Cucina contemporanea e club culture, nel cuore della Sicilia orientale tra l’Etna e il mare sono gli ingredienti del ritorno dal 9 all’11 settembre 2022 a Catania di Ricci Weekender. Si tratta di un festival internazionale che tra cucina, vini siciliani e musica che offre in un unico cartellone il meglio per un week end di fine estate sull’isola. Come di consueto la brigata di cucina di Ricci Weekender è guidata dall’inglese Ed Wilson, per quest’edizione affiancato dal cuoco italo egiziano Mitshel Ibrahim del ristorante Ombra di Hackney, e da due eccellenze siciliane: il vulcanico “etneo doc” Seby Sorbello, e Massimiliano Vasta diVico Astemio, la raffinata cucinoteca di Riposto (CT).


Tra i cuochi più rappresentativi della ristorazione inglese, c’è sicuramente Ed Wilson, fondatore del ristorante “Brawn” sulla Columbia Road di Londra, nella parte est della città sempre in continua trasformazione, appassionato di cucina siciliana, dei suoi prodotti e ingredienti che sceglie accuratamente per reinterpretare i piatti cult del suo celebre menù. Lo chiamano menù di bistronomia come l’anguilla affumicata, le rape accompagnate dalla “remoulade”, una specie di salsa tartara, le acciughe, scalogno e l’olio d’oliva, tra gli ingredienti della consueta cena con la speciale pizza del forno a legna dei Mercati Generali sabato 10 settembre.
A casa sua, nel corso degli anni, lo chef-patron Ed Wilson ha alleggerito il suo tocco e ampliato la portata del ristorante Brawn in modo che il cibo abbia un’atmosfera più mediterranea. Oggi l’indirizzo di sua proprietà è incluso nella classifica britannica dei National Restaurants Awards.
Il menu incentrato sulla Gran Bretagna e sull’Europa è diviso ordinatamente in snack, antipasti, portate principali e budino e formaggio (non dessert) e Wilson ha un talento per garantire che praticamente ogni piatto salti fuori dalla pagina. Il menu va e viene con ciò che è disponibile, ma aspettati pesce fresco, terrine e carni sapientemente grigliate.

Con Brawn, Wilson e sua moglie Josie Stead hanno creato quello che deve essere un ristorante di quartiere quasi perfetto: cibo eccellente servito in un ambiente luminoso e conviviale da uno staff amichevole e impegnato
In Sicilia, ciascuno dei cuochi coinvolti sarà protagonista delle cene che precedono i concerti, con uno speciale menù da accompagnare alla selezione di vini delle migliori cantine siciliane: Benanti, Davide Bentivegna, Fabio Ferracane, Nino Cali, Vini di Anna, Marabino, Porta del Vento e Pietradolce.
Nato dalla collaborazione tra il circolo Mercati Generali, la radio britannica con base a Londra Worldwide FM fondata dal dj e producer Gilles Peterson, e il cuoco Ed Wilson del ristorante Brawn di Londra, Ricci Weekender porta nel nome il sentimento guida della sua identità che lo rende unico sulla scena nazionale: creare un club di viaggiatori da ogni parte d’Europa e d’Italia- i weekender- che si ritrova ogni anno in quest’angolo di Sicilia per riscoprire la bellezza della condivisione e dell’essere comunità.
Tra gli storici Mercati Generali, le sale del Palazzo Biscari, testimonianza del più bel barocco siciliano, il cortile del monumentale Castello Ursino e il giardino botanico di Radicepura a Giarre, il festival unisce il meglio della cucina contemporanea internazionale, riproposta con ingredienti e materie prime del territorio siciliano, con una line up ricercata, che ha l’ambizione di connettere club culture, jazz e musica indipendente.
Biglietti per l’evento di Catania disponibili su DICE.fm oppure
Scarica l’App per IOS https://apps.apple.com/gb/app/dice/id898358948
Scarica l’App per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=fm.dice&hl=en_GB