16 Maggio 2023

Altagamma e le eccellenze d’Italia a palazzo

La Fondazione celebra il Made in Italy alla Presidenza del Senato. Giornata Made in Italy, proposta accolta dal Governo.

16 Maggio 2023

Altagamma e le eccellenze d’Italia a palazzo

La Fondazione celebra il Made in Italy alla Presidenza del Senato. Giornata Made in Italy, proposta accolta dal Governo.

16 Maggio 2023

Altagamma e le eccellenze d’Italia a palazzo

La Fondazione celebra il Made in Italy alla Presidenza del Senato. Giornata Made in Italy, proposta accolta dal Governo.

In occasione dei 75 anni della Costituzione Italiana, la Giornata Altagamma ha ripercorso la storia dell’industria culturale e creativa italiana. Il Ministro Adolfo Urso annuncia di voler istituire, su proposta di Altagamma e Camera Nazionale della Moda Italiana, la Giornata Nazionale del Made in Italy.

Fondazione Altagamma celebra l’evoluzione dell’industria italiana di alta gamma a Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato, in occasione dei 75 anni della sua prima seduta e dell’entrata in vigore della Costituzione. E nel corso della Cena di Apertura della Giornata Altagamma il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato l’intenzione di dare seguito alla proposta di Altagamma di istituire una Giornata del Made in Italy, a testimoniare il valore riconosciuto dal Governo al comparto e alle filiere che lo sostengono.

Matteo Lunelli al Senato, parla in qualità di presidente di Altagamma. La Giornata Altagamma è stata preceduta dalla consueta cena di galanella splendida cornice di Palazzo Colonna, a Roma, alla presenza, tra gli altri, delMinistro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e delMinistro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone. Nel corso dell’evento serale, sono state consegnate le onorificenze di Altagamma, riservate a personaggi, enti e istituzioni che si sono distinti come ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo, in diversi ambiti.I nuovi Soci Onorari di Altagamma sono: il designer e art director Giulio Cappellini; il Master of Wine Gabriele Gorelli, il manager culturale Davide Rampello; il Direttore d’Orchestra Beatrice Venezi; la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. I nuovi Honorary Member Internazionalisono: Bindella, azienda svizzera specializzata in Ospitalità italiana e vendita di vini, e Hantang Culture, media group cinesefocalizzato sullo scambio culturale tra Oriente e Occidente.

L’Assemblea dei Soci Altagamma di oggi è stata l’occasione per ripercorrere le tappe più significative dello sviluppo del Made in Italy. Il presidente del Senato, Senatore Ignazio La Russa, con un intervento telefonico in diretta, e il presidente di Altagamma, Matteo Lunelli, hanno aperto la parte pubblica dell’incontro che traccia un ideale percorso parallelo tra la sviluppo delle istituzioni democratiche italiane e quello dell’Alta Industria Culturale e Creativa.  

Il panel dedicato all’evoluzione del Bello, Buono e Ben Fatto italiano ha coinvolto il designer e art director Giulio Cappellini, la storica del costume Fabiana Giacomotti e il manager culturale Davide Rampello moderati da Stefania Lazzaroni, direttrice generale della Fondazione. Maurizio Dallocchio, professore di Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi, ha quindi offerto una panoramica sugli scenari macroeconomici.

“È particolarmente significativo per noi imprenditori celebrare il 75° anniversario del Senato e della Costituzione perché solo all’interno di una società libera e garantita da solide istituzioni possono circolare le idee, crescere le competenze e l’innovazione e quindi prosperare l’industria e il commercio”, ha commentato Matteo Lunellipresidente di Altagamma. “Dal dopoguerra ad oggi, uno straordinario mix di energie, idee, creatività e determinazione ha permesso al Paese di divenire la seconda industria manifatturiera d’Europa. Il Miracolo Italiano, con la sua potente capacità di ripresa, ha contribuito allo sviluppo dei marchi di eccellenza del Made In Italy – un comparto da €144 miliardi – ambasciatori di filiere fortemente legate al territorio e rilevanti per la definizione della nostra identità, per la crescita dell’economia italiana e il benessere di tutti i cittadini. Siamo lieti che il Ministro Urso abbia accolto la nostra proposta di istituire una Giornata del Made in Italy e lo abbia annunciato nel corso della nostra cena. La giornata avrà l’obiettivo divalorizzare il percepito del nostro comparto e riconoscere il valore delle filiere manifatturiere indirizzando i giovani verso un’industria che ha grande bisogno di nuovi talenti”.

L’alto di gamma abbraccia i settori della moda, della gioielleria, del design, dell’alimentare, dell’ospitalità, dei motori, della nautica: un’industria che fornisce un contributo al PIL del 7,4%, con un export pari a circa il 50% e che coinvolge poco meno di 2 milioni di occupati, diretti e indiretti, pari all’8,2% dell’occupazione italiana.

Claudio Luti, Ministro Marina Calderno, ministro Adolfo Urso, Matteo Lunelli di Altagamma.
Angela Missoni, ministro Marina Calderone, Matteo Lunelli e Stefania Lazzaroni di Altagamma.

Nel mondo l’Italia detiene la leadership in diversi settori dell’alto di gamma, come testimoniano le quote dei brand italiani sul mercato internazionale, fra i quali spiccano il design (30%), i beni personali di lusso (21%), gli yacht (41%), i vini e liquori (22%) e il comparto di Food, Beverages e Ristoranti (20%).

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ibrahim Maalouf è al top del Jazz

Best Global Music Album: così il suo team sta chiedendo agli esperti della Recording Academy americana, che preparano le nomination

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”