12 Marzo 2018

Alla scoperta del Molise con Alessandro Borghese

La Ginestra, l'Osteria dei Pazzi, Kolidur e Monticelli sono i quattro ristoranti che visita lo show di Sky Uno.

12 Marzo 2018

Alla scoperta del Molise con Alessandro Borghese

La Ginestra, l'Osteria dei Pazzi, Kolidur e Monticelli sono i quattro ristoranti che visita lo show di Sky Uno.

12 Marzo 2018

Alla scoperta del Molise con Alessandro Borghese

La Ginestra, l'Osteria dei Pazzi, Kolidur e Monticelli sono i quattro ristoranti che visita lo show di Sky Uno.

C’è un modo di dire che ironizza addirittura sulla sua esistenza, ma il Molise c’è e sarà, almeno per la natura e il cibo, la prossima grande scoperta del turismo italiano.

Alle radici della nostra cultura, la prima regione del Sud per chi viene dal Nord è considerata una miniera di tradizioni e piatti da scoprire, come testimonia l’interesse che sta suscitando la puntata del programma tv di Alessandro Borghese prevista per il 13 marzo.

Alessandro Borghese, in viaggio per i ristoranti d’Italia per il programma di Sky.

Sbarca infatti in Molise la penultima tappa di Alessandro Borghese 4 Ristoranti – la produzione originale di Sky prodotta da DRYMEDIA – in onda domani, martedì 13 marzo alle ore 21.15 su Sky Uno HD.

Alla scoperta delle risorse gastronomiche della regione, chef Alessandro Borghese sceglierà il miglior ristorante di cucina autentica del Molise tra: Agriturismo la Ginestra, Monticelli Saperi e Sapori, Osteria dei Pazzi e Casale Kolidur.

In ogni puntata, quattro ristoratori di una stessa area geografica si sfidano per stabilire chi tra di loro è il migliore in una determinata categoria. Ogni ristoratore invita a cena gli altri 3 ristoratori che, accompagnati da chef Borghese, commentano e votano con un punteggio da 0 a 10 per location, menu, servizio e conto. In palio, per il vincitore di ciascuna puntata, il titolo di miglior ristorante e un contributo economico da investire nella propria attività.

La nona e penultima puntata di 4 Ristoranti è in Molise.

Ogni cena è preceduta dalla scrupolosa ispezione del ristorante da parte di Chef Borghese, che passa in rassegna tutti gli angoli del locale. Mentre, nel corso della cena, si concentra sul personale di sala, che mette alla prova su accoglienza, servizio al tavolo, descrizione del piatto e del vino. Solo alla fine scopriamo il giudizio di chef Borghese che, con i suoi voti, può confermare o ribaltare l’intera classifica che incorona il migliore ristorante della puntata.

Tutti i ristoranti che partecipano al programma sono identificabili attraverso un “bollino” 4 RISTORANTI esposto all’esterno, una rete di locali testati da chi se ne intende: i ristoratori stessi.

 

NONA PUNTATA – MIGLIOR RISTORANTE DI CUCINA AUTENTICA DEL MOLISE (Scritto da Alessandro Borghese, Francesca Capua, Monia Palazzo, regia di Gianni Monfredini)

AGRITURISMO LA GINESTRA

Giuseppe, meglio conosciuto dai suoi clienti come Pino è il “campanilista genuino” titolare e responsabile di sala all’interno del suo agriturismo “La Ginestra”. Immerso nel cuore del territorio molisano, il locale dispone di sale calorose ed accoglienti, un tempo stalle, fienili e rimesse agricole. “Nati e cresciuti qui” – Pino e la sua famiglia sono riusciti a creare un ambiente rustico, caratteristico di elementi classici e rurali che richiamano l’atmosfera familiare e un menù semplice e contadino.

MONTICELLI SAPERI E SAPORI

Si trova nel pieno centro storico di Campobasso e Simona è la chef e proprietaria del ristorante Monticelli Saperi e Sapori. Vicino ad una delle chiese più antiche del capoluogo molisano, vecchie carceri per malfattori e vie di fuga del Castello sono ora diventate delle grotte antiche caratteristiche del locale di Simona. Piatti curati e studiati nel dettaglio hanno portato, inoltre, il ristorante Monticelli tra i primi 100 ristoranti in Italia per gli Chef Award 2017 e Simona ha vinto il titolo di Chef Award Categoria Donna.

OSTERIA DEI PAZZI

La cucina distintiva di Annamaria è casalinga, semplice e un po’ pazza. E’ una campobassana DOC ed è la proprietaria dell’Osteria dei Pazzi. Caratterizzato da un arredamento originale ma anche antico – “ci sono i mobili della mia bis nonna, i quadri di un famoso pittore campobassano, le vecchie travi delle abitazioni” dice Annamaria – il piccolo locale è situato in una zona residenziale fuori dal centro e circondata da palazzi.

CASALE KOLIDUR

In seguito a una serie di viaggi in Oriente, Barack si è trasferito nel Molise insieme alla sua famiglia per aprire il Casale Kolidur, un locale emozionante, dall’atmosfera accogliente molisana che propone un menù caratteristico fatto di materie prime eccellenti, riviste in modo originale dallo chef e il suo staff. “Easy-going, non formale ma allo stesso tempo raffinato ed elegante… in maniera sottile”, così Barack definisce il suo casale del ‘700, recentemente ristrutturato a nuovo. Curato, eclettico e moderno, un locale che Brack ha voluto creare per distinguersi dagli altri ristoranti tipici molisani.

skyuno.it/4ristoranti

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Dagli anni 90 Cecilia Gayle

Di 20 in 20 (anni) è il ritmo assicurato per il ritorno di qualunque tipo di revival. Quest’anno ricorrono i

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”