Venezia come luogo del cuore, ma anche piazza strategica nel Mediterraneo Orientale. Il Salone Nautico, in programma dal 28 maggio al 5 giugno 2022 nella città lagunare, avrà per questo ritorno in sede espositiva lo spazio al suggestivo Arsenale di Venezia, simbolo del secolare dominio militare della Repubblica Serenissima e cuore pulsante della sua industria navale. Un incomparabile contesto storico proprio nel centro di Venezia, composto da un bacino acqueo e da antichi padiglioni pienamente restaurati.
Gli spazi espositivi sono distribuiti su un bacino acqueo, con 50.000 mq e oltre 1.000 metri lineari di pontili per esposizione, 240 ormeggi dedicati a yacht e superyacht, vela e altre tipologie di imbarcazioni. Uno spazio espositivo outdoor di 30.000 mq, e uno spazio espositivo indoor di 5.000 mq. Sono presenti le eccellenze della nautica da diporto internazionale. È prevista la presenza di molti cantieri nazionali e internazionali e di molte world premier.
Il Salone Nautico 2022 esplora ogni aspetto del navigare e costruire imbarcazioni: design, motori, ambiente.
![](https://www.thewaymagazine.it/wp-content/uploads/2022/05/flotta-ferretti.jpg)
ammirare le barche più belle del mondo nella città più bella del mondo?” ha dichiarato l’Avv. Alberto
Galassi, CEO di Ferretti Group. “È una gioia assoluta presentare la flotta Ferretti Group in uno
scenario unico come l’Arsenale, sospeso magicamente fra heritage e contemporaneità. Presentiamo
qui in anteprima mondiale una novità formidabile: wallypower58, prodigio di design e innovazione
che segna l’inizio di una nuova era per la straordinaria gamma Wally. Esporremo anche i magnifici
modelli dei brand Riva, Custom Line, Pershing e Ferretti Yachts, tra cui la spettacolare ammiraglia
Ferretti Yachts 1000″.
Gruppo Ferretti porta a Venezia una flotta di 10 imbarcazioni che esprimono al meglio lo stile inimitabile, l’energia innovativa e l’eccellenza progettuale tipici di ognuno dei brand.
Punta di diamante della partecipazione al Salone è l’attesissimo wallypower58, novità assoluta del cantiere Wally, che segna l’inizio del rinnovamento dell’iconica gamma del brand e che qui viene
svelata in anteprima mondiale.
Al fianco della world première, Ferretti Group espone una strepitosa selezione degli yacht più
emblematici della flotta:
• Ferretti Yachts 670, Ferretti Yachts 780, Ferretti Yachts 850 e Ferretti Yachts 1000
• Rivamare
• Pershing 6X e Pershing 7X
• wallytender43X
• Custom Line 106’
Ferretti Group rinnova la collaborazione con
prestigiosi marchi del lusso italiani e internazionali: Dolce&Gabbana è il creatore delle divise tailormade
dello staff; Teatro La Fenice è il partner per l’evento che celebra l’anniversario dei 180 anni di
Riva; Hotel Gritti Palace ospita sulla sua iconica terrazza la Riva Lounge; Cipriani e Flamigni
forniscono il catering per ospiti e clienti; Lavazza propone avvolgenti miscele di caffè; Land Rover è
partner ufficiale automotive; La Scolca offre un’eccellente selezione di vini; Campari prepara i più
celebri signature cocktail; Seabob espone i suoi modelli di intrattenimento e velocità in acqua in
edizione limitata; Frette è il partner Custom Line per esclusivi complementi d’arredo; Culti inebria con
le sue intriganti essenze per ambienti; Venini espone una selezione di pregiati lampadari in vetro di
Murano; Zanta mette a disposizione i suoi pianoforti; Slam è il fornitore delle divise dell’equipaggio
Ferretti Group.
ALLEANZE – novità della collaborazione con il Comune di Venezia e VERITAS, l’entrata nel capitale sociale di Repower e la partnership con Aqua Superpower. Parliamo di e-concept azienda fondata nel 2019 come startup innovativa nel settore della green economy con un alto valore aggiunto: coniugare gli aspetti ambientali con le necessità umane. Aqua Superpower, partner tecnico del Salone Nautico, fornendo tutte le infrastrutture di ricarica per le imbarcazioni elettriche nell’area P2, P4 e area Mani di Quinn dell’Arsenale di Venezia.
Ci sarà anche un e-contest , concorso d’immagini su Venezia nel futuro che e-concept ha lanciato con il supporto di Repower e che premierà la migliore immagine in novembre presso l’Hotel St.Regis di Venezia, primo hotel in Italia a dotarsi di palina elettrica per la ricarica delle imbarcazioni.
Il prodotto e-dock è invece l’infrastruttura necessaria all’allestimento di stazioni di ricarica, sia pubblica che privata, per le imbarcazioni elettriche. e-dock è un’infrastruttura innovativa soprattutto per il suo design e per la parte di progettazione meccanica, entrambi brevettati. La soluzione integra nella palina, l’elemento caratteristico di ormeggio nautico veneziano, la tecnologia di ricarica elettrica permettendo di ovviare alle problematiche proprie d’impatto visivo nel delicato contesto veneziano. Il design di e-dock è “made in Venice” dunque perfetto per essere usato in tutto il mondo.
![](https://www.thewaymagazine.it/wp-content/uploads/2022/05/sanlorenzo-venezia-salone-nautico.jpg)
SANLORENZO – Ormai familiare al contesto veneziano, vista la partecipazione in qualità di main sponsor del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, la presenza a Palazzo Franchetti con ARENA di Piero Lissoni, alla Casa dei Tre Oci con “A point of view” di John Pawson ed il supporto alla Peggy Guggenheim Collection in qualità di Institutional Patron, Sanlorenzo prende parte alla kermesse con alcuni dei modelli che meglio rappresentano la propria flotta yacht: SX88, SX76 e SL78.
I crossover SX76 e SX88 aprono la via agli esemplari in esposizione al Salone Nautico. Due barche pensate per i veri amanti del mare, in cui le vaste superfici vetrate consentono un dialogo costante tra indoor e outdoor. Sintesi tra il classico motoryacht con flying bridge e la tipologia explorer, il crossover unisce stile e funzionalità in un linguaggio comune che incontra perfettamente i desideri degli armatori più esperti, poichè frutto di un confronto continuo tra l’azienda e i propri clienti. La linea SX è un progetto innovativo che risponde alle esigenze di un mercato in perenne evoluzione, una linea che rappresenta totalmente le capacità sartoriali di Sanlorenzo, pensata per veri appassionati di nautica.
Tra le caratteristiche principali di SX88 e SX76 c’è la collocazione della timoneria sul flying bridge, liberando la zona a prua del salone sul ponte di coperta e permettendo di trasformare il main deck in un unico ambiente open space. Questa disponibilità di grandi spazi aperti all’interno dell’imbarcazione, affiancata alle vaste superfici vetrate, massimizza la comunicazione indoor/outdoor.
CONVEGNI – Circa 30 convegni all’Arsenale di Venezia indagheranno sul rapporto della nautica con la sostenibilità. Sede principale dell’attività sarà la Torre di Porta Nuova, insieme alla Sala Modelli e alle Tese.
Si inizia domenica 29 maggio alle 11 con “Waterfront le declinazioni dell’acqua”, che metterà l’accento sull’utilizzo dell’acqua come unica e fondamentale risorsa per il verde futuro del pianeta. Esperti urbanisti, architetti e professori universitari si confronteranno sulla sostenibilità sotto tre aspetti: un turismo ecologicamente sostenibile, un turismo eticamente e socialmente equo, un turismo economicamente conveniente.
Lunedì 30 maggio alle 10, in Torre di Porta Nuova, si svolgerà il convegno “Innovazione e sostenibilità. Le nuove rotte della cantieristica” promosso da Confindustria Venezia con Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia, Capitale della Cultura d’Impresa Padova Treviso Venezia Rovigo. Il giorno seguente, alle 10.30 in Tesa 102, toccherà all’ente certificatore Rina con un appuntamento intitolato “Il mondo dello yachting incontra la sostenibilità” cui parteciperanno i rappresentanti dei grandi gruppi produttivi italiani che si stanno muovendo con decisione in questo settore. Ci saranno anche rappresentanti del mondo sportivo.
Sempre nel pomeriggio a cura di CNR Ismar, ente che dedica la sua attività alle ricerche sulla salute del mare il convegno “Il Piano Regolatore del Mare – Verso i Piani dello Spazio Marittimo italiano”. Mercoledì 1 giugno alle 10.30 si terrà il convegno “La Blue Economy si tinge di Green” che vedrà al centro della discussione il litorale della Città Metropolitana di Venezia e del Delta del Po, i quali costituiscono un ambiente particolarissimo in Europa per la densità di economie diverse: culturale, ambientale, turistico ricettiva, ma anche industriale, commerciale portuale, ittica.
Venerdì 3 maggio alle 14.30, in Sala Modelli, Arpav con il supporto della Regione del Veneto promuove il convegno dedicato al mare intitolato “Il monitoraggio del mare Adriatico e il progetto Marless”, nel contesto del progetto Interegg Ita-Hr Marless-Marine Litter cross-border awarenESS and innovation actions: nel corso della discussione verranno trattati i temi della balneazione e del monitoraggio del mare in Veneto e presentati alcuni casi pilota del progetto Marless come la messa in opera dei “cestini del mare” per la raccolta dei rifiuti nei porti e la realizzazione di un Contratto di Costa per aumentare la coesione territoriale ottimizzando così gli sforzi per la protezione ambientale del territorio.
Sempre venerdì Assonautica di Venezia propone, alle 10.30 alla Torre di Porta Nuova, il dibattito “Verso la Transizione Ecologica” che si annuncia di particolare importanza per presenza di relatori; a seguire, e come corollario di questo convegno, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, presenta la ricerca “Economia del Mare: presentazione in pillole del X Rapporto Nazionale”.
Domenica 5 giugno alle 10.30 in Sala Modelli, DMV BCorp organizza la conferenza “Il mare, la sostenibilità e le opportunità di sviluppo alternative alla pesca”: gli argomenti trattati avranno un unico filo conduttore, ossia come poter interagire con il mare in modo sostenibile e creando opportunità di crescita e sviluppo alternative alla pesca. La conferenza coinvolgerà in modo trasversale una serie di attori, start up e associazioni che si occupano o lavorano con e per il mare. Con l’occasione verrà presentato anche il progetto denominato “Mare Pulito” e verranno effettuati collegamenti in diretta.
Prima dell’apertura del Salone Nautico, la Marina Militare, nei giorni di venerdì e sabato, organizza “Mare liberum, mare clausum. Quarant’anni dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare”. Sono infatti passati 40 anni dalla firma di un accordo internazionale che è stato un passo fondamentale per il diritto marittimo post seconda guerra mondiale.
In apertura: render del nuovo progetto Ferretti Yachts 580: il nuovo flybridge ha le caratteristiche perfette per vivere il mare in intimità e comfort, in stile Ferretti Yachts.