28 Settembre 2017

Al 28 Posti di Milano cucina con designer a cura dello chef Marco Ambrosino

Lo chef procidano si è inventato un menù in alleanza con stilisti di moda. E l'esperimento è molto piaciuto nella Fashion Week.

28 Settembre 2017

Al 28 Posti di Milano cucina con designer a cura dello chef Marco Ambrosino

Lo chef procidano si è inventato un menù in alleanza con stilisti di moda. E l'esperimento è molto piaciuto nella Fashion Week.

28 Settembre 2017

Al 28 Posti di Milano cucina con designer a cura dello chef Marco Ambrosino

Lo chef procidano si è inventato un menù in alleanza con stilisti di moda. E l'esperimento è molto piaciuto nella Fashion Week.

Dopo il successo della Design Week, Marco Ambrosino, il giovane chef di 28 Posti, il bistrot di cucina contemporanea a Milano, è tornato in cucina con i designer. Questa volta, in occasione della Fashion Week milanese di settembre, ha coinvolto gli stilisti Vivetta, Paula Cademartori, Arthur Arbesser, Massimo Alba e Miahatami.

Paula Cademartori e chef Ambrosio
Paula Cademartori e chef Ambrosino
Lo chef Ambrosino ha preparato un menù dedicato di 6 portate e ogni sera un piatto creato in collaborazione con i creativi della moda. L’esperimento è stato molto apprezzato, ogni sera della fashion week c’è stato il pienone, specie per degustare il piatto speciale ideato da designer e chef, il primo a uscire tr lo stupore degli ospiti. L’idea per la fashion week era di far partire ognuno da una base di tre ingredienti, uno principale e gli altri due più di contorno. Gli stilisti hanno potuto scegliere se usarli tutti oppure solo alcuni, aggiungendo un ingrediente a piacere che fa parte della tradizione di ognuno loro o che per qualche motivo è un ingrediente “del cuore”.
Gli stilisti hanno preso la sfida molto seriamente: tutti si sono impegnati nell’accostamento giusto e nella presentazione dei piatti, arrivando anche a progettare l’assonanza di colori e sapori.
Arthur e Ambrosino.
Arthur Arbesser e Marco Ambrosino.

Con questa iniziativa 28 POSTI (Via Corsico 1, Porta Genova – Milano) si conferma il bistrot di cucina contemporanea più sperimentale in città, dove Marco Ambrosino, il giovane chef di Procida a capo della brigata, propone una cucina sofisticata ma molto legata alla stagionalità e attenta alla qualità degli alimenti proposti grazie ad un’accurata selezione di prodotti scelti ogni giorno da lui personalmente.

Una cucina d’autore ma alla portata di tutti, orientata da valori etici, al rispetto dell’ambiente e all’equità dei processi di produzione. Le sue precedenti esperienze  (tra cui Melograno di Ischia con la chef Libera Iovine e Noma di Copenhagen) gli hanno permesso di creare un equilibrato connubio tra la cu cina tradizionale campana e quel la sperimentale e d’avanguardia, imparando ad usare materie prime di qualità ma anche meno nobili.

Il menù, che cambia ogni due mesi, può soddisfare anche le esigenze di celiaci, vegani e vegetariani. Rimane comunque la costante presenza di alcuni “cavalli di battaglia” dello chef, come i tagliolini con porro fondente, polvere di capperi, limone candito; la cipolla bruciata con fragoline di bosco fermentate; il dolce a base di ricotta, carbone, gelato al polline e bottarga. Anche per i vini viene fatta un’accurata selezione, con una carta che offre etichette di altissima qualità privilegiando piccoli produttori e vignaioli artigiani. Terreni di piccole dimensioni, gestiti da aziende che rispettano il proprio territorio, la cultura contadina e la biodiversità, per l’80% vini naturali e da agricoltura biodinamica

28 Posti – via Corsico 1 (Fermata MM verde Porta Genova) 

I piatti forti di chef Ambrosino: cucina naturale e stagionalità.
I piatti forti di chef Ambrosino: cucina naturale e stagionalità.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Franca Sozzani rivive in un libro

C’è un qualcosa di inafferrabile che i grandi non possono tramandare completamente, né è spiegabile e replicabile per chi non

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”