19 Dicembre 2021

Giovanni Pernice, ballerino siciliano amato dai britannici

Nell'anno di Brexit un professionista della danza ha incollato 13 milioni di telespettatori alla BBC 1 con la vittoria al talent "Strictly Come Dancing".

19 Dicembre 2021

Giovanni Pernice, ballerino siciliano amato dai britannici

Nell'anno di Brexit un professionista della danza ha incollato 13 milioni di telespettatori alla BBC 1 con la vittoria al talent "Strictly Come Dancing".

19 Dicembre 2021

Giovanni Pernice, ballerino siciliano amato dai britannici

Nell'anno di Brexit un professionista della danza ha incollato 13 milioni di telespettatori alla BBC 1 con la vittoria al talent "Strictly Come Dancing".

La finale del “Ballando con le stelle” della BBC, “Strictly Come Dancing” è stata seguita da 13 milioni di britannici. E il tocco italiano del vincitore, Giovanni Pernice, si è fatto sentire. Il 31enne siciliano, a Londra dal 2015 per partecipare a varie edizioni del programma di punta della tv del Regno Unito, ha conquistato il pubblico di Sua MaestĂ  e addirittura viene osannato da superstar dalla stampa locale. Oggi tutti i paesi che toccherĂ  col suo tour 2022 “This is me” hanno giornali con titoloni per annunciare la vendita dei biglietti del suo show itinerante.

Una serie impressionante di date tutte quasi sold-out vedrà Pernice impegnato da marzo a maggio nel bagno di folla più grande della sua carriera, visto che la sua popolarità al momento è al massimo.

La vittoria e il successo di Giovanni Pernice, che le fan britanniche chiamano affettuosamente Gio, è parte nel suo innegabile charme italiano, parte nei valori che ha portato nelle case della profonda Inghilterra. Nell’anno delle decisioni piĂą conservative della storia della nazione, Pernice è stato foriero di messaggi di inclusione e di “allargamento di orizzonti”, come gli viene riconosciuto dai media inglesi. La star della soap-opera EastEnders, Rose Ayling-Ellis, la sua celebrity partner nel programma televisivo, con la sua sorditĂ  in prima serata ha dimostrato quanto la diversitĂ  sia un valore e possa andar d’accordo con il mainstream piĂą popolare. Il pubblico ha adorato soprattutto la coreografia “silente”, che ha trascinato il ballerino italiano nell’altra sponda, quella dei sordi che ballano (e bene) senza sentir musica.

Certo, i tabloid londinesi si sono concentrati sulle sue doti di latin lover, sulle relazioni clamorose con le belle protagoniste dello showbiz britannico (Ashley Roberts delle Pussycat Dolls e Maura Higgins di Love Island). Ma Pernice ha avuto il pregio di aver portato supporto alle comunitĂ  dei disabili e dei gay incoraggiandone l’esposizione al ballo. Ha dichiarato pubblicamente di sostenere il ballo-spettacolo delle drag queen. Ha fatto capire a un pubblico vasto e trasversale che una sorda può avere ritmo, grazia, senso dello spettacolo. Un italiano che non ha paura di mettere in scena emozioni col ballo, di qualsiasi genere. Sarebbe ora che l’Italia se ne accorgesse.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”