29 Settembre 2021

Orologi che hanno fatto la storia per lusso e innovazione

Viaggio alla scoperta dei tre brand che hanno segnato la storia dell’orologeria.

29 Settembre 2021

Orologi che hanno fatto la storia per lusso e innovazione

Viaggio alla scoperta dei tre brand che hanno segnato la storia dell’orologeria.

29 Settembre 2021

Orologi che hanno fatto la storia per lusso e innovazione

Viaggio alla scoperta dei tre brand che hanno segnato la storia dell’orologeria.

Tic tac è il suono che evoca un oggetto ricco di fascino che dona prestigio all’uomo che lo indossa ed è suo compagno di viaggio ogni giorno. Stiamo parlando dell’orologio da polso, che in un primo momento veniva indossato solo dai militari, in sostituzione a quello da tasca, per tenere le mani libere. L’oggetto maneggevole, affidabile e preciso, è divenuto ben presto indispensabile per poter effettuare gli attacchi in modo sincronico. 

Oggi l’orologio da polso nella sua versione più evoluta è quello presentato dai grandi marchi, che hanno saputo massimizzare le sue performance rendendolo indispensabile per l’uomo di stile.  Alcuni orologi da polso in particolare sono stati protagonisti indiscussi della moda maschile, grazie alla ricerca e all’innovazione celata dietro design e funzionalità.

Tra quelli che sicuramente lasciano il segno ritroviamo il Santos, considerato il primo vero e proprio orologio di lusso da polso. È nato per venire incontro alle esigenze del pilota Alberto Santos-Dumont. Quest’ultimo aveva bisogno di un accessorio che gli consentisse di guardare l’ora in modo veloce e pratico durante l’aviazione. Così dal 1904 ad oggi è un orologio d’eccellenza che si distingue per la presenza di viti sulla lunetta che gli donano quel tocco di eleganza intramontabile. 

A proposito di raffinatezza e classe, nella nostra lista di orologi che hanno fatto la storia non può mancare il Jaeger-LeCoultre Reverso. All’origine del più noto orologio con cassa ribaltabile c’è un aneddoto particolare: difendere l’orologio dagli urti provocati durante le partite di polo. 

Nel 1931 Jacques David LeCoultre su suggerimento di César de Trey, che assistette per l’appunto alla rottura di un orologio durante una partita, decise di ideare un orologio con cassa ribaltabile. Ancora oggi nelle sue svariate edizioni limitate non è considerato solo un gioiello della meccanica, ma anche un’opera d’arte per l’attenzione dedicata all’estetica dei modelli.

Non è finita, perché che sia o meno indossato da business man, l’orologio di lusso che più di tutti è entrato nell’immaginario collettivo è certamente il Rolex! Nato nel 1905, il Rolex si impone sin da subito come esempio di precisione e resistenza. Infatti, nel corso degli anni Rolex si specializza per integrare nell’oggetto altre funzioni utili ad aviatori, alpinisti e sub e ottiene persino la certificazione di cronometro.

Si tratta, inoltre, della prima azienda che introduce la piccola finestra con la data nella versione del Rolex Datejust, il primo orologio da polso a carica automatica realizzato dalla Rolex. Ancora oggi l’orologio Rolex è più di un accessorio, perché denota lo status symbol di chi lo indossa ed è una vera e propria icona di lusso e design.

A definire il successo di un accessorio c’è, in tutti e tre i casi menzionati, un profondo studio tecnico ed estetico, che ha permesso a questi brand di resistere al tempo e di considerare l’avvento delle nuove tecnologie come uno stimolo per rinnovarsi. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”