17 Maggio 2023

Villa Taverna, lusso antico sulle sponde del Lambro

Alle porte di Milano la storia di una famiglia che dal Cinquecento ha fatto parte della storia di questo angolo operoso d'Italia.

17 Maggio 2023

Villa Taverna, lusso antico sulle sponde del Lambro

Alle porte di Milano la storia di una famiglia che dal Cinquecento ha fatto parte della storia di questo angolo operoso d'Italia.

17 Maggio 2023

Villa Taverna, lusso antico sulle sponde del Lambro

Alle porte di Milano la storia di una famiglia che dal Cinquecento ha fatto parte della storia di questo angolo operoso d'Italia.

A Triuggio, in Lombardia, nella provincia di Monza Brianza, la terra di passaggio è indicata persino nel nome e nello stemma araldico della città. Qui si attraversava con barche a remi il fiume Lambro che lambisce Milano. E in questo territorio Villa Taverna è una delle più prestigiose dimore del patriziato milanese che si stanziò sin dal XVI secolo. Fu il conte Francesco Taverna, Gran Cancelliere del Ducato di Milano, a rilevare la proprietà nell’anno 1525. La sua famiglia è rimasta nella storia del Milanese per la fondazione delle “Scuole Taverna”, una delle prime scuole pubbliche gratuite della città.

Vestigia della fase più antica di villa Taverna è la splendida serie di camini del Cinquecento. Di particolare rilievo nell’intero complesso sono le statue settecentesche di grazia rococò che inquadrano l’ingresso esterno della Villa (foto di apertura, servizio a cura di Gianni Foraboschi per The Way Magazine, maggio 2023).
L’atrio d’ingresso a tre arcate della villa Taverna immette nell’ampio salone centrale da cui si può accedere al giardino all’italiana, che conserva pressoché intatto l’originario impianto cinquecentesco, in suggestiva posizione sopraelevata rispetto al declivio che conduce al Lambro.
La Villa dispone di alcuni appartamenti arredati dove è possibile pernottare con possibilità di prima colazione personalizzata. Le immagini sono state scattate durante le rievocazioni storiche di “Ville Aperte”, la manifestazione primaverile delle ville lombarde.

La struttura odierna con planimetria a “U” fu ammodernata nel corso del Seicento e nei primi decenni del settecento. Elementi caratterizzanti la dimora sono gli splendidi camini del Cinquecento, il giardino all’italiana, che conserva ancora l’assetto cinquecentesco, e le statue che si ergono sui pilastri d’ingresso, allegorie dell’Autunno e della Primavera. Nell’antica dimora dei Conti Taverna ancora oggi si trascorrono ore liete: ci si sposa, si festeggia o in giornate più riservate si incontra con visite guidate la diretta discendente dei Conti Taverna che intrattiene con la sua piacevole compagnia.

Il luogo è storicamente famoso per gli imponenti camini del Cinquecento, perfettamente funzionanti e presenti in ogni sala, che creano un’atmosfera calda e suggestiva. L’impianto di illuminazione che valorizza i maestosi cipressi secolari darà modo ai graditi ospiti di godersi il giardino anche di notte. In prossimità del cancello, una scalinata conduce alla chiesa dedicata a Santa Maria della Neve dove è conservata l’entica effigie marmorea della Madonna col Bambino, da secoli ritenuta miracolosa.

Villa Taverna sas di Lavinia Negrotto Cambiaso | Via Conte Paolo Taverna, 2 – Canonica Lambro di Triuggio (MB)

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”