Nelle grandi città, complice la chiusura dei centri al traffico pubblico, la sempre maggiore sensibilità verso l’inquinamento dovuto alle automobili e la facilità di reperire il bikesharing, la gente si muove sempre di più in bicicletta.
La tecnologia avanza e con il passare del tempo siamo passati dalle eclettiche draisine (le prime e vere biciclette, inventate da Karl Drais nel 1817) alle moderne biciclette (da corsa o MTB) totalmente in fibra di carbonio.
Nell’era della tecnologia e della mobilità green non poteva mancare al bicicletta elettrica.
Una bicicletta elettrica o a pedalata assistita consiste in un normale telaio con tutti i componenti delle bici tradizionali e un motorino elettrico che si aziona solamente quando si pedala.
Questo primo particolare fa si che non possa essere paragonata con un ciclomotore; anche se ne accomuna i vantaggi.
La ebike (altro sinonimo con cui ci si riferisce comunemente a questi velocipedi), è un mezzo ecologico con bassi costi di gestione che permette un facile spostamento senza fatica nella pedalata e nelle ripartenze in salita.
Visto il successo che con il tempo stanno avendo queste bici, l’unione europea attraverso una direttiva (2002/24/CE) ha stabilito a 25 km/h la velocità massima.
Ebike.das original è una casa produttrice tedesca, nella sua gamma trovano spazio bici da passeggio, pensate per l’utilizzo quotidiano in città e modelli MTB più estremi.
Il design ricercato e la qualità artigianale sono il fiore all’occhiello di questa azienda; ogni ebike è realizzata a mano da tecnici specializzati.
Il classico ed elegante telaio ribassato dei modelli Bourbon Street e Chelsea li rendono adatti a spostamenti fino a 180 km.
La casa tedesca monta, su questi modelli il motore elettrico di ultima generazione Bosch Active Line, con batteria agli ioni di litio da 400 Wh collocata sotto il portapacchi posteriore.
Queste untraditional ebike vantano funzioni tecniche come la “camminata assistita” azionabile dal display sul manubrio che aiuta a spingere la bici fino a 6 km/h camminando a piedi.
Per scoraggiare i malintenzionati dal furto della bicicletta è disponibile il sistema antifurto Abus.
L’azienda americana Trek propone un modello più sportivo con le polivalenti Super Commuter + 8 e Super Commuter + 9.
Trek monta il motore Bosch performance CX con batteria integrata nel telaio per tutti e du i modelli presentati.
I pneumatici larghi sono abbinati a freni a disco idraulici che garantiscono la massima potenza frenante in ogni situazione. Caratteristiche ideali per percorrere le lunghe distanze.
La Super Commuter + 9 si avvicina al mondo delle auto con il sistema a variazione continua della cambiata N380 Harmony. Il primo “cambio automatico” montato su una bici.