3 Marzo 2023

Al Mart di Rovereto le foto dell’Italia perduta

Un paese dominato dallo spopolamento, specie al sud. Fino al 12 marzo 2023 la mostra di immagini ricche di silenzi in Trentino.

3 Marzo 2023

Al Mart di Rovereto le foto dell’Italia perduta

Un paese dominato dallo spopolamento, specie al sud. Fino al 12 marzo 2023 la mostra di immagini ricche di silenzi in Trentino.

3 Marzo 2023

Al Mart di Rovereto le foto dell’Italia perduta

Un paese dominato dallo spopolamento, specie al sud. Fino al 12 marzo 2023 la mostra di immagini ricche di silenzi in Trentino.

Silvia Camporesi ha esplorato nell’arco di un anno e mezzo tutte le venti regioni italiane alla ricerca di paesi ed edifici abbandonati. Atlas Italiae rappresenta le tracce di un qualcosa di passato ma tuttora ancorato ai propri luoghi d’origine. Energie primordiali e impalpabili che diventano materiali tramite il mezzo fotografico. La tensione di questa Italia perduta, a nudo, spogliata dei suoi abitanti è uno dei fulcri della mostra al Mart di Rovereto (Trento) che si chiama “Paesi perduti. Appunti per un viaggio nell’Italia dimenticata”, da un’idea di Vittorio Sgarbi a cura di Gabriele Lorenzoni, visibile fino al 12 marzo 2023.

In mostra sono esposte le 112 fotografie di Silvia Camporesi che compongono la serie Atlas Italiae, insieme ad opere inedite.

La Galleria Civica di Trento prosegue l’indagine sul contemporaneo con una mostra che mette al centro un tema estremamente attuale e urgente: la complessa dinamica che, intrecciando fattori antropologici, sociali ed economici, porta all’abbandono di ampie zone del Paese, in modo particolare aree montane lontane dai centri principali e dalle vie di comunicazione.

Il territorio italiano, pur nelle significative differenze economiche, sociali, culturali, linguistiche, storiche, è accomunato da un tema ampiamente discusso ma raramente affrontato in maniera sistematica dall’agenda politica: lo spopolamento, con non rari casi di abbandono vero e proprio, di ampie zone interne. Si tratta di aree estese, lontane dalle grandi città, dalle principali vie di comunicazione, dalle infrastrutture ferroviarie, aeroportuali e marittime, spesso caratterizzate da problemi di gestione, passata e presente, del territorio.

Attraverso le fotografie di Gabriele Basilico, Silvia Camporesi, Flavio Faganello, Paolo Simonazzi, Italo Zannier e i video di Franco La Cecla, Vittorio De Seta, Patrizia Giancotti la mostra documenta luoghi e paesaggi dell’abbandono; un mondo di paesi silenziosi, di attività antropiche capaci di resistere alla tentazione dell’emigrazione, di grandi occasioni perse ma anche di futuri possibili, di sviluppo sostenibile, di rinascite.

Oltre duecento scatti fotografici e quattro opere video offrono una visione complessiva dell’Italia perduta, un Paese in trasformazione dagli anni Cinquanta fino all’oggi. Un viaggio inedito e suggestivo in luoghi familiari o mai visitati, ripresi da punti di vista rilevanti e inusuali.

Foto di apertura servizio: Silvia Camporesi, Veduta – Buonanotte vecchio, Abruzzo, 2013

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Le novità d’autunno di Disney+

Da oggi, gli abbonati possono vedere i titoli Disney+ Originals, incluse le tre serie nominate agli Emmy: The Mandalorian, la prima

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”