12 Novembre 2018

Beppe Convertini invita a visitare la mostra umanitaria a Regione Lombardia

Susanna Messaggio, Jo Squillo e Lorella Ridenti hanno risposto all'appello dell'attore per il sostegno al progetto benefico per il Myanmar.

12 Novembre 2018

Beppe Convertini invita a visitare la mostra umanitaria a Regione Lombardia

Susanna Messaggio, Jo Squillo e Lorella Ridenti hanno risposto all'appello dell'attore per il sostegno al progetto benefico per il Myanmar.

12 Novembre 2018

Beppe Convertini invita a visitare la mostra umanitaria a Regione Lombardia

Susanna Messaggio, Jo Squillo e Lorella Ridenti hanno risposto all'appello dell'attore per il sostegno al progetto benefico per il Myanmar.

Il Myanmar, in passato noto come Birmania, è una nazione del Sudest asiatico con più di 100 gruppi etnici che confina con India, Bangladesh, Cina, Laos e Thailandia. Sede di sconfinati scenari naturali e rovine archeologiche famose in tutta l’Asia, sta vivendo un momento di estrema difficoltà di cui pochi parlano. L’attore Beppe Convertini, con una mostra aperta al pubblico e visitabile fino al 14 novembre al centro di Palazzo Lombardia a Milano, ha voluto sensibilizzare con un’operazione benefica l’opinione pubblica sull’emergenza dei bimbi birmani.

Alla serata d’inaugurazione della mostra video fotografica ‘La loro vita non e’ un gioco’ di Beppe Convertini che accoglie il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana, c’erano l’assessore regionale al lavoro e all’istruzione Melania Rizzoli, il segretario generale di Terre Des Hommes Donatella Vergari, Susanna Messaggio, Jo Squillo, Federica Torti. Justine Mattera, Elisa D’Ospina alla presenza di centinaia di ragazzi delle scuole lombarde e tanti amici dell’attore conduttore.

La mostra andra’ avanti sino al 14 novembre a Palazzo Lombardia in piazza città di Lombardia per poi approdare a Roma a Palazzo Doria Pamphili nel nuovo anno.

Sono in esposizione 70 foto e i video della missione umanitaria che Convertini ha fatto in Myanmar per Terre Des Hommes.

Beppe dichiara :’Questa esperienza mi ha fatto capire quanto io sia un uomo fortunato e che nella vita quotidiana bisogna cercare di mantenere i piedi per terra e non lamentarsi delle piccole e stupide cose che non vanno ma soprattutto mi ha fatto sentire vivo perché finalmente mi sono reso utile realmente donando il mio tempo ai bambini Birmani privati di tutto anche di un futuro”.

Acqua, salute e istruzione per i bambini del Myanmar sono i principali settori su cui si focalizza l’operazione di divulgazione sui problemi dell’ex Birmania. La mostra à articolata in quattro sezioni: la prima è la sicurezza alimentare e nutrizione, la seconda la gestione sostenibile delle risorse idriche ,la terza il diritto all’istruzione vale per tutti e la quarta coltivare saperi e sapori.

Beppe Convertini con Jo Squillo.
Beppe Convertini e la conduttrice Federica Torti.

 

Al centro il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana con l’assessore Melania Rizzoli e la conduttrice Susanna Messaggio.
Beppe Convertini con Lorella Ridenti, direttore di ORA e LEI Magazine.

Un orto a scuola perché? Lo chiediamo a Convertini: “È un dovere morale per chi fa il mio lavoro mettere a disposizione la propria popolarità per chi ha più bisogno. Io ho perso mio papà a 17 anni per un cancro ai polmoni e ogni sera alcuni medici volontari venivano a casa prendendosi cura moralmente e medicalmente di mio padre. Lui aveva tra le varie metastasi una esterna sul viso e tutte le sere loro tamponavano la fuoriuscita di sangue e lo sostenevano moralmente e tutto ciò lo facevano gratuitamente e questo mi ha spinto ad essere davvero disponibile per il prossimo e quindi impegnarmi in tante campagne sociali e soprattutto a spendermi personalmente sul campo come in questo caso in Myanmar. Mi sono occupato dell’educazione, dell’istruzione, dell’alimentazione, dello sfruttamento del lavoro minorile., Dall’alba a sera tardi nelle baraccopoli di Yangoon approvvigionavamo le famiglie meno abbienti di viveri e medicinali e quindi visite nelle scuole per rifornire di libri,q uaderni, penne matite e tutto il necessario per poter studiare dedicando il tempo ai cuccioli Birmani studiando e giocando con loro!”

Foto d’apertura: Beppe Convertini e Susanna Messaggio alla mostra a Palazzo Lombardia, Milano – novembre 2018.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Un libro sul paesaggio identitario a Roma

Il paesaggio identitario. Roma, l’altra città, di Mirella Di Giovine (Quodlibet, Macerata 2024) tratta del paesaggio nelle periferie delle città, evidenziandone le

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”