14 Ottobre 2021

Bvlgari in metamorfosi tra gioielli e arte digitale

Una scultura multisensoriale, dallo straordinario impatto visivo realizzata con l’intelligenza artificiale, un’immersione nelle infinite forme di trasformazione che avvengono in natura.

14 Ottobre 2021

Bvlgari in metamorfosi tra gioielli e arte digitale

Una scultura multisensoriale, dallo straordinario impatto visivo realizzata con l’intelligenza artificiale, un’immersione nelle infinite forme di trasformazione che avvengono in natura.

14 Ottobre 2021

Bvlgari in metamorfosi tra gioielli e arte digitale

Una scultura multisensoriale, dallo straordinario impatto visivo realizzata con l’intelligenza artificiale, un’immersione nelle infinite forme di trasformazione che avvengono in natura.

La quinta collezione artistica del progetto “Metamorfosi” per Bvlgari è rappresentata dall’artista multimediale Refik Anadol. Il pluripremiato creativo multi-tasking ha realizzato un’opera ispirata al concetto di metamorfosi, rappresentato dal suo iconico segno del serpente, una scultura multisensoriale in Piazza Duomo a Milano.
Procede così il cammino nel campo dell’arte da parte di Bvlgari, con collezioni sempre must have con il completamento visivo del percorso narrativo dedicato a Serpenti che si sviluppa all’interno dei monomarca del celebre brand di preziosi. Il negozio Bulgari di Via Montenapoleone a Milano in questo mese di ottobre 2021 ospita nello stesso periodo della mostra alcune delle più significative creazioni Serpenti della collezione Heritage.
I tempi corrono, chi non aderisce muore: da qui deriva il fenomeno che trasforma il brand per allinearsi con l’epoca, ma che in realtà non snatura la storia ed il lusso che riesce a regalarci da decenni.

A Milano l’anteprima della mostra in 3D che andrà in giro per il mondo. Fino al 31 ottobre in Piazza Duomo è possibile visitare la scultura che celebra la bellezza della natura e la mitica icona Serpenti, emblema di Bvlgari e perfetto simbolo della metamorfosi. Per realizzare un’immagine della natura generata dall’analisi di circa 200 milioni di immagini è stato usato un algoritmo che sceglie tra 160 milioni di immagini di fiori, oltre a 120.000 immagini di serpenti. L’installazione propone un suggestivo approccio estetico al rapporto tra natura, arte, tecnologia e lusso.


Nel percorso della mostra (prenotabile qui fino al 31 ottobre) vengono illustrate le tappe della collezione di gioielli per poi aprire uno spazio facendoci immergere in una stanza. Qui possiamo ammirare visivamente l’opera multimediale con riferimento all’olfatto, un’opera che respira.
L’artista turco ha lavorato due anni a questa istallazione che consiste in miliardi di immagini che creano ambienti astratti, in questo caso la metamorfosi. Una vera intelligenza artificiale impreziosita dalla bellezza e lusso di Bvlgari.

Testo e foto a cura di Matteo Secli

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Palazzo di Varignana premiato a Londra

Palazzo di Varignana, resort nel cuore delle colline bolognesi, è stato incoronato come “Miglior Struttura per Meeting ed Eventi” ai prestigiosi Condé Nast

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”