21 Febbraio 2024

La casa di Galileo Galilei in Umbria

Affreschi, decori, una chiesa, un tributo allo scienziato conosciuto in tutte le latitudini. Attualmente la proprietà di Spoleto è nel portfolio di vendita di Italy Sotheby’s International Realty.

21 Febbraio 2024

La casa di Galileo Galilei in Umbria

Affreschi, decori, una chiesa, un tributo allo scienziato conosciuto in tutte le latitudini. Attualmente la proprietà di Spoleto è nel portfolio di vendita di Italy Sotheby’s International Realty.

21 Febbraio 2024

La casa di Galileo Galilei in Umbria

Affreschi, decori, una chiesa, un tributo allo scienziato conosciuto in tutte le latitudini. Attualmente la proprietà di Spoleto è nel portfolio di vendita di Italy Sotheby’s International Realty.

Tenuta Galileo è oggi una meta turistica, aperta al pubblico durante eventi a tema che negli ultimi anni hanno coinvolto più di 50mila persone alla scoperta di questo gioiello d’arte ritrovato.

Architettura barocca e storia si fondono in una residenza di caccia umbra del XVI secolo, celebre per aver ospitato lo scienziato Galileo Galilei. La proprietà, unica nel suo genere, si trova nella suggestiva “Valle dei Castelli di Baiano” a Spoleto, ed è in vendita nel portfolio di Italy Sotheby’s International Realty, leader nel settore immobiliare di lusso.

Documenti storici conservati nella biblioteca di Spoleto, attestano che l’allora proprietario Benedetto Gelosi, noto mercante spoletino che fece edificare la tenuta nel 1580 e conosciuto in ambito accademico grazie alle frequentazioni con uno dei fondatori dell’Accademia dei Lincei, Giovanni Van Eck, ospitò Galileo in occasione dei suoi soggiorni al vicino palazzo di Acquasparta del Principe Federico Cesi.

Con 6 camere da letto e 10 bagni, e circondato da 95 ettari di parco privato con colline boschive, uliveti e sorgenti naturali, questo casino di caccia conserva intatta la sua disposizione originaria, su tre livelli attorno a due torri colombaie, collegate da una galleria sospesa.

Oggi di proprietà dei nobili Leonetti Luparini di Spoleto – già proprietari del palazzo in centro, oggi sede di uffici comunali – la residenza è conosciuta come Tenuta Galileo proprio per i suoi trascorsi storici e presenta diverse stanze affrescate che ne sono testimonianza, a cominciare dallo “studiolo di Galileo” al primo piano, così chiamato perché l’illustre scienziato vi dormì. Al secondo piano invece, si trovano alcune scene dalla Bibbia dipinte dallo Spagnolo.

Meticolosamente restaurata dagli attuali proprietari, la residenza presenta pavimenti originali, archi, fontane e caminetti dell’epoca in ambienti ampi e sontuosi. A completare il complesso, una cappella del XVII secolo, anch’essa decorata con affreschi.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Paola Citterio per la maglia Malo

La Tenda Milano continua la sua esplorazione nel mondo dell’arte promuovendo una collaborazione tra il brand Malo, azienda leader nel

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”