9 Dicembre 2019

Al Claridge’s di Londra arriva la cucina di Daniel Humm. “Qui ho iniziato tagliando patate”

Uno degli chef più quotati al mondo, per uno strano destino, torna nell'hotel di lusso dove aveva mosso i primi passi negli anni Novanta.

9 Dicembre 2019

Al Claridge’s di Londra arriva la cucina di Daniel Humm. “Qui ho iniziato tagliando patate”

Uno degli chef più quotati al mondo, per uno strano destino, torna nell'hotel di lusso dove aveva mosso i primi passi negli anni Novanta.

9 Dicembre 2019

Al Claridge’s di Londra arriva la cucina di Daniel Humm. “Qui ho iniziato tagliando patate”

Uno degli chef più quotati al mondo, per uno strano destino, torna nell'hotel di lusso dove aveva mosso i primi passi negli anni Novanta.

Da taglia verdure negli anni 90 quando era ancora un teen-ager, a responsabile di una nuova, eccitante apertura sulla bocca di tutti nella Londra che conta. Lo svizzero Daniel Humm, forte dei pluristellati americani che ha contribuito a lanciare nella storia della ristorazione (Eleven Madison Park e NoMad su tutti), è il celebrato chef del momento. In queste settimane ha aperto presso il Claridge’s, il prestigioso hotel che lo accolse da sedicenne negli anni Novanta, il suo primo ristorante europeo. Si chiama Davies & Brook, dal nome delle strade all’incrocio di Mayfair a Londra dove si trova, ed è pronto per accogliere la solita clientela di lusso e cosmopolita che passa dal Claridge’s. “La vita è un cerchio, sono tornato nella casa dove ho iniziato tagliando verdure”, dice. “Nel ’92 quando ho iniziato la mia carriera culinaria al Claridge’s Hotel era un mio sogno avere un ristorante. Ora tornare nel luogo in cui tutto è iniziato 27 anni fa non riesco a credere che siamo quasi pronti ad aprire. Sono così umile ed entusiasta di condividere la nostra cucina e la nostra ospitalità qui.”.

Su Instagram ha scritto: “Abbiamo trascorso gli ultimi due anni a immaginare, pianificare e sognare questo posto. Siamo stati fortunati a lavorare con le persone più incredibili dell’architetto agli artisti al team dell’hotel. È esaltante pensare a domani e ai tempi a venire, spero che saremo in grado di rendere felici molte persone e di far parte della loro vita. Credo che abbiamo creato qualcosa di bello”.

 

Solo che due decenni fa lui i ricchi e famosi non li vedeva nemmeno, sepolto tra gli addetti alla cucina dell’impettito ristorante di classe. Oggi, invece, i vip vengono per vedere e assaggiare quello che lui prepara: radicchio e avocado, ostriche accompagnate dalla già imitatissima Davies & Brook salad, che prevede il tocco personalizzato del tonno marinato.

Entrando si capisce che più di 25 anni dopo, Daniel ritorna a Londra con un unico obiettivo: creare l’esperienza culinaria più deliziosa e unica. Alle pareti, i lavori fotografici dell’americana Roni Horn che ha trascorso decenni a ritrarre la natura desolata dell’Islanda; i decori sono tutti firmati Allied Works, la società di design di Brad Cloepfil.

Il menu riflette l’eclettica scena culturale di Londra. Quindi, accanto a piatti d’autore, come la sua anatra glassata con miele e lavanda, ci sono nuovi arrivi: pollo fritto al latticello, noto anche come CFC, riso croccante con coda gialla marinata agli agrumi e costolette di manzo alla griglia con menta fermentata. Unendo la stagionalità britannica all’ispirazione globale nei piatti, anche l’ambiente è rilassato ma raffinato. Al centro di tutto c’è il bar – guidato dal direttore del bar e dal collaboratore di lunga data di Daniel Humm Leo Robitschek. Questo è un luogo vivace per cocktail e piccoli piatti, bevande sulla terrazza o semplicemente per assorbire lo spirito di Davies e Brook.

DESIGN – Davies and Brook ha lo stesso autore di design dell’Eleven Madison Park di New York, Brad Cloepfil, architetto americano e fondatore di Allied Works, noto per l’arte innovativa e opere culturali negli Stati Uniti e a livello internazionale. L’obiettivo di ridisegnare il ristorante da Claridge’s, un hotel che è stato un pilastro dell’ospitalità a Londra dal 1812, è stato ambizioso.

Cloepfil dice: “Quando ci è stato chiesto di ripensare il ristorante di Claridge, il nostro primo compito è stato quello di estrarre la ricca storia dei ristoranti del passato in questo spazio per svelare l’essenza che è unicamente quella di Claridge. La nostra ispirazione per il design è stata guidata dalle immagini di stanze luminose con soffitti a volta e affreschi, stanze che mettono in scena il teatro particolare che ha definito Claridge nel corso dei secoli. Questa storia ci ha spinto a creare una stanza piena di luce che abboonda di energia e, soprattutto, offre uno spazio che serve la creatività dello chef Daniel Humm. Aperta sulla strada, la sala ha i muri luminosi e i colonnati storici che sono avvolti nel cristallo fuso irlandese. Le calde tonalità argento e terracotta definiscono i divanetti, le sedie e i divani in velluto e pelle. I tavoli da pranzo personalizzati con piedistallo in legno e bronzo bianco offrono un ambiente elegante per le stoviglie da 18 pezzi che Allied Works ha progettato per Daniel Humm a Eleven Madison Park, ora in smalti dai colori tenui per Davies e Brook. Questa tavolozza di colori discreti ma ricchi riscalda lo spazio e completa la straordinaria installazione fotografica in 40 parti di Roni Horn, raffigurante le colline idiosincratiche del sud dell’Islanda, che sono state a lungo un’ispirazione per il suo lavoro”.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Moda sostenibile, l’esperienza italiana

Importante è accrescere la sensibilizzazione della matrice sostenibile anche all’interno stesso del fashion business. Lo approfondisce nel libro “Moda sostenibile”

Armonia di sapori all’Armani Hotel

Armonia e sapori d’autunno al ristorante dell’Armani Hotel Milano. Lo chef Francesco Mascheroni si lascia ispirare dalla stagione e propone

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”