario sulla penisola Sorrentina con foto scattate dai turisti e scelte da una giuria qualificata. Il tema del 2025 era “il richiamo delle sirene” e ha ispirato tanti partecipanti per tutto l’anno.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”