Con un’immagine di schermata digitale che strizza l’occhio ai ricordi vintage del popolo del web, a MILANO il 25 – 26 – 27 MAGGIO 2018 torna per la sesta volta il più importante festival italiano dedicato alla cultura dell’innovazione WIRED NEXT FEST.
GLI SPEAKER
Chelsea Manning per la prima volta in Italia,
Walter Isaacson, Kate Crawford, Mitchell Baker, Orit Kopel, Paolo Nespoli, Laura Boldrini, Gué Pequeno, Davide Casaleggio, Riccardo Chailly, Amitav Gosh, Alberto Mantovani, Stoya, Barbara Contini, Negramaro, Maneskin, Sofia Viscardi, Paola Cortellesi, Zerocalcare e molti altri
I CONCERTI
Robin Schulz, Jungle, Calibro 35, Gemitaiz
Il festival presso i Giardini Indro Montanelli, Corso Venezia 55 (a Firenze arriverò i 29 e 30 settembre) prevede pubbliche interviste, panel, keynote, workshop, laboratori, exhibit, performance artistiche e concerti, grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale.
CONTAMINAZIONI sarà il focus di questa edizione 2018 dal 25 al 27 maggio. Viviamo in un’epoca in cui assistiamo a una continua e costante ibridazione tra digitale e analogico, tra macchine e esseri umani, tra contenuti e nuove piattaforme media: uno scambio tra mondi che non ha un flusso unidirezionale, ma che è a doppio senso.
CHI INTERVIENE- L’attivista politica Chelsea Manning, che ha fatto scoppiare il caso Wikileaks e che per la prima volta interverrà in Italia, Walter Isaacson, il biografo dei grandi innovatori da Leonardo da Vinci a Steve Jobs, l’esperta mondiale di intelligenza artificiale Kate Crawford, l’avvocato fondatrice della Mozilla Foundation Mitchell Baker, in prima linea per garantire la neutralità delle rete senza discriminazioni, Orit Kopel, tra le massime esperte di fake news e co-fondatrice di WikiTribune, piattaforma globale contro le fake news e la manipolazione delle informazioni realizzata insieme al fondatore di Wikipedia Jimmy Wales, e ancora l’immunologo di fama internazionale Alberto Mantovani, Laura Boldrini, Davide Casaleggio, Paola Cortellesi, Barbara Contini della Croce Rossa Italiana, il fumettista Zerocalcare, lo chef Carlo Cracco, il giovane imprenditore guru del social fashion Riccardo Pozzoli, Roberto Viola, a capo della Direzione Generale per Comunicazione Digitale e Tecnologie della Commissione Europea a Bruxelles (DG-Connect), la scrittrice e compagna di dj Fabo Valeria Imbrogno, la modella, scrittrice e pornostar Stoya e molti altri.
A rappresentare l’economia reale diversi imprenditori e manager: Pasquale Frega, Amministratore Delegato Novartis Farma, Fabiano Lazzarini, Country Manager Qwant Italia, Claudio Raimondi, Head of Digital and AI di Vodafone, Cristina Cancer, Head of Talent Attraction and Academic Partnership The Adecco Group, Alessandro Russo, Presidente Gruppo CAP, il fondatore di SixthContinent Fabrizio Politi, Andrea Goggi, Founder & CEO Jobby, Massimiliano Tarantino, Segretario generale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
E poi la musica, con una serie di concerti gratuiti che anche quest’anno completano il programma
Si comincia venerdì 25 maggio con i Calibro 35, gruppo crime funk, fresco di pubblicazione dell’album Decade, e con la band inglese dei Jungle, riconoscibile per il suo mix di funk, soul ed elettronica, appena uscita con i singoli Happy Man e House in LA, che anticipano il nuovo album.
Il 26 maggio sarà la volta di Gemitaiz, in vetta alle classifiche di vendita con Davide. A chiudere la serata musicale del sabato sera ci penserà il dj e produttore tedesco Robin Schulz, che è recentemente uscito con il suo ultimo lavoro discografico Uncovered.
AL PLANETARIO – Al Planetario dei Giardini Indro Montanelli eventi del ciclo “Musica e parole sotto le stelle”, incontri speciali in cui gli artisti si racconteranno attraverso la loro voce e il loro repertorio musicale. Il 25 maggio si comincia con Daniel Blumberg, sabato 26 sarà il turno di Raphael Gualazzi, mentre domenica 27 il Planetario ospiterà prima John de Leo, poi Danilo Rea & Alex Braga con la performance “Cracking Danilo Rea”, nella quale suoneranno insieme all’intelligenza artificiale AMI (Artificial Music Intelligence), realizzata dall’Università Roma Tre.
A tutte queste belle note si aggiungono le parole dei talk affidati a numerosi artisti e produttori musicali: Negramaro, Motta, Gué Pequeno, Tommaso Colliva, Marta Salogni, Lele Sacchi, Michele Bravi, Måneskin.
Tra gli ospiti anche il maestro Riccardo Chailly, Direttore musicale del Teatro alla Scala e Direttore principale della Filarmonica della Scala.
Al WNF18 anche tanti, tantissimi i fenomeni del web: i collettivi The Jackal, The Pills e Le Coliche; le pagine Facebook Legolize, Lercio, Fotografie Segnanti e Commenti Memorabili; senza dimenticare Martina dell’Ombra, Edoardo Ferrario, Sofia Viscardi e Maccio Capatonda.
E infine, undici anni dopo, gli autori e il cast di Boris tornano al Wired Next Fest per raccontare la serie cult di cui tutti i fan attendono da tempo la prossima stagione.
Info su nextfest.wired.it
GLI SPEAKER
Chelsea Manning per la prima volta in Italia,
Walter Isaacson, Kate Crawford, Mitchell Baker, Orit Kopel, Paolo Nespoli, Laura Boldrini, Gué Pequeno, Davide Casaleggio, Riccardo Chailly, Amitav Gosh, Alberto Mantovani, Stoya, Barbara Contini, Negramaro, Maneskin, Sofia Viscardi, Paola Cortellesi, Zerocalcare