21 Gennaio 2024

Un marmista campano alla corte di Stevie Wonder

Alessio Del Genio, 27 anni, per la prima volta parla della sua avventura americana nello studio dell'artista leggendario della Motown.

21 Gennaio 2024

Un marmista campano alla corte di Stevie Wonder

Alessio Del Genio, 27 anni, per la prima volta parla della sua avventura americana nello studio dell'artista leggendario della Motown.

21 Gennaio 2024

Un marmista campano alla corte di Stevie Wonder

Alessio Del Genio, 27 anni, per la prima volta parla della sua avventura americana nello studio dell'artista leggendario della Motown.

Sono state vacanze di Natale particolari e indimenticabili quelle di Alessio Del Genio, 27 anni, marmista campano che è stato ricevuto a Los Angeles da Stevie Wonder. Il mitico cantante della Motown, 25 Grammy e un premio Oscar per l’indimenticabile “I Just Called To Say I Love You” è rimasto folgorato dalla bravura e dedizione di Alessio che ha realizzato un busto in marmo a sua immagine e somiglianza.

“Ci ho messo 15 mesi per farlo – racconta per la prima volta ai media il giovane artista – e mai mi sarei aspettato che questa mia passione mi avrebbe portato in America a conoscere il mio idolo”. La passione di cui parla Alessio in realtà è duplice: aiuta suo padre nella ditta di famiglia, Del Genio Marble Design a Lauro, provincia di Avellino, da quando aveva 14 anni e ascolta Stevie Wonder da quando ne aveva 9.

Un sogno che si avvera: Stevie Wonder incontra Alessio Del Genio, dicembre 2023, Los Angeles.

La mia affezione per Stevie è nata casualmente – ricorda il giovane marmista – quando da piccolo mi capitò per caso di ascoltare in tv ‘We Are The World’ proprio nello spezzone dove si sente la sua inimitabile voce. Ne rimasi folgorato, ma nessuno dei miei coetanei conosceva questa voce straordinaria. Il giorno dopo mio padre, appassionato di musica, mi fece trovare in casa una copia di ‘Songs in the key of life’, il suo album manifesto, uscito vent’anni prima che io nascessi. E per me non c’è stata altra musica da quel momento”.

La storia di Alessio è davvero una favola che con la maestria e dedizione tipica dei sempre più rari giovani artigiani unita a un tocco di fortuna lo ha portato un mese fa a conoscere la stella del pop americano. “Tramite la sua corista di fiducia, Kimberly Brewer, che ha preso a cuore il mio desiderio, sono riuscito a recapitargli il busto di marmo di Carrara che ho realizzato come progetto collaterale alla normale attività della nostra azienda. Realizziamo principalmente rivestimenti pregiati per l’edilizia, quindi terminare il busto di un personaggio del genere per me è stata una sfida. Ed è stata già una grande soddisfazione aver avuto l’onore di poterglielo far avere”. Succede che dopo aver spedito l’opera al leggendario musicista, con tanto di audio guida alla comprensione del manufatto per non vedenti registrata dallo stesso Alessio, Wonder abbia espresso il desiderio di conoscere “la persona che ha speso tanto tempo della sua vita per realizzare un regalo per me”. Il resto è una storia di un’incredibile permanenza in California dove Alessio ha potuto conoscere il proprio idolo e realizzare il sogno di vederlo nel suo habitat, il suo mitico studio di registrazione dove nascono i capolavori musicali che tutto il mondo apprezza. “Per me che arrivo da un piccolo paese del Sud Italia – dice Alessio ancora commosso – è un’esperienza che mi resterà dentro per sempre. Incontrare una stella dotata di tanto talento e spiritualità mi rende felice e soprattutto mi ha fatto cambiare atteggiamento anche nei confronti della vita. Tante diffidenze e tanti scoraggiamenti ho dovuto superare. Ora mi sembra davvero di aver toccato l’apice e ne sono orgoglioso”.

Il protagonista di questa storia è tornato in Italia colmo di soddisfazioni e gratitudine: “La mia ammirazione per Stevie Wonder si è ancora di più rafforzata, è stato un incontro indelebile e rivelatorio. Un grande artista si è dimostrato con me una persona meravigliosa, aldilà dell’immaginabile. Sono per sempre grato a Kimberly, che oltre a essersi dimostrata un tramite eccezionale, è una persona di grande talento sul lavoro ed enorme sensibilità”.

Un pezzo italiano nello studio di Stevie Wonder: il busto realizzato a Lauro, Avellino, da Alessio Del Genio ora è a Los Angeles.

La storia di Alessio non si ferma certo qui. L’incontro col suo idolo lo ha rafforzato sul lavoro e gli ha fatto prendere anche decisioni importanti: “Quest’anno ingrandiremo l’azienda a cui lavoro con passione da tempo. E ho deciso anche di sposare Francesca, la ragazza che mi è stata vicina e ha assecondato i miei sogni e mi ha spronato a realizzarli”. Tema musicale delle nozze la prossima estate? “Ovviamente tutto Motown”, dice entusiasta il giovane marmista.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

George Michael in tv a Natale

Sembra impossibile da credere, già un anno senza George Michael. L’eroe del pop inglese degli anni 80, quello che mostrò

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”