Lo chiama ‘misura’ e non genere. Il racconto per Valeria Parrella è una cifra che calza a pennello, del resto così è arrivata alla ribalta letteraria italiana 20 anni fa. Ora con “Piccoli miracoli e altri tradimenti“, uscito per Feltrinelli, ha confermato la sua vis creativa che appassiona e sorprende. La scrittura asciutta e precisa, l’ironia che taglia e fa pensare il suo fedele pubblico l’ha ritrovata tutta in queste storie.
Che a quanto visto nella recente presentazione alla Fondazione Carisal di Salerno, con l’entusiasta direttore Francesco Innamorato a darle benvenuto, sta appassionando lettori in maniera molto partecipata. “La lettura ha la stessa dignità della mia scrittura – dice Parrella – io stessa a volte scopro aspetti a cui non avevo pensato ascoltando i lettori”.
Il successo è stato un crescendo per la scrittrice cinquantenne, ma il racconto ritrovato nella carriera di Parrella ha ritrovato entusiasmi. “In Italia Pirandello, Verga, Ortese non sono sempre ricordati per i loro scritti brevi, eppure sono bellissimi”, dice.
Continua Parrella: “La misura del racconto è un piccolo miracolo, un luogo della letteratura dove ‘piccolo’ non diminuisce la quantità del miracolo ma la rende esatta. In questo libro di racconti, scritto da una lettrice di racconti, poi, ci sono altri piccoli miracoli, storie inventate e raccolte all’incrocio tra l’umano e il divino, in quel punto della strada, cioè, in cui le storie quotidiane appaiono eroiche, quelle eroiche sono naturali e il destino non è altro che una delle possibili variazioni del caso. Lì, a guardare bene, c’è un pantheon in attesa di essere colto: nelle città, nei bar, sulla spiaggia, tra le lenzuola e durante una partita di tennis. A svelare l’intersezione basta un tradimento, subìto o inferto, da sé e dall’altro; tradisce chi non riesce o non vuole aderire alle circostanze. Qui nessuno sta dove dovrebbe stare.”
Prossime presentazioni
3 aprile 2024, ore 18:00 Libreria Ubik, Piazza S. Fedele 32 – Como (CO) con Valentina Furlanetto
4 aprile 2024, ore 19:00 Libreria NOI, Via delle Leghe 18 – Milano (MI), con Matteo B Bianchi