Si scansiona un QR code, si prenota un passaggio aereo e un elicottero viene a prendervi. Non è fantascienza ma quello che Blade, il primo aereomobile taxi del mondo, ha permesso di fare ai facoltosi ospiti del Monaco Yacht Show 2023 a Monte-Carlo. La compagnia di urban air mobility conosciuta per i suoi servizi di alto standard, sta facendo partnership con le più grandi organizzazioni ed eventi del mondo, per offrire servizi di mobilità sicuri e soprattutto veloci.
Da Monte-Carlo all’aeroporto di Nizza (7 minuti di volo contro 31 minuti senza traffico), con possibilità di allungamento fino alle Alpi italiane o alle spiagge di Saint-Tropez. In America, da cui la compagnia ha origine, sono operativi servizi da Manhattan per Hamptons, Nantucket, costa del New Jersey e un jet service tra Manhattan e Miami.

Vola tra Nizza e Monaco direttamente sulla costa mediterranea: scambia il viaggio di oltre 1 ora per un volo panoramico e mozzafiato di 7 minuti lungo i panorami ineguagliabili della Costa Azzurra.
Per ora i servizi continui sono garantiti da Blade negli USA, Canada e in Europa nella tratta Nizza-Monaco.
L’obiettivo a lungo termine è quello di rendere l’aviazione più accessibile preparandosi all’adozione di velivoli EVA (Electric Vertical Aircraft), silenziosi, a zero emissioni di carbonio ed economici, attualmente in fase di sviluppo da parte degli investitori e partner dell’azienda. Blade al momento lavora per essere la prima e più grande compagnia statunitense a trasportare merci e passeggeri utilizzando la tecnologia EVA.
Blade è parte integrante del modello di rivoluzione della mobilità urbana che consente alle persone di condividere l’aereo invece di volare da sole, rendendo così il viaggio aereo in molti casi più efficiente in termini di consumo di carburante rispetto a viaggiare da soli in un SUV.
Proprio quest’anno, il 14 febbraio 2023, Blade ha effettuato uno storico volo di velivolo verticale elettrico a New York, in collaborazione con BETA Technologies.
I motori elettrici consentono a un aereo di atterrare come un elicottero e di navigare come un aereo, silenziosamente. La silenziosità è un’innovazione chiave di EVA. La riduzione del rumore, delle emissioni e dei costi contribuirà a portare la mobilità aerea urbana a più persone in più luoghi.
Paesi come la Nuova Zelanda, Singapore, la Cina e gli Emirati Arabi Uniti hanno già iniziato a testare progetti sperimentali di EVA, con velivoli che coesisteranno con altri elicotteri ed eliporti, rendendo lo spostamento delle merci più efficiente e più brevi.
I progressi nel controllo fly-by-wire assistito da computer e nella propulsione elettrica distribuita altamente ridondante rendono gli aerei EVA più sicuri da volare. Produttori come BETA Technologies, Airbus, Boeing, Lilium e Joby Aviation stanno tutti sviluppando attivamente aerei elettrici.