3 Marzo 2024

Matthias Pintscher arriva alla Scala

Il direttore e compositore tedesco che ha appena terminato uno straordinario decennio alla guida dell’Ensemble Intercontemporain.

3 Marzo 2024

Matthias Pintscher arriva alla Scala

Il direttore e compositore tedesco che ha appena terminato uno straordinario decennio alla guida dell’Ensemble Intercontemporain.

3 Marzo 2024

Matthias Pintscher arriva alla Scala

Il direttore e compositore tedesco che ha appena terminato uno straordinario decennio alla guida dell’Ensemble Intercontemporain.

Lunedì 18 marzo 2024 l’atteso debutto alla Scala di Matthias Pintscher, direttore e compositore tedesco che ha appena terminato uno straordinario decennio alla guida dell’Ensemble Intercontemporain.

Le chant du rossignol di Igor Stravinskij, Masques et bergamasques di Gabriel Faurée La mer di Claude Debussy circondano il concerto per violino e orchestra Mar’eh, scritto dallo stesso Pintschere interpretato da Ilya Gringolts, per la prima volta al Piermarini.

Domenica 17 marzo alle ore20:30 Matthias Pintscher dirige la Prova Aperta che inaugurala stagione 2024, che anche quest’anno coinvolge associazioni beneficiarie che si occupano di contrastare la dispersione scolastica.

L’appuntamento inaugurale è gratuito e dedicato alla città: in accordo con il Comune di Milano, una parte dei biglietti è riservata alle fasce della popolazione che trovano maggiore difficoltà nell’accesso alla vita culturale meneghina oltre che agli enti beneficiari.

Matthias Pintscher è il nuovo direttore musicale della Kansas City Symphony, a partire dalla stagione 2024-25. Ha appena concluso un incarico decennale di successo come direttore musicale dell’Ensemble Intercontemporain, l’iconico ensemble contemporaneo parigino fondato da Pierre Boulez e vincitore del Polar Prize 2022 della Royal Swedish Academy. Durante la sua amministrazione, Pintscher guidò questa istituzione avventurosa nella creazione di dozzine di prime mondiali, registrò CD di musica di compositori all’avanguardia provenienti da tutto il mondo e portò l’ensemble in tournée in tutto il mondo – in Asia e Nord America, e in tutta Europa a tutti i maggiori festival e sale da concerto.
La stagione 2023-24 vedrà Pintscher al suo quarto anno come partner creativo alla Cincinnati Symphony, dove dirigerà un nuovo lavoro di inti figgis-vizueta, oltre a un coinvolgente video-concerto di Des Canyons aux étoiles di Olivier Messiaen. Sarà anche in tournée con la Junge Deutsche Philharmonie dove è artista residente. Come direttore ospite, torna alla RAI Milano Musica, all’Orchestre de Chambre de Paris, alla NDR Hamburg, alla Indianapolis Symphony, alla Milwaukee Symphony, alla Barcelona Symphony, alla Lahti Symphony, alla Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, alla Scala e al Boulez Ensemble di Berlino. Pintscher ha diretto diverse produzioni operistiche per la Berliner Staatsoper (Lohengrin e L’Olandese Volante di Wagner), la Wiener Staatsoper (Orlando di Olga Neuwirth) e il Théatre du Châtelet di Parigi. Ritorna alla Berliner Staatsoper nel 2024 per Violetter Schnee di Beat Furrer.

Teatro alla Scala Lunedì 18 marzo 2024, ore20 Filarmonica della Scala Matthias Pintscher, direttore Ilya Gringolts, violino Igor Stravinskij

Le chant du rossignol Poema sinfonico in tre parti Introduzione: Festa nel palazzo dell’imperatore della Cina. Presto Canto dell’usignolo: I due usignoli

L’usignolo meccanico: Malattia e guarigione dell’imperatore della Cina

Matthias Pintscher Mar’ehper violino e orchestra

Gabriel Fauré Masques et bergamasquesop. 112aSuite per orchestra Ouverture Menuet Gavotte Pastorale Claude Debussy La mer

Tre schizzi sinfonici per orchestra, L 111De l’aube à midi sur la merJeux de vagues

Dialogue du vent et de la mer

Info e Biglietti in vendita online su www.filarmonica.vivaticket.it

da € 10 a € 110Eventuali rimanenze saranno in vendita presso la sede dell’Associazione a partire dal giovedì precedente ogni concerto, nei soli giorni feriali, ore 10-13 / 14-17.

I programmi annunciati possono subire variazioni.

Ulteriori informazioni su www.filarmonica.it

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Le sport utility boat di Bluegame

Bluegame, il cantiere italiano specializzato nella produzione di “Sport Utility boat“, una nuova tipologia di barca polifunzionale nata da un’intuizione

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”