Vicenzaoro, il Salone di rifermento internazionale del mondo orafo-gioielliero firmato IEG – Italian Exhibition Group in programma a Vicenza fino al 21 marzo 2022, torna assieme a T.Gold per i macchinari e le tecnologie, con operatori provenienti da oltre 120 Paesi. Lingue da tutto il mondo, curiosità e novità, come il nuovo salotto dell’orologeria contemporanea VO’Clock Privé, che rappresenta un melting pot prezioso per il comparto che non manca di riflettere sul settore con il coinvolgimento dei più importanti rappresentanti ed esperti di categoria.
Un settore che va oltre le crisi. secondo stime elaborate dal Centro Studi di Confindustria Moda per FEDERORAFI, nel 2021 l’export totale italiano vale più di 8 miliardi di euro con oltre il +15% sul 2019, una crescita a doppia cifra rispetto al 2019 per Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti e un dato di export Extra-UE pari al 75%. In considerazione al contesto internazionale mutato dal conflitto tra Russia e Ucraina, il Centro Studi evidenzia l’impatto relativo dei due Paesi sul mercato italiano, con un dato di export che vale l’1% del totale.

All’evento VO’ Clock Privé, il nuovo format dedicato all’orologeria e alla community diappassionati e collezionisti, 24 brand espositori –Allemano Time, Ba111od, Ball Watch, Bell&Ross, Bergeon, Casio G-Shock, Corum, Eberhard & Co., Erwin Sattler, Girard – Perregaux, Junghans, Locman Italy, Meistersinger, Mühle Glashütte, Paul Picot, Perrelet, Romeo Ferraris, Squale, Timex, Unimatic®, Venezianico, Vincent Calabrese, Wyler Vetta, Zenith.
ARGENTO – Vicenzaoro 2022 è anche il momento della riscoperta dell’argento, in passato considerato il “piano B” della gioielleria e oggi protagonista di innovazione. Dalla formulazione più tradizionale alle nuove leghe: Silnova è la lega d’argento 925 più resistente all’ossidazione rispetto all’argento sterling standard, dotata di una brillantezza unica e realizzata senza alcun trattamento galvanico. Un prodotto prezioso, in quanto contiene il palladio, ingrediente nobile che ne dimostra la preziosità e l’alto potere sbiancante, ma soprattutto un prodotto che vuole bene al pianeta, liberando gli argentieri e dall’utilizzo del cianuro di potassio, altrimenti necessario per garantire la durabilità del prodotto.
LEGHE INNOVATIVE – Uno sguardo verso un futuro produttivo sostenibile, in particolare attraverso leghe innovative, è stato al centro di “The evolution of silver: manufacturing to consumer” organizzato ieri da Legor Group. Un percorso completo alla scoperta dell’argento, in passato considerato il “piano B” della gioielleria e oggi protagonista di innovazione. Dalla formulazione più tradizionale alle nuove leghe: Silnova è la lega d’argento 925 più resistente all’ossidazione rispetto all’argento sterling standard, dotata di una brillantezza unica e realizzata senza alcun trattamento galvanico.
Novità di questa edizione di Vicenzaoro è la prima blockchain per coralli e cammei. Un traguardo importante per tutta la filiera produttiva di Torre del Greco, grazie ad una nuova certificazione di garanzia univoca mondiale, in grado di identificare ogni gioiello e/o semilavorato in corallo oppure in cammeo prodotto a Torre del Greco: è questo quanto viene annunciato nel pomeriggio da Assocoral e Agenzia ICE, con l’intervento di Steven Tranquilli, direttore di Federpreziosi Confcommercio Imprese per l’Italia. Non solo un segno distintivo, ma soprattutto il frutto di un percorso di affermazione e posizionamento che guarda al futuro all’insegna dell’amore e della professionalità, utilizzando strutture altamente tecnologiche quali la blockchain in grado di garantire l’integrità e la persistenza dei dati inseriti all’interno del sistema. Si tratta di un lavoro corale di anni, che nasce dalla consapevolezza della tradizione e della storia bisecolare della lavorazione del corallo e del cammeo a Torre del Greco ed una grande volontà di emergere con degli obiettivi comuni.
BELLEZZA – Non si vive di solo business. A Vicenzaoro 2022 nell’incontro dal titolo “Educare alla bellezza” organizzato da Assogemme si è cercato di indagare a fondo sul senso e sull’importanza di quelli che fin dall’epoca più antica sono considerati valori filosofici fondanti delle società in cui viviamo. Filo conduttore del convegno, introdotto dai saluti di Paolo Cesari, presidente di Assogemme e Futurgem, e Gaetano Cavalieri, presidente CIBJO, i concetti di educazione e di bellezza, vissuti oggi come valori capaci di orientare verso la concretezza della professione, non solo astratti termini formali.

In foto di apertura (e qui sopra) : Giorgio Visconti, light catcher, i gioielli resi ancora più luminosi grazie ai diamanti incassati nella speciale montatura catturano tutta la luminosità che li circonda, irradiandola verso l’esterno.