La finale della terza edizione di “Una voce per San Marino” si svolgerà sabato 24 febbraio 2024 al Teatro Nuovo Dogana di San Marino e verrà mandata in diretta su RTV visibile sul canale 831 del digitale terrestre e, attraverso la piattaforma satellitare Eutelsat, su Sky (CH 520) e TvSat (CH 93).
Il contest è particolarmente atteso perché premierà il vincitore che si esibirà rappresentando il piccolo stato a Malmo, in Svezia, dal 7 all’11 maggio 2024 per l’ “Eurovision Song Contest”. Ben 350 artisti sono arrivati nel piccolo stato in Emilia Romagna in questi mesi per le selezioni e portano visibilità alla Repubblica di San Marino come mai prima, dicono gli organizzatori.
Quest’anno in una prima fase artisti emergenti si sono iscritti, hanno superato le semifinali e saranno in 8 sul palco di sabato 24 febbraio nello spettacolo condotto da Fabrizio Biggio, collaboratore di Fiorello in “Viva Radio 2”, e la speaker radiofonica Melissa Greta Marchetto.
Si potrebbe dire che il contest del piccolo stato di 38mila abitanti ripesca a piene mani dai protagonisti di Sanremo. E non è un caso: anche il superospite annunciato per la finale, Riccardo Cocciante, è appena stato sul palco del teatro Ariston per un duetto di successo. Ma la differenza, oltre che ai mezzi organizzativi e mediatici, è indubbiamente di contesto: un clima gioioso, rilassato, festoso e aperto a tutti già si respira da mesi nella cittadina alle porte di Rimini. A proposito del capoluogo romagnolo: in caso di vittoria di San Marino all’Eurovision, il festival canoro europeo si dovrebbe organizzare proprio nella piccola repubblica. In tale evenienza, i promotori già sanno di poter contare sull’appoggio della vicina cittadina balneare per espandere i propri confini (almeno canori).
In gara, in un più allargato contesto di artisti di diverso tipo, c’è stato un concorso parallelo con una app che funziona con intelligenza artificiale, Casperaki. Gli artisti che si sono adoperati per scrivere bozze di canzoni che sono state poi elezionate, hanno partecipato a un songwroting vamp. Da qui sono emerse quattro canzoni a gennaio a Londra e una di queste è stata aggiunta agli otto big.
In gara sabato 24 febbraio 2024 ci sono: sette emergenti più un sanmarinese e otto big più uno scelto dall’intelligenza artificiale.
Quest’anno ci sono stati tanti iscritti da 36 nazioni (in salita dalle 31 dell’anno scorso): c’è tanta voglia di partecipare a un festival che permette agli artisti di scegliere la lingua con cui esibirsi.
Due signore della canzone italiana, Marcella Bella e Loredana Bertè, già protagoniste di festival di Sanremo mitici negli anni 80 assieme, oggi sono amiche e si esibiranno nella stessa sera, qualora dovesse andare in porto l’arrivo della Bertè. Le due hanno in promozione anche un brano in coppia che è uscito nell’album di Marcella. Ma la cantante siciliana si presenta a San Marino con un brano scritto da Giovanni Caccamo “Chi siamo davvero”, la Bertè con il suo pezzo di Sanremo 2024, “Pazza”. Gli organizzatori spiegano il coinvolgimento di Loredana: “Dopo le dichiarazioni fatte dall’artista in molte interviste sul fatto che se avesse vinto Sanremo sarebbe tornata volentieri in Svezia, noi di UVPSM abbiamo provato a contattarla, nella speranza di un suo sì. La sua fortunata partecipazione a Sanremo e le migliaia di segnalazioni dei suoi fan e dei fan eurovisivi che ci sono arrivate ci hanno convinto a provarci. Stiamo parlando di Loredana Bertè. L’intenzione di partecipare ci sarebbe, stiamo capendo insieme al suo staff se i tanti pregressi impegni privati e lavorativi dell’artista le permetteranno di essere a tutti gli effetti l’ottavo big in gara. Lo sapremo nei prossimi giorni“.
Corona e Ice MC famosi all’estero (con Wladi che è fratello di dj Jad) invece porteranno un sogno dance anni 90 in gare con questo team inedito formato apposta per questa partecipazione.
“Una voce per San Marino” è il festival nato dalla collaborazione tra Media Evolution srl e San Marino RTV, la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino. La selezione avviene in un’unica grande categoria per il Paese più piccolo in gara all’Eurovision Song Contest.