Con i suoi “giocattoli” d’arte, Fidia Falaschetti, artista italiano apprezzatissimo all’estero è diventato sinonimo di opere giocose che inducono a riflettere. Nato nelle Marche nel 1977 e attualmente di stanza a Los Angeles, Fidia di recente è uscito sul mercato con un libro d’arte molto singolare.
Si chiama “A-POP-ALYPSE NOW”, il suo primo libro monografico, un’opera che va oltre le pagine, raccontando la vita, le sfide e “la mia buffa visione del mondo attraverso l’arte”, racconta sui suoi social. Ora in esclusiva presso @feltrinelli_librerie e su @ibs.it, è disponibile un cofanetto in edizione numerata, una rarità che include una piccola scultura in edizione di 50 pezzi: la giusta combinazione per chi desidera possedere non solo una storia, ma anche un’opera d’arte da collezione.
4 box. 4 colori. 4 sculture e 4 libri con copertine inedite in 4 edizioni da 50 pezzi ciascuno, per immergersi in un viaggio intimo e potente, dove ogni parola e ogni tratto lanciano una sfida ad osservare questo mondo da una prospettiva diversa, attraverso il sorriso.
L’artista si descrive così sul suo profilo Instagram: “Clown contemporaneo contro l’ovvietà della vita. Ambasciatore d’arte del sonno emotivo meglio conosciuto come società.” Il volume che esce per Gribaudo è curato da Lorenzo Respi.
Già il pubblico italiano ha avuto modo di assaggiare il pasto-pop artistico di Fidia. All’ingresso centrale del Fidenza Village c’è una scultura colorata, che si chiama “Egoji”, la prima di questa serie è stata esposta nel 2016 a Bogotà, Colombia.
È una specie di idolo contemporaneo formato da tre emoji: una faccia felice e una triste (come le maschere del teatro greco), a cui si aggiunge una faccia folle finale.
È un’opera irriverente e autoironica che gioca sulla natura spesso egocentrica e un po’ folle di molti artisti contemporanei.