21 Dicembre 2021

Come vendere un orologio di lusso online

La piattaforma Chrono24 ha un potenziale di 9 milioni di utenti al giorno. Ecco come fare a raggiungerli.

21 Dicembre 2021

Come vendere un orologio di lusso online

La piattaforma Chrono24 ha un potenziale di 9 milioni di utenti al giorno. Ecco come fare a raggiungerli.

21 Dicembre 2021

Come vendere un orologio di lusso online

La piattaforma Chrono24 ha un potenziale di 9 milioni di utenti al giorno. Ecco come fare a raggiungerli.

Quell’orologio prezioso che è dimenticato in cassaforte o in un cassetto perché non corrisponde ai nostri “desiderata”. Quante volte ne abbiamo escogitate di soluzioni per metterlo a profitto. La cosa più intelligente da fare è metterlo sicuramente in vendita in un contesto in cui possa essere apprezzato. Tra le piattaforme online che facilitano queste operazioni, sicuramente Chrono24 è quella più affidabile e prestigiosa. Il market place è anche conveniente perché ha una bassa commissione di vendita, una percentuale di vendita del 90% e un servizio gratuito di deposito a garanzia.

Si parte dalle foto. Bisogna fotografare il prezioso orologio da tutte le angolazioni principali, non facendo mai sconti sulla qualità dello scatto. Solitamente servono 8 immagini. L’apprezzamento finale può dipendere anche da alcune scelte a monte, come lo sfondo piacevole come in genere viene offerto dal legno, cemento o mobili bianchi con decorazioni delicate e non invasive, che non disturbano lo sguardo.

È ideale fare le foto dell’orologio con la luce del giorno e in un ambiente luminoso, condizioni che in generale evitano l’attrezzatura professionale o l’utilizzo del flash che può disturbare l’emersione dei dettagli. Sono queste le piccolezze per cui gli appassionati decidono in genere di procedere all’acquisto. 
Il pricing deve essere un gioco di equilibrio. Bisogna proporre un prezzo né troppo alto né troppo basso, poi ci sarà da stabilire come influisce sul prezzo la scatola originale e i documenti. I commercianti professionisti fissano prezzi più alti rispetto ai venditori privati mentre il singolo nella descrizione può fare notare che sono presenti segni di usura, in modo da risultare onesto e veritiero. Meglio aggiungere dettagli nella descrizione che essere superficiali, perché le domande che gli utenti fanno solitamente poi distolgono dall’acquisto. 
Un testo di lunghezza adeguata è compreso tra 750 e 1.700 caratteri (spazi inclusi) e quindi non bisogna esagerare con l’essere prolissi. I collezionisti e gli appassionati solitamente vogliono sapere l’anno di produzione, il materiale di cassa e cinturino/bracciale, il colore del quadrante e il movimento.

Per il prezzo, meglio includere i costi di spedizione ma è molto importante informarsi riguardo alla normativa doganale del paese interessato all’acquisto. Potrebbe essere che ci sia bisogno di allegare alla spedizione i documenti necessari. Specialmente se si tratta di oggetti con pelli di animale, ci potrebbero essere dei requisiti da soddisfare per le spedizioni. 

La confezione e il materiale del packaging devono essere adeguati alle dimensioni e non enormi, in modo da facilitarne il trasporto sicuro. Ultima indicazione è quella sulla potenziale assicurazione che copra danno o smarrimento. Ci sono delle assicurazioni dedicate a orologi e oggetti di valore e vale la pena esplorarne le potenzialità. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Lineapelle 2024: ricerca e cooperazione

A Fiera Milano Rho, dal 17 al 19 settembre 2024, LINEAPELLE celebra la sua edizione numero 104 accogliendo – all’interno di oltre 45.000 metri quadri di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”