Il 2018 è stato, per Ferretti Yachts l’anno dei 50 anni di attività. Tra le celebrazioni il cantiere si è regalato il nuovo Ferretti Yacht 670. Presentato ufficialmente lo scorso 22 giugno a Venezia, il nuovo flybridge alza gli standard di eleganza, comfort e prestazioni del marchio.
Nato dalla comunione tra Ferretti Group e l’architetto Filippo Salvetti, mentre gli interni sono opera degli architetti e dei designers del Gruppo. All’interno l’eccellente ottimizzazione degli spazi, assicura all’armatore e ai suoi ospiti il perfetto mix di convivenza e indipendenza. Questo scafo lungo 67 piedi, installa soluzioni tipiche di imbarcazione ben più grossa, filosofia visibile anche dal layout, disponibile nella versione standard a 3 cabine o a 4 cabine.
A poppa si apre la grande spiaggetta che si può abbassare fino a raggiungere il pelo dell’acqua, dove si può alloggiare un tender fino a 3,45 mt. Sono presenti anche due vani per alloggiare oggetti o eventualmente un Seabob.
A prua,Ferretti propone una vera e propria innovazione nell’ottimizzazione degli spazi, si apre infatti, una grande zona living con tre divani, che può essere coperta in maniera integrale da un bimini. Su richiesta, è possibile posizionare due tavoli da pranzo convertibili in superficie relax, così da poter trasformare tutta l’area in un unico prendisole.
Il flybridge, che con circa 24m2 di superficie è tra i più grandi della categoria, può essere arredato freestanding a poppa, ed equipaggiato con un mobile bar, un divano a C e un tavolo da pranzo. A prua si trova la seconda stazione di comando e un grandissimo prendisole fronte mare. Anche per questo spazio Ferretti propone 3 diversi layout: aperto nella versione standard, oppure, in via opzionale, con un roll bar per gli impianti satellitari con bimini integrato, o in versione hard top.
Entrando, oltre la porta vetrata, si accede al salone del ponte principale dove due grossi sofà con tavolini centrali, accolgono gli ospiti a bordo. La cucina è aperta e di fronte al tavolo da pranzo.
La plancia di comando è dotata di strumentazione integrata Naviop-Simrad, derivata dall’innovativa soluzione installata su modelli più grandi. Per la prima volta, infatti, in questa categoria, attraverso l’interfaccia multi display, è disponibile il monitoraggio delle principali funzioni, non solo in plancia principale ma anche dalla controplancia del fly.
La timoneria elettroidraulica di nuova generazione, offre una maggiore comodità e precisione di guida grazie all’estrema maneggevolezza del timone in ogni condizione di mare e di velocità. Il sistema può essere completato con il pacchetto joystick e una potente elica di manovra.
La scala che porta al ponte inferiore crea un ulteriore spazio per lo stivaggio. Una volta sottocoperta, a seconda del layout scelto, l’unità prevede 3 cabine con la suite armatoriale situata a centro barca, con un grande studio che funge da ambiente privato per l’armatore. Qui il letto è centrale e, alle sue spalle verso poppa, si trova una cabina armadio dedicata sulla sinistra e il grande bagno a dritta.
Lo studio può essere sostituito con la quarta cabina (layout a 4 cabine) oppure con una lavanderia. A disposizione degli ospiti anche una cabina doppia e una cabina VIP, entrambe con bagno e doccia separata.
Gli interni, possono essere scelti dall’armatore nella versione con colori e tonalità chiare e una in una versione più scura. La prima versione è caratterizzata da finiture in listelli e moduli lineari, essenze pregiate opache nei cielini e sul pavimento, e essenze lucide nei mobili. Sottocoperta, il noce è usato nelle paratie, i mobili sono in legno rigato lucido e opaco, superfici laccate e rivestimenti in nabuk; mentre letti, cassetti e librerie presentano un raffinato effetto cuoio.
Di grande impatto estetico la presenza di alcuni elementi in metallo nel salone e di altri in vetro bronzo nella cabina armatoriale. I bagni sono allestiti con arredi Florim Calacatta Oro,Lealpell, Dedon, Disenia, Casamance e Perennials.
Il nuovo Ferretti Yachts 670 è spinto da una coppia di propulsori MAN dalla potenza di 1200 CV, che gli permettono di raggiunge i 32 nodi di velocità massima e i 28 nodi di crociera. Su richiesta è disponibile il pacchetto stabilizzazione composto di due giroscopici Seakeeper per garantire la massima stabilità durante la sosta in rada e in navigazione.