3 Novembre 2023

Un’opera video di Daniele Puppi come arte urbana

La diretta streaming del 6 novembre inaugura il duplice progetto. A Milano, all'Adi Design Museum dal 6 al 19 novembre 2023. A Roma allo Spazio Wegil dal 27 novembre al 2 dicembre 2023.

3 Novembre 2023

Un’opera video di Daniele Puppi come arte urbana

La diretta streaming del 6 novembre inaugura il duplice progetto. A Milano, all'Adi Design Museum dal 6 al 19 novembre 2023. A Roma allo Spazio Wegil dal 27 novembre al 2 dicembre 2023.

3 Novembre 2023

Un’opera video di Daniele Puppi come arte urbana

La diretta streaming del 6 novembre inaugura il duplice progetto. A Milano, all'Adi Design Museum dal 6 al 19 novembre 2023. A Roma allo Spazio Wegil dal 27 novembre al 2 dicembre 2023.

A Milano dal 6 al 19 novembre presso l’ADI Design Museum e a Roma dal 27 novembre al 2 dicembre allo Spazio WeGil, è in mostra il video del progetto Frammento Fatica n. 26, installazione commissionata dalla Carla Fendi Foundation all’artista Daniele Puppi per l’edizione 2022 di Spoleto Festival dei Due Mondi. L’opera consiste nella raffigurazione di una gigantesca mano dell’artista sostiene la facciata del Teatro Caio Melisso.

Il progetto è stato selezionato per la categoria Exhibition Design ed è visibile nel corso dei due eventi espositivi, insieme ad oltre 120 lavori selezionati da ADI Design Index per l’edizione del biennio 2022-2023 del prestigioso Compasso d’oro.

Frammento Fatica n. 26 è un lavoro fotografico tridimensionale realizzato dall’artista Daniele Puppi nel 2004, rielaborato concettualmente per diventare un wall-drawing sulla facciata del seicentesco Teatro Caio Melisso – Carla Fendi, restaurato dalla Fondazione.

La gigantesca mano di Frammento Fatica n.26 mi ha fatto subito pensare ad un gesto di protezione e cura nei confronti di un prezioso bene culturale del passato a cui la Fondazione è particolarmente legata“, dichiara Maria Teresa Venturini Fendi, Presidente della Carla Fendi Foundation. “Sono convinta che un’opera site-specific elaborata per avere una forte relazione con un dato contesto storico possa inserirsi positivamente e con grande impatto visivo e concettuale nel design urbano, anche in un’antica città d’arte come Spoleto, e apprezzo che le intenzioni, il significato e l’estetica contemporanea di questo progetto siano stati compresi e selezionati per ADI Design Index” aggiunge Maria Teresa Venturini Fendi, Presidente della Carla Fendi Foundation.

Per info www.fondazionecarlafendi.it

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Enrica Bonaccorti riparte da TV8

Partita dagli sceneggiati tv, approdata ai programmi popolari degli anni 80/90 nei pomeriggi italiani di reti pubbliche e private, Enrica

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”