“La nostra è la prima e unica lounge pensata per coccolare i clienti e offrire loro una gamma di servizi che non è mai stata resa disponibile in una sola volta e in un unico luogo”, afferma Guglielmo Miani, presidente di MonteNapoleone District. “Nasce come strumento di fidelizzazione dei ‘Very Important Client’ ai nostri brand, ma soprattutto al Quadrilatero come destinazione, che si posiziona ai primi posti delle classifiche internazionali in termini di afflussi e di livello di servizi resi a clienti sempre più esigenti”.
Tra le numerose attività che MonteNapoleone District svolge per la promozione del territorio, rivestono un ruolo rilevante quelle nate dalle partnership con operatori che rappresentano l’eccellenza milanese. Un circuito virtuoso volto ad internazionalizzare Milano attraverso specifiche attività, come ad esempio la presenza a ILTM a Cannes o a ATM Dubai in collaborazione con il Comune di Milano e gli hotel 5 stelle lusso del capoluogo lombardo.
Tra queste, lo scorso 20 novembre, in coincidenza con le celebrazioni per i 40 anni di gemellaggio tra Milano e Shanghai, l’associazione ha organizzato il MonteNapoleone Gala Dinner per festeggiare il sodalizio tra MonteNapoleone District e Jing` An District. Fra i distretti del lusso, da un lato MonteNapoleone District rappresenta il prestigioso mall a cielo aperto nel centro di Milano, dall’altro Jing` An District è il quartiere economico più importante di Shanghai e viene chiamato la nuova “Manhattan dell’est”. Per l’occasione, è stata annunciata la data dell’iniziativa che unisce i grandi marchi del lusso alle più prestigiose aziende vinicole internazionali: “La Vendemmia” a Shanghai si terrà il 28 maggio 2020. Non solo, Guglielmo Miani ha aggiunto: “Tra le principali nazionalità che fanno shopping nel distretto, il cliente cinese, con oltre il 30%, ha raggiunto il primo posto, è quindi nostro compito accoglierlo al meglio rispondendo alle sue aspettative di offerta e servizi. Per questo motivo, a fine gennaio organizzeremo la seconda edizione del Chinese New Year, l’evento che celebra il capodanno cinese nel Quadrilatero della moda e che, nella sua prima edizione lo scorso febbraio, ha visto la collaborazione con il famoso artista Liu Bolin. Il progetto del 2020 prevede una nuova mostra fotografica che prenderà forma tra le vie del Quadrilatero e appuntamenti dedicati al mercato cinese nel settore retail”.
NATALE – Passare qualche giorno a Milano per dedicarsi agli acquisti dei regali di Natale è diventata ormai una consuetudine. Grazie a MonteNapoleone District, che rappresenta oltre centocinquanta Global Luxury Brand, nel Quadrilatero della moda sarà di nuovo ‘Christmas Shopping Experience‘: un evento coinvolgente, con il Patrocinio del Comune di Milano, che conferma l’impegno dell’associazione nel creare contenuti culturali, che rendono lo shopping milanese una esperienza unica e coinvolgente. Per il decimo anno, fino al 7 gennaio, sono accese le luci del grande albero di Natale in piazzetta Croce Rossa e le luminarie che aggiungono alle vie del lusso quel tocco speciale che di anno in anno sta allineando Milano alle metropoli mondiali.
“Vogliamo che anche a Milano si respiri quell’atmosfera speciale che rende le più importanti città a livello internazionale, da Londra a Parigi a New York, meta dello shopping natalizio” afferma Guglielmo Miani, presidente di MonteNapoleone District. “Da anni lavoriamo con il Comune e gli hotel cinque stelle lusso della città per migliorare la percezione di Milano come destinazione turistica di alto livello in ogni momento dell’anno. Per la decima ‘Christmas Shopping Experience’ abbiamo deciso di animare le vie del Quadrilatero con addobbi e iniziative, come la mostra legata alla Prima Diffusa della Scala, senza dimenticare la solidarietà. Oltre ad illuminare le vie coinvolte dall’associazione, riconfermiamo poi il nostro impegno nella valorizzazione delle zone periferiche della città con luminarie dedicate“.
Un gioco di luci e decori lungo le vie Montenapoleone, Verri, Sant’Andrea, Borgospesso, Bagutta e San Pietro all’Orto vede alternarsi lampadari di luce con sfere di pino, mentre in via Santo Spirito le decorazioni con steli ornati da fiamme di luce e da boule in pino verde ben si armonizzano con le caratteristiche di questa antica strada. E per il sesto anno MonteNapoleone District porta le luci anche in zona Ponte Lambro e, per la prima volta, in piazza Selinunte.
La mostra “E lucevan le stelle…” – inserita all’interno del palinsesto di Prima Diffusa, progetto del Comune di Milano che ha portato la Prima della Scala del 7 dicembre in tutta la città – presenta dieci riproduzioni delle più belle tavole illustrate tratte dalla graphic novel Tosca di Sara Colaone, esposte lungo via Montenapoleone quale inno all’opera lirica di Giacomo Puccini. L’iniziativa è parte del progetto Opera Atlas curato da Biagio Scuderi, direttore artistico dei progetti speciali di Cose Belle d’Italia, società che opera e investe nel mondo dell’arte, della cultura e del lifestyle.
In piazza Croce Rossa svetta il grande albero di Natale, un Abete Nordmanniana di 15 metri addobbato a festa con uno scintillante gioco di luci e un prezioso vaso, realizzato con lastre del pregiato marmo Calacatta Vagli® caratterizzato da venature dorate, di cui Apuana Lavorati, giovane realtà nel settore lapideo del comprensorio Apuo-Versiliese, possiede l’esclusiva. Progettato da Charmitaliastudio di Forte dei Marmi, grazie ad una particolare illuminazione a led, offrirà un suggestivo ed emozionante effetto visivo, anche al calar del sole.
L’attenzione al design, che insieme alla moda rappresenta una delle eccellenze del made in Italy, caratterizza la ‘Christmas Shopping Experience’ di quest’anno. Per tutto il periodo natalizio, grazie alla consolidata collaborazione con Audi, partner storico del distretto da sei anni, via Montenapoleone ospita le più recenti novità della gamma dei quattro anelli. Oltre ad Audi Q3 Sportback, il primo SUV coupé compatto del Brand, in cui stile e funzione si fondono in una perfetta sintesi di bellezza e tecnologia, il pubblico potrà scoprire la nuova Audi RS Q3 Sportback, l’inedito SUV coupé compatto high performance che, con i suoi 400 CV di potenza, coniuga prestazioni eccezionali e fruibilità quotidiana.
Passeggiando lungo la via si possono anche ammirare alcune esposizioni che sottolineano il valore estetico del design:
- a catturare l’attenzione dei passanti, la teca di Acqua Valverde, ‘water partner’ di MonteNapoleone District, vede, al centro di una tavola finemente imbandita, una ruota panoramica insieme a pezzi di alcuni prestigiosi marchi dell’art de la table promettendo di stupire tutti con un’interpretazione originale del tema del Natale;
- per far sognare grandi e piccini, l’esposizione “White Dream” di raffinati oggetti di design realizzati in marmo Statuario da Sa.Ge.Van Marmi, specializzata nella produzione di lastre ottenute dai tipici marmi bianchi e colorati della Cava Calocara A-102 di Carrara, racconta, come in una favola, l’incontro del bianco del Natale con il bianco del marmo.
Il periodo natalizio a Milano è una esperienza da vivere a tutto tondo confermandosi un rito per i milanesi e una sorpresa per quanti scelgono di trascorrere qualche giorno in città, grazie anche alla partnership con gli hotel 5 stelle lusso del centro che garantiscono ai turisti e alla clientela, straniera ma non solo, delle boutique l’ospitalità più raffinata. Una proposta che arricchisce il programma del Comune di Milano e che rende il capoluogo lombardo meta dello shopping più esclusivo anche a Natale.
Sotto la presidenza, dal 2010, di Guglielmo Miani è stato impresso un nuovo impulso che ha accresciuto e consolidato l’immagine del distretto quale shopping center di lusso a cielo aperto unico al mondo. Tra i benefit introdotti, la MonteNapoleone VIP Lounge, creata con la partecipazione di Global Blue – partner con cui è stata creata la “Global Blue Suite” spazio di welcome esclusivo e rimborso – Planet, Tax Refund e Ferrari Tax Free For You. A disposizione dei clienti delle boutique e di quanti siano alla ricerca di esperienze uniche e personalizzate e, inclusi nel voucher di accesso, un servizio di concierge esclusivo e la possibilità di spedire il bagaglio e i propri acquisti verso l’aeroporto di partenza. Grazie ai partner della lounge, i turisti extra-UE ricevono assistenza per espletare tutte le formalità di tax refund senza stress e code.
VALVERDE – L’incantevole installazione di Valverde, l’acqua da sempre conosciuta per le sue caratteristiche di leggerezza, design e raffinatezza, torna a colorare le vie del Quadrilatero della moda milanese, durante tutto il periodo natalizio, in occasione della decima edizione della “Christmas Shopping Experience”. L’annuale evento, promosso e organizzato da MonteNapoleone District con il Patrocinio del Comune di Milano, conferma l’impegno dell’associazione nel creare contenuti culturali, che rendono lo shopping milanese un’esperienza unica e coinvolgente.
L’affascinante tavola Valverde racconta un mondo a metà fra realtà e magia. Lo stile inconfondibile di tutti gli elementi che concorrono a comporre la tavola Valverde, frutto di una meticolosa ricerca e di una mis en place esclusiva, si fondono con giocattoli d’altri tempi che popolano la tavola e che quasi sembrano fare da spettatori della meravigliosa miniatura di una ruota panoramica realizzata e decorata a mano.
L’allestimento è realizzato nuovamente in collaborazione con il designer e scenografo Piero Figura, un artista di fama internazionale che da sempre realizza delle vere e proprie opere “favolose.
Gli adulti tornano bambini osservando il piccolo cavallo a dondolo e il soldatino Schiaccianoci, e nel contempo ritrovano nell’affascinante tavola tutti i valori che da sempre contraddistinguono acqua Valverde.
Eleganza e preziosità segnano i posti dei commensali attraverso una collezione di stoviglie Rosenthal unica, in cui la storia del Flauto Magico prende vita sulla decorazione in oro dei piatti e il libretto originale di Mozart è trascritto sotto ognuno di essi; completano la tavola bicchieri di design e posate firmate Sambonet. Le sedie Kartell e le lampade Flos, pezzi iconici di design, raccontano come la forma e la luce siano in grado di creare spazi magnifici.
L’unicità e il design della bottiglia Valverde, nella vivace versione fucsia, è la protagonista di questa tavola magica, dove la fantasia e il gioco si fondono per creare un effetto sorpresa. Sul pavimento innevato, accanto a colorati pacchi regalo, poggiano, alternandosi qua e là nelle versioni piccole e grandi, le bottiglie azzurre e verde acido invitando immediatamente i passanti a vivere a pieno la magia delle feste e a godere dell’attesa del Natale.
Valverde è distribuita con il servizio a domicilio, grazie al sistema del vetro a rendere e quindi 100% sostenibile, e dona un’idea regalo speciale e green per contribuire a ridurre l’impatto ambientale.
Valverde, che da sempre si inserisce all’interno di occasioni di prestigio, accompagna nuovamente la magia delle feste con stile e un pizzico di giocosa fantasia.
NUOVA LOUNGE – La nuova lounge di MonteNapoleone District si trova all’attico del civico 23 di via Montenapoleone a Milano e porta la firma di Galante Menichini Architetti che ridisegnano, con il supporto di eccellenze del design made in Italy come Molteni&C., Flos, Budri, Roda e Rattiflora, un punto di riferimento del Quadrilatero della moda.
Il nuovo progetto si propone di seguire il carattere del precedente, ovvero, reinterpretare il lusso discreto, da sempre elemento distintivo dei salotti milanesi. Il risultato è uno spazio modulato da grandi superfici a pannelli che modificano la geometria ma senza stravolgere l’impianto murario originario. Superfici pensate giustapponendo materiali diversi, a volte in contrasto. “E’ un retaggio tipicamente milanese quello di saper ponderare ed osare: nel lusso questo equilibrio è tutto” afferma Niccolò Menichini. “L’accesso all’attico dichiara da subito il principio che ha guidato l’intervento sugli interni: il contrasto tra antico e moderno e lo shock materico delle finiture. Infatti le superfici verticali, rivestite in ferro nero fanno da contraltare al vano scala ascensore decorato in modo classico. Le superfici a specchio, completano la fusione” continua Menichini.
Lusso dai toni sobri tipici delle residenze milanesi del centro che trova la sua fonte di ispirazione nel lavoro dei maestri del ‘900, da Piero Portaluppi a Gio Ponti. Chiari sono infatti i riferimenti al ‘900 italiano ad esempio nella scelta delle poltrone e dei tavoli di Gio Ponti rieditati da Molteni&C. che è partner della MonteNapoleone VIP Lounge dal 2015, anno in cui, il nuovo salotto esclusivo nel cuore di Milano ha aperto i battenti. Come nella precedente sede, Molteni&C, azienda leader nel settore dell’arredamento di alta gamma a livello internazionale, partecipa al nuovo progetto arredando lo spazio con alcuni classici della collezione: la poltrona D.153.1, il tavolino D.555.1, la poltrona D.154.2 firmati da Gio Ponti, la poltrona Chelsea di Rodolfo Dordoni, il tavolo Arc firmato Foster+Partners e la cassettiera Teorema di Ron Gilad, solo per citarne alcuni.
Anche Flos è partner della MonteNapoleone VIP Lounge fin dalla sua apertura: azienda leader nel settore illuminazione residenziale e architetturale di alta gamma, collabora ai progetti più esclusivi dello studio Galante Menichini, grazie ai suoi sistemi innovativi di luce e agli oggetti iconici della collezione decorativa, che vanno dalle lampade storiche di Achille e Pier Giacomo Castiglioni al design straordinario dei più grandi talenti creativi contemporanei. Per la nuova lounge si è scelta l’eleganza sobria di Glo-Ball, un classico di Jasper Morrison, la poesia sofisticata di IC Light e la geometria lineare di String Light, entrambe disegnate dal londinese Michael Anastassiades, ed infine la versatilità di Bon Jour Unplugged, piccola abat-jour a batteria disegnata dal geniale Philippe Starck.
I due Chandelier nell’ingresso sono invece un progetto dei due architetti Ignazio Galante e Niccolò Menichini, sviluppato come citazione degli stupefacenti lampadari che hanno illuminato scenari di epoche di grande evoluzione del design: i transatlantici di inizio Novecento, i grattacieli come Rockfeller Center e le grandi lobby dell’hotellerie.
Le finiture dei colori scelti per la lounge hanno subito qualche lieve variante rispetto al progetto primigenio, grazie anche alla collaborazione con un’eccellenza italiana nella lavorazione del marmo come Budri, esperta nel proporre la pietra con linguaggi inediti, con la quale sono stati risolti alcuni temi di progetto in modo inconsueto. Le grandi lastre terra cielo in marmo Grigio Carnico lasciano intravedere, attraverso fessure create ad hoc, gli elementi riscaldanti. Nel bagno, un ambiente completamente monomaterico rivestito in Moonstone, la pietra diventa un “tessuto” di marmo bianco che riveste a macchia aperta e ad effetto Tricot le superfici di fondo colore blu oltremare. Orientata al mondo del fashion e del design, nella collaborazione con MonteNapoleone VIP Lounge, Budri riflette il connubio tra moda, business e italianità. Inseriti in eleganti teche di cristallo, i vasi Rabbet in marmo e rame della collezione Budri Design contribuiscono a dare un’impronta di contemporaneità ricercata.
A rendere speciale l’attico, una terrazza che affaccia su via Montenapoleone che regalerà ai clienti una vista inaspettata e un’occasione di relax. Un angolo raffinato e silenzioso, dove la cura del verde è affidata a Rattiflora: la terrazza si tramuta in un profumato dehor, proponendo un mix di aromatiche, fiori di gelsomino e colorati agrumi, in una soluzione raffinata per un relax stile chic all’aria aperta. Pergole e sedute vanno a comporre l’alchimia perfetta di un elegante e poetico riparo dalla frenesia della città, per consentire momenti di convivialità e buongusto italiano.
Gli arredamenti outdoor sono di Roda: la forte e riconoscibile identità dell’azienda trova così espressione attraverso le sue collezioni Harp, Orson, Stem e Root. Le sedute e i pouf dell’iconica linea Harp, progettata da Rodolfo Dordoni, regalano un comfort in armonia con la solida forma lineare della struttura in acciaio inox e le corde in poliestere. Una regolarità e un senso di relax offerti anche dalla director lounge chair Orson, disegnata da Gordon Guillaumier con un’idea di prodotto che vuole trasmettere avvolgente stabilità. Adatti a ogni tipologia di location, compresa quella mondana e metropolitana di via Montenapoleone, i tavoli delle linee Stem e Root (entrambi di Rodolfo Dordoni) rispecchiano una struttura che esprime rigore ed essenziale eleganza.
“La nostra è la prima e unica lounge pensata per coccolare i clienti e offrire loro una gamma di servizi che non è mai stata resa disponibile in una sola volta e in un unico luogo. E’ la casa del nostro Distretto, un progetto di marketing territoriale che afferma il suo primato a livello internazionale“, conclude Guglielmo Miani.