Uno scrigno prezioso, un involucro ricercato per le bevande alcoliche che alleitano le tavole più ricercate. K-Over, l’azienda toscana che produce rivestimenti per bottiglie di vini e champagne, adotta uniche tecniche e creatività da parte di autentiche maestranze simbolo dell’eccellenza dei manufatti.
La lavorazione dei metalli preziosi in Toscana ha profonde radici: la maestria artigiana è figlia della bottega rinascimentale in cui artisti di fama internazionale come Brunelleschi e Donatello si sono formati come orafi.
Nei laboratori di K-Over vige la stessa filosofia usando l’oro 24 carati, l’argento 999 e il bronzo ottenuto con leghe di composizione purissime per questi “vestiti” esclusivi dei vini in tavola.
Seguendo la filosofia dell’eccellenza produttiva il metallo prezioso allo stato grezzo aumenta il suo valore intrinseco quando viene plasmato, evolvendosi in una finissima opera di alta oreficeria. A impegnarsi in questa mission inedita per dei produttori luxury in Toscana, ci sono le professionalità di Massimo Capanni, tornitore, Gabriele Tinacci, argentiere, Marco Fredi, cesellatore.
I metalli preziosi vengono plasmati e trasformati in una forma armonica, interamente realizzata a mano. Ogni K-Over è il risultato di un’abile e complessa lavorazione artigiana: non esistono due K-Over perfettamente uguali, ogni differenza è un valore aggiunto e prova un’effettiva esecuzione manuale. E la personalizzazione permette la possibilità di scegliere fra incisioni, decorazioni, e finiture differenti, per un design esclusivo partendo da un modello base.
Le varianti in metallo di queste cover prevedono sia l’effeto lucido che satinato.