4 Novembre 2019

Wildlife Photographer of the year, vincono la marmotta e il calamaro

Entro il 12 dicembre candidature da mandare al Natural History Museum di Londra per il titolo del 2020.

4 Novembre 2019

Wildlife Photographer of the year, vincono la marmotta e il calamaro

Entro il 12 dicembre candidature da mandare al Natural History Museum di Londra per il titolo del 2020.

4 Novembre 2019

Wildlife Photographer of the year, vincono la marmotta e il calamaro

Entro il 12 dicembre candidature da mandare al Natural History Museum di Londra per il titolo del 2020.

Sono stati gli animali i grandi protagonisti del Wildlife Photographer of the Year 2019, il premio fotografico britannico di natura e vita selvaggia aperto a tutti, sia a chi scatta nel deserto, in un ambiente urbano o scene di vita a portata di mano.

La fotografia naturalistica ha il potere di ispirare, eccitare e stupire. Le grandi immagini della natura possono trasformare il modo in cui le persone guardano il mondo naturale, sfidare l’opinione pubblica e stimolare il dibattito.

L’immagine del fotografo Yongqing Bao ha vinto per la 55esima edizione, anno 2019, con una straordinaria immagine di una volpe tibetana che avanza su una marmotta spaventata nelle montagne cinesi del Qilian.

The Moment mostra una specie raramente osservata che mostra un comportamento a cui poche persone hanno mai assistito prima. L’immagine è stata insignita del titolo principale del concorso Wildlife Photographer of the Year, che ha ricevuto oltre 48.000 voci da 100 paesi.

L’immagine cattura l’istante in cui una femmina di volpe tibetana, in caccia per mantenere in vita i suoi tre cuccioli, si cimenta in una lotta per la sopravvivenza con una marmotta himalayana.

Roz Kidman Cox, presidente della giuria, afferma: “Fotograficamente, è semplicemente il momento perfetto. L’intensità espressiva delle posture ti tiene trafitto e il filo di energia tra le zampe sollevate sembra mantenere i protagonisti in perfetto equilibrio.

‘Le immagini dell’altopiano del Qinghai-Tibet sono abbastanza rare, ma avere catturato un’interazione così potente tra una volpe tibetana e una marmotta – due specie chiave per l’ecologia di questa regione di praterie – è straordinario”.
La vita sul tetto del mondo è rappresentata da questo scatto: le volpi tibetane (Vulpes ferrilata) si trovano solo sugli alti altipiani tibetani e ladakh, che si estendono in Nepal, Cina, India e Bhutan.

Mentre le volpi sono ad ampio raggio e quindi non necessariamente rare, vivere ad altitudini fino a 5.300 metri sulle steppe isolate dell’altopiano significa che sono difficili da osservare. In effetti, questa lontananza ha contribuito alla mancanza di conoscenze scientifiche sui canini dall’aspetto sorprendente.

Si sa molto poco delle volpi. Mentre sono elencati come vulnerabili solo dall’Unione internazionale per la conservazione della natura, le praterie su cui vivono sono utilizzate dai pastori di bestiame che le portano indirettamente in conflitto con gli umani.

Le volpi non vengono cacciate o perseguitate in alcun modo significativo, ma le prede sì. Le volpi dipendono da un piccolo mammifero noto come plateau pika, una specie che è stata sottoposta a tentativi di eradicazione. Se i pikas vengono spazzati via, le volpi probabilmente faranno la stessa fine.

Sir Michael Dixon, direttore del Museo di storia naturale, afferma: “Questa immagine avvincente coglie l’ultima sfida della natura: la sua battaglia per la sopravvivenza. ‘L’area in cui è stato prelevato, spesso indicato come il “Terzo Polo” a causa delle enormi riserve d’acqua detenute dai suoi campi di ghiaccio, è minacciata da drammatici aumenti di temperatura come quelli visti nell’Artico.In un momento in cui gli habitat preziosi si trovano ad affrontare crescenti pressioni climatiche, vedere questi momenti fugaci ma affascinanti ci ricorda ciò che dobbiamo proteggere.

IL FOTOGRAFO – Yongqing Bao, nato e cresciuto nell’area del plateau del Qinghai-Tibet, è affascinato dalla fauna selvatica locale. Ora è direttore e capo fotografo ecologico della Qilian Mountain Nature Conservation Association of China. È anche membro della Qinghai Photographers Association e vice segretario generale della Qinghai Wildlife Photographers Association. Il suo lavoro è stato pubblicato su molte riviste e giornali e premiato in numerosi concorsi internazionali.

“Durante anni di fotografia, ho capito che c’è ancora molta strada da fare in termini di conservazione ambientale – afferma – . In quanto fotografo, credo che sia mia responsabilità far sapere alle persone che gli animali selvatici sono indispensabili amici per l’uomo“.


Night Glow, by Cruz Erdmann, won the Young Photographer of the Year, 2019.

Il quattordicenne Cruz Erdmann si è aggiudicato invece il premio Young Wildlife Photographer of the Year 2019. Il suo ritratto sereno di un calamaro iridescente di grandi pinne è stato fatto durante un’immersione notturna nello stretto di Lembeh al largo di North Sulawesi, in Indonesia. Fin da piccolo Cruz è stato innamorato dell’oceano e ha ottenuto la sua certificazione subacquea all’età di dieci anni. Dopo aver ricevuto la vecchia macchina fotografica subacquea di suo padre, Cruz ha trovato il mezzo perfetto per esprimere la sua passione per tutte le cose acquatiche.

Le due immagini vincitrici saranno presenti accanto alle altre 98 fotografie in 19 categorie nella mostra Wildlife Photographer of the Year al Museo Nazionale di Storia Naturale Britannico a Londra (biglietti in prenotazione qui).

Dai giardini di anguille alle colonie di albatri, le immagini catturano alcuni degli animali più sfuggenti in paesaggi spettacolari da tutto il pianeta. La mostra è aperta fino al 31 maggio 2020.

Contatto per candidature per il prossimo anno (entro il 12 dicembre): wildlifephotographeroftheyear@nhm.ac.uk

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Glamora fa parati ad arte

Glamora è una realtà che nasce da una chiara visione di bellezza: pura, rarefatta, con la consistenza delsogno. Ciò che

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”