3 Ottobre 2021

Nel Principato di Monaco barche vintage e cucina gourmet

Per una settimana alla Monaco Classic Week – La Belle Classe motoscafi e imbarcazioni d'epoca.

3 Ottobre 2021

Nel Principato di Monaco barche vintage e cucina gourmet

Per una settimana alla Monaco Classic Week – La Belle Classe motoscafi e imbarcazioni d'epoca.

3 Ottobre 2021

Nel Principato di Monaco barche vintage e cucina gourmet

Per una settimana alla Monaco Classic Week – La Belle Classe motoscafi e imbarcazioni d'epoca.

Si è svolta nel Principato di Monaco una settimana di passioni e storia marittima, la Monaco Classic Week 2021 che ha unito imbarcazioni e cucina stellata. Monaco Classic Week – La Belle Classe è alla quindicesima edizione.

Negli eventi partecipatissimi che hanno segnato il ritorno della socialità in Costa Azzurra sono stati lanciati due nuovi libri (L’Entreprenant Monsieur Mégevet 1874-1932 e Puritan – il ritratto di una regina americana) che ci riportano nell’atmosfera elegante e rilassante dell’inizio del XX secolo. Allo Yacht Club de Monaco c’era voglia di festeggiare le migliori flotte per la 15a Monaco Classic Week – La Belle Classe. Nel Principato hanno gettato l’ancora imbarcazioni d’epoca, barche a vela d’epoca, gommoni da 12′ e motoscafi vintage. Quasi 120 anni dopo i primi incontri di motonautica, la tradizione è tornata brillantemente a Monaco.

È stato organizzato un programma nautico, culturale e sociale su misura per armatori ed equipaggi. Il grande pubblico che ama questi incontri ha passeggiato nel Villaggio degli espositori tra pittori, fotografi, artigiani marini, cantieri navali, scultori, Boutique YCM. Successo soprattutto per la mostra ‘Incontri di motoscafi all’epoca di Alberto I di Monaco – Restaurata la collezione dello Yacht Club de Monaco’.
Tenutosi ogni due anni dal suo lancio nel 1994, Monaco Classic Week si è rapidamente affermato come un evento da non perdere nel calendario nautico tradizionale internazionale. L’evento unisce patrimonio, eleganza e Art de Vivre spruzzato di un glamour che si trova solo nel Principato. Tra sfide in mare, incontri letterari, una decina di stand in banchina e feste, la manifestazione fa appello a tutti i sensi, compresa la competition culinaria con il popolare Concorso Cuochi e la sua giuria presieduta quest’anno da Mauro Colagreco.

LO CHEF COLAGRECO – Presieduta dallo chef tre stelle Michelin Mauro Colagreco, votato Best Chef 2020 dai suoi colleghi e supervisionata da Simon Ganache, Executive Chef per i banchetti allo Yacht Club de Monaco, la giuria è composta dallo chef stellato Michelin Alain Llorca, rappresentato da Jean Michel-Llorca , Chef Phillipe Joannes, Meilleur Ouvrier de France 2000 e Direttore degli eventi culinari di SBM, rappresentato da Ken Thomas, Frédéric Ramos, Executive Chef del Novotel Monte-Carlo, David Alves, Corporate Executive Chef del gruppo Joël Robuchon International e Alexis de Labarthe – Capo del Prestige a Glenmorangie. Sotto i loro occhi attenti, i concorrenti della competition culinaria si sono inventati nuove idee per gli ospiti a bordo, in un tempo prestabilito e da un cesto di ingredienti. “Terra e mare” è il tema che esercita la mente e il palato degli chef con, per l’antipasto, prodotti come manzo Wagyu e King Crab, e per il piatto principale merluzzo nero, carabineros e polpo. E per migliorare ulteriormente i loro piatti, i concorrenti hanno dovuto incorporare il whisky The Original di 10 anni di Glenmorangie, una prestigiosa distilleria scozzese, che produce whisky single malt nelle Highlands. In questa occasione ha debuttato ufficialmente Glenmorangie Tuiga, un whisky in edizione limitata di 25 anni (250 bottiglie numerate) in omaggio all’ammiraglia scozzese della YCM.

I DEBUTTIPartecipa per la prima volta l’Hydravion Club de Monaco un idrovolante Cessna C305 da Como per volare nel Principato e atterrare sul mare tra la classica flotta di barche, a ricordo della rivoluzione industriale che invase il Principato a cavallo tra il XIX e il XX secolo che vide il susseguirsi di i primi idrovolanti messi alla prova in mare al largo di Monaco.

In foto d’apertura: Patrimonio marittimo vivente
Un’esclusiva line-up di circa 30 yacht d’epoca selezionati, costruiti prima del 1950 per questa 15a edizione, tra cui Viola (1908), vincitrice del Monaco Classic Week Trophy 2017. Accanto cdue spettacolari golette auriche, uno spettacolo mozzafiato con tutte le vele spiegate, Orion of the Seas (1910) e Puritan (1930), vincitore della Monaco Classic Week 2019, e senza dimenticare gli yacht 15M IR ancora in navigazione: Tuiga (1909 ), La signora Anna (1912) e Mariska (1908). Alla festa parteciperanno anche una dozzina di motor-yacht tra cui SS Delphine (79m) che celebra il suo 100° anniversario, una flotta di 12′ Dinghy e 20 motoscafi Riva e Chris Craft.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

La magia delle Macchine Inutili

C’è un collettivo artistico appassionato di divulgazione e ricerca che a Roma vuole promuovere una cultura che stimoli la ricerca

Pakamé omaggia le icone di Roma

La capsule collection della stilista Ungherese Pakamé, Spirit, per la primavera-estate 2022 vista allo Spazio Margutta a Roma ha colpito

Come si fa a riciclare il cashmere

Secondo le classifiche di organizzazioni come NRDC e Made-By, il cashmere è classificato male quando si tratta di sostenibilità. La

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”