I creativi del Fuorisalone 2025 testimoniano come sempre più il design si contamina con variegate discipline. In primis confina con l’arte, la capacità di raccontare e prevedere le tendenze dell’abitare del futuro. Ma in tanti talenti che abbiamo selezionato nelle frenetiche giornate della Milano Design Week c’è anche estrema innovazione, una storia di coraggio nello sperimentare in ciascuno dei professionisti che abbiamo incontrato. Ecco una sintesi della bellezza che si respira a Milano in questo dinamico settore in continuo fermento.







Chroma è una collezione di pavimentazioni tessili composta da otto disegni suddivisi in quattro capsule collection che interpretano altrettante differenti tecniche pittoriche e decorative. I pattern Camo e Bora si rifanno al Pointillisme, la celebre tecnica impressionista puntinata, Casquè e Monsone si caratterizzano invece grazie ai tratti decisi degli artisti Picasso, Matisse e Hockney, in particolare alle loro opere in carboncino. Le ceramiche Bauhaus degli anni Trenta prendono nuova vita nei disegni Nembi e Saette, mentre Madame e Pinco reinterpretano l’antica tecnica orientale della marmorizzazione, introdotta in Europa durante il Rinascimento. In foto lSerena Confalonieri e Massimiliano Vismara, art director di Zambaiti Parati.






“Budri è l’Alta Sartoria del Marmo. Grazie alla sua eccezionale esperienza, alla competenza nel trattare la nobile materia, mi è stato possibile dar vita a questa straordinaria collezione, “opere d’arte” dichiara l’architetto americano Eric Carlson – CARBONDALE.
CHARME trae ispirazione dal mondo della moda e dalle forme iconiche della gioielleria contemporanea, reinterpretandole in un’inedita collezione di arredi. L’intricata bellezza dei gioielli – anelli, bracciali, ciondoli, collier e cammei – diventa il fil rouge del progetto che Eric Carlson, grazie al suo estro creativo e raffinato, trasforma in pezzi d’arredo architettonici, “mobili come gioielli per l’architettura” cit. Eric Carlson.

In foto Serge Beccaria e Richel La Rosa Roman, che ci hanno accolto nella magnifica location in un palazzo antico di via Meravigli 2, per la mostra Ehereal. Arte del lusso contemporaneo che emerge da ispirazioni dalla natura. Il percorso è arricchito da diverse influenze, ridefinendo il lusso classico con un tocco moderno.
Unendo comfort e creatività artistica, i pezzi d’arredo presentano motivi dinamici e colori armoniosi della nuova linea di tessuti jacquard Hakanasa di K-3.


Spazio Vitale Barberis Canonico — Via Solferino, 23.





La superficie trasparente del tavolo e i colori pop utilizzati per questa nuovissima collezione rappresentano la volontà di mostrare l’anima delle persone, troppe volte oppressa da questi tempi grigi.