Per l’edizione numero 14 di Masterchef Italia Bruno Barbieri torna in tv. Non che se ne sia mai andato. Lo chef con sette stelle, come ama definirsi anche sui social, è una presenza autorevole e costante nei programmi televisivi.
Decine di aspiranti chef sono pronti a mettersi in gioco dal 12 dicembre e a dimostrare il loro valore tra i fornelli: sono cuochi amatoriali di ogni età, provenienza, estrazione sociale e culturale, diversissimi tra loro eppure con un sogno o un obiettivo in comune, quello di diventare il nuovo MasterChef Italiano. Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli sono pronti ad accogliere i futuri cuochi e decretare il vincitore dell’edizione che parte, a cui andrà il premio di 100mila euro.
Lo show di Sky Original è prodotto da Endemol Shine Italy e si vedrà da giovedì 12 dicembre, in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW),
Bruno Barbieri ha anche scritto un libro, “Si fa così!”, che raccoglie 75 ricette «top» della seguitissima rubrica YouTube, Si fa Così!, create apposta dallo chef anche per le mani meno avvezze ai fornelli.
Ricette facili e alla portata di tutti, che spaziano dallo street food ai piatti tradizionali della cucina regionale, alle ricette etniche e ai classici della domenica.
Bruno Barbieri sintetizza così la sua carriera nella sua biografia online: “La mia carriera è stata ricca di soddisfazioni e di riconoscimenti. La più importante, per chi fa il mio mestiere, è la stella Michelin e io ne ho ricevute sette nel corso di 40 anni, unico in Italia. Un onore immenso, che però non sarebbe stato possibile senza il lavoro e la passione di tutte le persone che mi hanno accompagnato lungo la strada”.