19 Agosto 2018

Wki Loves Monuments al BASE Milano

Cosa sarebbe Wikipedia senza i suoi utenti? Lo stesso vale per il più grande concorso fotografico del mondo in esposizione a Milano fino al 24 agosto.

19 Agosto 2018

Wki Loves Monuments al BASE Milano

Cosa sarebbe Wikipedia senza i suoi utenti? Lo stesso vale per il più grande concorso fotografico del mondo in esposizione a Milano fino al 24 agosto.

19 Agosto 2018

Wki Loves Monuments al BASE Milano

Cosa sarebbe Wikipedia senza i suoi utenti? Lo stesso vale per il più grande concorso fotografico del mondo in esposizione a Milano fino al 24 agosto.

L’era della condivisione ha fatto la fortuna di entità oggi imprenscindibili come Wikipedia. Wiki Loves Monuments è il grande concorso internazionale che premia le fotografie di monumenti e le rende accessibili a tutti sui siti dei progetti Wikimedia, tra cui Wikipedia.
Fino al 24 agosto, gli scatti premiati per l’edizione 2017 del concorso sono in mostra presso BASE Milano, sede degli uffici di Wikimedia Italia e partner della competizione a partire dal 2016.

Anche quest’anno, come dal 2012, Wikimedia Italia promuove Wiki Loves Monuments, invitando tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale italiano.
Tutte le fotografie verranno rilasciate con licenza libera e saranno pubblicate su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia. Le istituzioni, pubbliche e private, possono aderire, autorizzando la pubblicazione delle immagini dei monumenti di loro proprietà su Wikipedia. È possibile partecipare al concorso solo con immagini di monumenti “liberati” dagli enti, presenti in una apposita lista creata da Wikimedia Italia.

La mostra sarà accessibile gratuitamente al piano terra dell’edificio dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19 e la domenica dalle 12 alle 19 fino al 24 agosto 2018
Ingresso gratuito
BASE Milano, via Bergognone 34

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

“Spaziale presenta”, installazioni in Sardegna

Iniziativa realizzata nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2023,
promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea
del Ministero della Cultura

Padiglione Italia – Biennale Architettura 2023
Curatori: Fosbury Architecture
Commissario: Onofrio Cutaia

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”