Arte e design sono elementi intrinseci di Packaging Première, il salone dedicato al packaging di lusso, che si terrà dal 28 al 30 maggio a Milano presso Fieramilanocity.
Packaging Première, che si pone come punto d’incontro tra designer, produttori e brand internazionali attenti alle potenzialità di comunicazione del packaging, dedica ampio spazio ad artisti che utilizzano i materiali più disparati per creare opere uniche. Quindi oltre agli espositori di packaging e produttori innovativi, c’è tutto un programma di esposizoni artistiche che merita di essere conosciuto.
Il tema scelto per l’Art Gallery di questa edizione è Metamorphosi, che scaturisce dalla forma ed essenza stesse delle opere.
Legno, plastica e vetro: la materia si trasforma in arte, per mano dell’artista che la ama, la conosce profondamente e le offre una seconda vita in nuove forme. La fonte d’ispirazione degli artisti declinata in varie realtà interpretative trova una grande attinenza con i materiali primari di utilizzo del packaging presenti a Packaging Première, trasformati e nobilitati attraverso un costante lavoro di ricerca e osservazione da parte tutta la filiera coinvolta.
Tra gli artisti presentati alla Art Gallery di questa edizione, troviamo:
Agnese Del Gamba: PET riciclato per dare forma ad opere scultoree, gioielli e abiti http://www.agnesedelgamba.it/
Francesca Meana: carta abbinata a diversi materiali, che divengono elemento creativo http://www.pourquoipaslab.com/
Daniele Papuli: vinile, materiali di derivazione sintetica e carta che si traducono in materiali in design
http://www.danielepapuli.net/
Alessandro Rametta: prendendo ispirazione dalla figura leggendaria di Efesto, è specializzato nella lavorazione di metalli quali rame, acciaio, bronzo e ferro
https://www.lafucinadiefesto.com/it/scultura/
Simone Crestani: sculture che nascono dalla lavorazione del vetro soffiato
https://www.simonecrestani.com/glass-artworks/glass-bonsai/
Giorgio Rastelli: sculture lignee, morbide e ammiccanti, oltre la materia
https://giorgiorastelli.com/it/
Packaging Première, che si estenderà su una superficie di oltre 13.000 mq e presenterà 242 espositori provenienti da 17 Paesi diversi – confermando così la sua vocazione internazionale – è l’unico evento in Italia dedicato al packaging per il settore del lusso. La manifestazione si pone come punto d’incontro tra designer, produttori e brand internazionali che riconoscono nel packaging l’importanza e le potenzialità di una comunicazione esclusiva e attenta ai cambiamenti in atto nel panorama internazionale dei prodotti d’alta gamma.
“Ogni anno notiamo un interesse crescente nei confronti della manifestazione – afferma Pier Paolo Ponchia, organizzatore di Packaging Première – . Per questa terza edizione siamo in crescita sia come numero di espositori, registrando un incremento del 20% rispetto al 2018, sia come superficie espositiva, senza ovviamente perdere di vista l’obiettivo di selezionare solo aziende di qualità”.
Per curare l’immagine coordinata di questa terza edizione è stato scelto Lorenzo Petrantoni, artista di fama internazionale che crea illustrazioni attraverso l’assemblaggio di immagini recuperate dai vecchi dizionari di fine ottocento, periodo storico che lo ha profondamente appassionato e che influenza tutta la sua produzione.
Durante i tre giorni di manifestazione verrà dedicato ampio spazio a conferenze tenute da esperti del settore, che tratteranno temi quali la comunicazione integrata nel mondo del vino, la tecnologia a supporto della progettazione del packaging, l’economia circolare e la riduzione dell’impatto ambientale, per citarne alcuni.
Smithers Pira, autorità mondiale nel settore del packaging, condividerà importanti approfondimenti sulla situazione attuale e sull’evoluzione futura del packaging di lusso in Europa. Packaging Première, in partnership con Esxence – The Scent of Excellence (la manifestazione di riferimento nel panorama mondiale della profumeria artistica) e il Politecnico di Milano – Dipartimento di Design discuteranno sul ruolo della fiera come punto di incontro tra università e mondo del lavoro e presenteranno i risultati del progetto didattico innovativo che ha guidato gli studenti di un corso sperimentale in un percorso formativo tra profumeria artistica, design e packaging di lusso.