Proseguono gli ultimi preparativi per la prima edizione di Anantara Concorso Roma, evento all’insegna dell’eleganza che si terrà dal 24 al 27 aprile, sponsorizzato da UBS. Un omaggio alla “Dolce Vita” e all’eccellenza italiana in tutte le sue forme – dall’ospitalità alla cucina, fino all’artigianato – l’evento celebra anche il centenario del primo Concorso d’Eleganza, che si svolse a Roma nell’aprile del 1926. Le foto di questo straordinario happening ritraggono lo storico Palazzo Naiadi nella centralissima piazza Repubblica, con una veste lussuosa di scenario ad automobili di classe.


Fin dall’inizio, l’obiettivo di Anantara Concorso Roma è stato quello di riunire i collezionisti di auto più rinomati al mondo e portare nel cuore di Roma una straordinaria selezione di capolavori esclusivamente italiani – uno spettacolo all’altezza del contesto storico che lo ospita.
Gli organizzatori adesso svelano la straordinaria selezione di vetture che saranno protagoniste dell’evento di lancio: tra le numerose candidature, sono stati scelti cinquanta modelli che rappresentano al meglio il design e l’eccellenza italiana. Un vero e proprio viaggio nella storia dell’auto sportiva italiana, che attraversa epoche leggendarie – dalle prime automobili pionieristiche, alle auto da corsa delle epoche d’oro delle corse storiche, fino all’epoca moderna con le prime supercar.
Tra le vetture in mostra figurano autentiche icone del panorama automobilistico italiano: Alfa Romeo, Cisitalia, Ferrari, Fiat, Lamborghini, Lancia, Maserati, Pagani e Siata. Tra questi gioielli si distinguono alcuni esemplari davvero straordinari, altri molto rari da vedere in pubblico, e persino alcune auto che faranno il loro debutto assoluto dopo un attento restauro che le ha riportate al loro splendore originale.
Suddivise in classi, le vetture spaziano dalla Fiat del 1902 – costruita su misura per Ignazio Florio, membro della celebre famiglia siciliana – fino alla Pagani Zonda Viola del 2018. Le dodici categorie raccontano epoche diverse della produzione automobilistica e riflettono gli svariati scopi per cui queste auto furono concepite: dalle competizioni alle gran turismo, dai modelli d’avanguardia a quelli di puro stile.
La classe dedicata alle vetture costruite tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale include cinque rare Alfa Romeo, veri pezzi di storia. Tra queste, una fu realizzata per l’autista personale di Benito Mussolini, che partecipò anche alla Mille Miglia, mentre un’altra appartenne a Franco Mazzotti, uno dei quattro appassionati bresciani che diedero vita alla leggendaria corsa della Mille Miglia.
Le classi del dopoguerra includono automobili progettate per il Gran Turismo e per le competizioni sportive. Gli ospiti del Concorso, durante il weekend, avranno l’occasione unica di ammirare un formidabile trio di Ferrari che, insieme, hanno conquistato quattro edizioni della leggendaria 24 Ore di Le Mans: la 275P, vincitrice nel 1963 e nel 1964, la 250 LM, trionfatrice nel 1965, e – in via del tutto eccezionale, concessa in prestito da Ferrari SpA – la 499P, vincitrice dell’edizione 2024.
Un’intera classe sarà dedicata esclusivamente alle vetture firmate dalla Carrozzeria Zagato, mentre altre celebreranno i modelli Gran Turismo dell’epoca d’oro degli anni Sessanta e Settanta. Tra questi spiccano la leggendaria Lamborghini Miura, resa celebre dal film The Italian Job, e una rarissima Ferrari 512 BBi costruita su misura per “l’Avvocato” Gianni Agnelli.
L’evento vanta una lista di partner d’eccezione, tra cui Richard Mille, cronometrista ufficiale e protagonista assoluto nel mondo dell’alta orologeria. Oltre a UBS, partner principale della presentazione, collaborano all’evento anche Acqua di Parma, AMEX, Antica Manifattura Cappelli,
CARS, CoverCar, Gulfstream, La Dolce Vita, Lamborghini Polo Storico, Lavazza, Lockton, Maserati, Meguiar’s, Octane, Renauld, RM Sotheby’s, Sartoria Ripense, Schedoni Modena, Technogym, Tenute Lunelli, Tod’s, Veuve Clicquot, Whispering Angel, ACLI Roma, ASI e Automobile Club d’Italia.
Con base all’Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel, l’Anantara Concorso Roma prenderà ufficialmente il via giovedì 24 aprile con un’esclusiva inaugurazione presso il rooftop bar e ristorante SEEN by Olivier.
Venerdì 25 aprile sarà il momento del Giro d’Anantara: le vetture partecipanti partiranno da Piazza della Repubblica, davanti all’hotel, sfilando in corteo attraverso la città fino a Villa Aldobrandini a Frascati – storica residenza papale – per un pranzo privato. Al termine, il rientro a Roma culminerà alla Casina Valadier, nel cuore di Villa Borghese, dove il Concorso si svolgerà per tutto il weekend nei giardini della villa, con una vista mozzafiato sulla Città Eterna.
Aperto ai visitatori durante il fine settimana, il 26 e il 27 aprile, il Concorso vedrà le vetture valutate da una giuria di esperti di grande prestigio, presieduta dal Chief Judge Adolfo Orsi. I vincitori delle singole classi e il prestigioso premio “Best in Show” saranno annunciati nel pomeriggio di domenica.
I biglietti per vivere l’Anantara Concorso Roma durante il weekend sono disponibili su www.anantaraconcorsoroma.com.
ANANTARA CONCORSO ROMA 2025 – VETTURE PARTECIPANTI
CLASSE I — I Pionieri
1. 1902 FIAT 12/16 HP tonneau (solo d’esposizione)
2. 1911 SGV 20HP runabout (solo d’esposizione)
CLASSE II — Tra le Due Guerre
3. 1920 A.L.F.A. 20-30 HP Torpedo (Carrozzeria Falco)
4. 1929 Alfa Romeo 6C 1750 Sport (Carrozzeria Zagato)
5. 1934 Alfa Romeo 6C 2300 Gran Turismo
6. 1935 Alfa Romeo 6C 2300 Gran Turismo Pescara Spider (Carrozzeria Touring)
7. 1938 Alfa Romeo 6C 2300 B Berlinetta (Carrozzeria Touring)
8. 1938 Lancia Astura Cabriolet (Carrozzeria Boneschi)
CLASSE III — Le vetture del primo dopoguerra
9. 1945 Alfa Romeo 6C 2500 S Cabriolet (Carrozzeria Pinin Farina)
10. 1949 Alfa Romeo 6C 2500 SS (Carrozzeria Pinin Farina)
11. 1951 Fiat 1400 “Supergioiello” (Carrozzeria Ghia)
12. 1951 Ferrari 212 Export Berlinetta Le Mans (Carrozzeria Touring)
CLASSE IV — Le Sport degli Anni Cinquanta
13. 1954 Ferrari 250 Monza (Carrozzeria Pinin Farina)
14. 1954 Ferrari 500 Mondial (Carrozzeria Pinin Farina) (solo d’esposizione)
15. 1956 Maserati 200S (Carrozzeria Fantuzzi)
16. 1957 Ferrari 500 TRC (Carrozzeria Scaglietti)
CLASSE V — Le Ferrari Sport con motore posteriore
17. 1959 Ferrari Dino 196 S (Carrozzeria Fantuzzi)
18. 1963 Ferrari 275 P (Carrozzeria Fantuzzi)
19. 1964 Ferrari 250 LM (Carrozzeria Pininfarina/Scaglietti) (solo d’esposizione)
CLASSE VI — Le Gran Turismo degli Anni Cinquanta
20. 1953 Fiat V8 Supersonica (Carrozzeria Ghia)
21. 1953 Siata 208S Berlinetta (Carrozzeria Balbo)
22. 1953 Ferrari 250 MM Berlinetta (Carrozzeria Pinin Farina)
23. 1954 Ferrari 250 Europa (Carrozzeria Pinin Farina)
24. 1957 Maserati 3500 GT Coupé (Carrozzeria Touring)
CLASSE VII – Le Zagato sportive
25. 1956 Alfa Romeo 1900 SSZ (Carrozzeria Zagato)
26. 1956 Maserati A6G/54 Berlinetta (Carrozzeria Zagato)
27. 1959 Lancia Flaminia (Carrozzeria Zagato)
28. 1962 Alfa Romeo Giulietta SZ (Carrozzeria Zagato)
29. 1991 ca. Ferrari 348 TB Elaborazione (Carrozzeria Zagato) (solo d’esposizione)
CLASSE VIII — Le Spider degli Anni Cinquanta
30. 1951 Cisitalia 202 SC Gran Sport Cabriolet (Carrozzeria Vignale)
31. 1957 Fiat 500 Spider (Allemano)
32. 1958 Lancia Aurelia B24 Convertibile (Carrozzeria Pinin Farina)
33. 1958 Ferrari 250 GT California Spyder (Carrozzeria Scaglietti) (solo d’esposizione)
CLASSE IX — Le sportive degli Anni Sessanta
34. 1960 Ferrari 250 GT Berlinetta Competizione (Carrozzeria Pinin Farina)
35. 1966 Ferrari 275 GTB/6C (Carrozzeria Pininfarina/Scaglietti)
36. 1968 Lamborghini Miura P400 (Carrozzeria Bertone)
37. 1970 Lamborghini Miura P400 S (Carrozzeria Bertone)
38. 1970 Maserati Ghibli SS (Carrozzeria Ghia)
39. 1973 Ferrari 365 GTB/4 “Daytona” Competizione (Carrozzeria Pininfarina)
CLASSE X — Le Spider degli Anni Sessanta
40. 1960 Maserati 3500 GT Spyder (Carrozzeria Vignale)
41. 1961 Maserati 3500 GT Spyder (Carrozzeria Vignale)
42. 1967 Ferrari 330 GTS (Carrozzeria Pininfarina)
CLASSE XI — Gli Anni Ottanta
43. 1982 Ferrari 512 BBi (Carrozzeria Pininfarina)
44. 1981 Lamborghini Countach LP400 (Carrozzeria Bertone)
45. 1989 Lamborghini Countach 25th Anniversary (Carrozzeria Bertone)
46. 1989 Ferrari F40 Michelotto (Carrozzeria Pininfarina)
47. 1989 Lamborghini Countach 25th Anniversary (Carrozzeria Bertone)
CLASSE XII — Le moderne
48. 1997 Ferrari F50 (Carrozzeria Pininfarina)
49. 2000 Ferrari 550 Prodrive (Carrozzeria Pininfarina)
50. 2018 Pagani Zonda 760 Viola
IL GRUPPO ANANTARA
Immerso nello splendore dell’antica Roma, Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel, membro di The Leading Hotels of the World e del circuito Virtuoso, si trova nel cuore di Piazza della Repubblica e vanta un’affascinante storia architettonica con elementi originali commissionati da Papa Clemente XI per il Vaticano nel 1705. L’edificio sorge sulle antiche Terme di Diocleziano, le cui fondamenta, piscine e mosaici sono visibili dal piano inferiore attraverso luminosi pavimenti in cristallo. L’hotel, con un totale di 232 camere e suite, ospita il ristorante fine dining INEO e la prima Spa Italiana firmata Anantara. Inoltre, la struttura dispone di una delle più grandi terrazze panoramiche con piscina nel centro di Roma e il celebre ristorante SEEN by Olivier che propone una cucina fusion mediterranea e brasiliana. Per maggiori informazioni su Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel, chiamare +39 06 489 381 o visitare www.anantara.com/en/palazzo-naiadi-rome
Minor Hotels
Minor Hotels è un gruppo alberghiero globale che gestisce oltre 550 hotel, resort e residenze in 56 Paesi, perseguendo la sua visione di creare un mondo più appassionato e interconnesso. In qualità di proprietario, operatore e investitore di hotel, Minor Hotels soddisfa le esigenze e i desideri dei viaggiatori di tutto il mondo attraverso un portafoglio diversificato di otto marchi alberghieri – Anantara, Avani, Elewana Collection, NH, NH Collection, nhow, Oaks e Tivoli – e una serie di attività correlate. Minor Hotels sta rapidamente accelerando le sue ambizioni di crescita globale, puntando ad aggiungere più di 200 hotel entro la fine del 2026. Minor Hotels è un membro della Global Hotel Alliance (GHA), la più grande alleanza mondiale di marchi alberghieri indipendenti, e partecipa al programma di fidelizzazione GHA DISCOVERY.