C’è chi l’ha definita la regina del pop italiano, chi invece la madrina di TikTok Italia. Annalisa Scarrone (in arte semplicemente Annalisa), a 12 anni dal suo esordio canoro, sembra aver conquistato tutti a furia di trend, hit e video accattivanti.
La parabola è iniziata con “Tropicana” nel 2022, brano in cui appare come featuring dei Boomdabash, passando da “Bellissima“, fino ad arrivare a “Mon Amour“. Il segreto del successo pare quindi concentrarsi in melodie meno pretenziose unite ad un asso nella manica: i creator di TikTok.
E a tal proposito chiave è il ruolo di Joey Di Stefano, insegnante di ballo con cui la cantante in maniera indiretta avrebbe sancito un matrimonio artistico. Joey è un promotore della “social dance”, un’evoluzione dei più tradizionali balli di gruppo, caratterizzata da passi facili da replicare e in grado di coinvolgere grandi e piccini. Con 240mila follower all’attivo, il creator è il primo ad abbracciare il partito Annalisa, proponendo coreografie sulle note dell’artista che arrivano a raggiungere numeri da capogiro sull’engagement dei social media. Annalisa strizza l’occhio al tutto, integrando persino parte di queste coreografie nelle performance, come è successo durante la sua esibizione da ospite a Sanremo 2023.
Se a questo si aggiunge un cambio look e un’attitudine da femme fatale come quella mostrata nel recente “Mon Amour” (brano più trasmesso dalle radio in Italia), si fa presto a vincere il gioco. Poi messaggi d’amore libero, smaliziato e che ammiccano agli ideali di altre grandissime icone della musica italiana come Raffaella Carrà, modello a cui la cantante ha dichiarato d’ispirarsi.
Infine un’ultima bomba sganciata però con delicatezza: l’indiscrezione circolata sui media riguardante la sua partecipazione a Sanremo 2024. Non come artista in gara ma a fianco di Amadeus, in qualità di co-conduttrice. Nali, come la conoscono i suoi fan, non si tira indietro e commenta l’indiscrezione:
“D’istinto sceglierei la gara, per me il palco è dove cantare. Pensandoci però, l’altra occasione sarebbe, non per autocitarmi: bellissima.”
Un lanciare la pietra e nascondere la mano. Sarà uno degli insegnamenti acquisiti da TikTok: creare hype è il primo modo per generare interesse, non che non ce ne sia, di per sé, nei suo confronti.
Il ricordo di una giovanissima Annalisa che partecipa al talent show Amici 10 sembra quindi ormai lontano, così come la figura di un’Annalisa più riflessiva come quella de “Il mondo prima di te”. Annalisa adesso intende restare. Non più solo con un tormentone estivo da ballare in spiaggia ma con l’intenzione di affermarsi in maniera solida nel panorama musicale italiano e perché no, anche internazionale.
Testo a cura di Maurizio de Bari (qui profilo TikTok)