La prima edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous ha preso il via (11-14 maggio) alla Darsena di Viareggio e oltre 10 chilometri di litorale toscano con eventi collaterali legati ad alta moda, design e arte.
Ferretti Group, spicca nella manifestazione con la sua flotta di 15 imbarcazioni dei marchi Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Custom Line, Itama, CRN e Ferretti Security & Defence.
Nei canali della darsena saranno ormeggiati i modelli: Ferretti Yachts 450, Ferretti Yachts 700 e Ferretti Yachts 750; Aquariva Super, Rivamare, 76’ Bahamas, 76’ Perseo, 88’ Florida e i leggendari esemplari di Aquarama Special e Aquarama Super per il marchio Riva; Pershing 5X; Navetta 33 Crescendo per il marchio Custom Line; Itama 62; M/Y CRN 55 m Atlante; FSD 195 per Ferretti Security & Defence.
L’imbarcazione più grossa è sicuramente il 55 metri di Ferretti Yacht Atlante. I suoi 55 metri risulteranno agli occhi dei visitatori, che lo potranno ammirare dalla banchina, con forme squadrate e linee volutamente spigolose tanto da riprendere fortemente gli stilemi delle imbarcazioni militari.
“Come secondo gruppo nautico al mondo e membro fondatore di Nautica Italiana, abbiamo aderito con entusiasmo a questa prima edizione del Versilia Yachting Rendez-Vous” spiega l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group “la Versilia è una delle località turistiche italiane più conosciute a livello internazionale per bellezza, vocazione nautica e qualità dell’offerta ricettiva. È la cornice ideale per un evento che promette di diventare la nuova vetrina nella nautica di lusso made in Italy e non solo, vista la presenza di tanti cantieri internazionali.”
Ferretti Group durante la manifestazione renderà omaggio alla memoria dell’ingegner Carlo Riva (morto lo scorso aprile), esponendo in un’area a terra dedicata della Darsena Europa, l’Aquarama Super.
Durante la cena di gala che si terrà presso il Teatro Giacomo Puccini, verra assegnato il Premio Carlo Riva, realizzato da Mimmo Paladino (maestro dell’arte contemporanea e fondatore della Transavanguardia), a un eminente personalità della nautica internazionale.
“Questo mare e queste coste sono anche fra quelli dove nacque, tanti anni fa, il mito Aquarama, la leggenda delle barche in legno che ha tramandato il suo stile elegante e raffinato alle barche contemporanee. Per questo sono particolarmente felice che proprio qui si tenga l’assegnazione del primo Premio Carlo Riva, per onorare la memoria di un genio del XX secolo, e celebrare la grande nautica italiana, portabandiera di uno stile che il mondo ammira.” continua l’Avvocato Alberto Galassi.
Conclusasi la manifestazione di Viareggio, il gruppo Ferretti tornerà con i marchi Riva CNR, Ferretti Yachts, Pershing, Itama e Custom Line a Milano dove il 15 maggio prenderà il via la terza edizione del MonteNapoleone Yacht Club. Per una settimana grazie all’Associazione MonteNapoleone e con il patrocinio del Comune di Milano, il quadrilatero della moda si trasformerà in una vera e propria marina.
Ogni cantiere partecipante verrà accoppiato a una maison della moda internazionale e presenterà le sue creazioni grazie a fedeli modelli in scala, immagini e installazioni create ad hoc.
La festa di apertura si svolgerà il 16 maggio ospitando nelle varie boutique dei eleganti cocktail party su invito.
Ferretti Group vede i suoi marchi accoppiati con importanti maison, Ferretti Yachts conferma il sodalizio con Piaget. Lo storico marchio di flybridge, con una gamma di modelli che vanno dai 14 ai 29 metri (45-96 piedi), incontra la maison svizzera di alta orologeria e gioielleria di lusso.
Pershing, marchio di riferimento per la produzione high performance coupé dai 14 ai 43 metri (54-140 piedi), si unisce quest’anno a Ermenegildo Zegna, storica griffe italiana di abbigliamento e sartoria.
Itama, cantiere produttore di open dai 14 ai 24 metri (45-75 piedi), si riconosce anche quest’anno nello stile di vita dinamico e creativo di Italia Independent, marchio di eyewear cui obbiettivo, è sempre stato quello di creare prodotti classici ma allo stesso tempo di rottura con il passato.
Riva, mito della nautica con i suoi 175 anni di storia e una flotta che spazia da 8 a oltre 90 metri, sposano la creatività e artigianalità di Dolce&Gabbana.
CRN, cantiere specializzato nella costruzione di navi da diporto in acciaio e alluminio custom made, dai 40 ai 100 metri, incontra Sutor Mantellassi, marchio fiorentino nato nel 1912 che vanta una produzione di alto livello artigianale, apprezzata negli anni da illustri personalità.
Custom Line, marchio celebre in tutto il mondo per la flotta di maxi yacht plananti e semidislocanti dai 28 ai 42 metri, rinnova il sodalizio con Etro, maison di moda con sapienza artigianale e sperimentazione creativa, fondata nel 1968.