3 Giugno 2021

“Una notte per Diego”: al Maradona nei 50 anni della Nazionale calcio attori

La serata benefica in onore di Maradona nello stadio di Napoli a lui dedicato. Vip ed emozioni nel segno della ripartenza.

3 Giugno 2021

“Una notte per Diego”: al Maradona nei 50 anni della Nazionale calcio attori

La serata benefica in onore di Maradona nello stadio di Napoli a lui dedicato. Vip ed emozioni nel segno della ripartenza.

3 Giugno 2021

“Una notte per Diego”: al Maradona nei 50 anni della Nazionale calcio attori

La serata benefica in onore di Maradona nello stadio di Napoli a lui dedicato. Vip ed emozioni nel segno della ripartenza.

“Una notte per Diego” è l’iniziativa benefica e straordinaria che si è svolta il 24 maggio 2021 allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli (ex San Paolo), una partita di calcio per celebrare il 50° anniversario di fondazione della Nazionale di Calcio Attori.

L’evento disputato a porte chiuse, ha visto la “Nazionale di calcio Attori” contro il “Resto d’Italia” (illustri tifosi napoletani) ed è stato organizzato da Olivio Lozzi e Giuseppe Angioletti. Il sottotitolo “Una notte per Diego” è in ricordo del calciatore e idolo cittadino ed è il motivo per cui, dallo scorso 4 dicembre 2020, lo stadio ha assunto la denominazione di stadio Diego Armando Maradona.
Una sfida a scopo benefico, con l’obiettivo di raccogliere fondi per educazione, cibo e cure per bambini con la partecipazione di Save the Children che è andato in onda su Rai Due il 2 giugno.

Fra i vip della partita-spettacolo “Una notte per Diego”, Biagio Izzo, Gigi e Ross, Giorgio Pasotti, Enzo Decaro, Francesco Paolantoni, Maurizio Battista, Franco Oppini. Fotoservizio da Napoli di Maurizio De Costanzo per The Way Magazine.

Giuseppe Angioletti ha dichiarato: “Il 25 novembre 2020 ci ha lasciato un grande simbolo sportivo di Napoli come Diego Maradona e lo stadio di Napoli è stato intitolato a lui nove giorni dopo la sua scomparsa. Oggi, dopo circa sette mesi, ci sembrava giusto ricordare in una notte di spettacolo e sport questo campione nel suo stadio. Proprio come riconoscenza calcistica di questa città”. 

Madrine dell’evento Anna Falchi e Manuela Arcuri; per i commenti a bordo campo Veronica Maya e Sofia Bruscoli (in foto sopra).
Ad arbitrare la partita evento una quaterna tutta al femminile capitanata dall’arbitro Martina Molinaro. L’evento è terminato con il risultato di 11 a 8 per il “Resto d’Italia”; gran goleador della serata Fabio Quagliarella.

Madrine dell’evento: Anna Falchi e Manuela Arcuri.


Tantissimi gli ospiti musicali della serata tra i tanti: Gigi D’Alessio, Giovanni Allevi, Andrea Sannino e le Appassionante, trio al femminile di crossover opera-pop. Numerosi anche gli artisti ed i Vip intervenuti oltre ad autorità tra cui il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Da sinistra: Anna Falchi, Manuela Arcuri, Veronica Maya, Andrea Sannino con Gerardo Sacco.
Veronica Maya (nella foto di Maurizio De Costanzo/The Way Magazine): “La Partita del Sud rappresenta una ripartenza per tanti settori, dallo spettacolo allo sport alla solidarietà. Un evento che parte dal cuore di Napoli per raggiungere tutti gli italiani in un unico grande ABBRACCIO che ci fa sentire di nuovo pieni di gioia di vivere, di fare, di donare, di abbracciare. Questo è il più bel gol della Partita del Sud dedicata al grande Diego Armando Maradona.”
Nella foto il cantautore Andrea Sannino sulla pedana allestita a bordo campo per l’evento “La Partita” a Napoli e con lui, da sempre, i musicisti e co-produttori Mauro Spenillo e Pippo Seno (Uànema record). Il solido gruppo che macina successi è entusiasta e sempre al lavoro: tra poco esce il nuovo brano “Ammore”, in parte spoilerato sui social. Una canzone nuovamente intrisa di armonie fluide e di passione, con un graffio sempre palpabile dell’impronta musicale dell’affiatato team.

Pippo Seno, chitarrista di lungo corso, nato a Napoli nel 1970, finora ha lavorato con Gigi D’Alessio, Lara Fabian, Marina Rei, Joe Barbieri, Laura Falcinelli, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Renato Zero. Il musicista ci ha raccontato: “Stasera per me è la quarta volta che suono in questo stadio, ma qui ogni volta è diverso, stavolta ascolto anche il cambiamento ulteriore, lo stadio questa sera è il “Diego Armando Maradona” e per me, che come tanti, nutre rispetto verso il campione, questo ha una duplice valenza; respiro ed avverto da tutti i presenti la volontà e l’augurio alla riapertura, ci credo fortemente ed è un segnale che voglio cogliere da Diego. Noi dal 15 giugno ricominceremo di nuovo e come tutti i colleghi musicisti abbiamo voglia di recuperare il rapporto con il pubblico, restituir loro generosamente la nostra musica, perchè è questa la nostra reale vita, da sempre. Poi chissà, il sogno di fare un nostro concerto proprio qui, è sempre lì ed è infinitamente vivo“.

Tra gli ospiti anche Franco Ricciardi ed Ivan Granatino, grandi amici e spesso uniti in collaborazioni efficaci. Ivan ha da poco realizzato il suo ultimo seguitissimo ed accattivante brano “Spengo il cell”, che in breve tempo ha raggiunto circa 400mila visualizzazioni su YouTube.

All’evento in onore di Save The Children a Napoli, anche Ivan Granatino e Franco Ricciardi.
Momenti dalla partita disputata a porte chiuse allo Stadio Maradona di Napoli: in alto a sinistra Tanya La Gatta, al centro: Fabrizio Rocca, Ambra Vitiello e Agostino Penna.

La serata è stata presentata da Fabrizio Rocca, in una delle nostre foto con Ambra Vitiello (showgirl ed apprezzata conduttrice sportiva) ed Agostino Penna; Ambra, tra gli ospiti in tribuna, racconta di Maradona e della serata: “Di Diego io non ho ricordi diretti ma trasposti poichè nata negli mezzo degli anni ’90; sicuramente questa serata apre nuovamente al futuro, oggi ho raccolto un pieno di energia e sono realmente emozionata, apprezzo molto la qualità di questo evento, oltre ogni cosa mi ha colpito la consapevolezza di tutti qui, stasera, per un nobile scopo quale è la beneficenza, sincera e senza altro fine.”

La telecronaca della partita, in onda su rai il 2 giugno alle ore 21.25 è stata affidata a Giacomo Capuano, la direzione artistica e le coreografie sono del ballerino Stefano Oradei mentre La regia dell’evento televisivo è a cura di Eric Valsecchi.

La maglietta che Diego Armando Maradona indossò alla sua presentazione entrata nella leggneda, del 5 luglio del 1984 allo stadio San Paolo di Napoli.
Antonio Luise, il manager che ha raccolto cimeli della leggenda di Maradona ed è in procinto di esporli in un museo.

Presente all’evento napoletano che il manager Antonio Luise. Nasce per caso l’amicizia storica di Luise con Maradona e Carnevale. “Maradona mi voleva bene” racconta l’imprenditore che è in questi giorni a Dubai per organizzare il museo di Maradona nel Qatar in occasione dei mondiai 2022.Ai cimeli – dice – sono troppo legato, per un attimo pensai di vendere tutto, ne avrei fatto un mare di soldi, ma non potevo e non posso, ma neanche voglio. Tutto questo è stato possibile grazie a mio padre, egli era sempre con lui (Diego). Ho tra questi trofei la prima maglia di Maradona, un bambino di otto anni che voleva raggiungere ed ha raggiunto, la vetta del mondo”.

Luise mostra ai fotografi uno dei suoi pezzi forti: “Questa maglietta, al momento è valutata oltre 7 milioni di euro, ma, come per tutto il resto non è nelle mie idee disfarmene, il ricordo ed il rispetto di Diego è troppo vivo e lo sarà per sempre. Ho una difficoltà oggettiva nei confronti di tutto ciò, lo devo, soprattutto anche nei confronti di mio padre che ha creduto, prima di me, e sebbene talvolta egli stesse volutamente in disparte, ammirando il l campione, lo ha realmente amato indiscussamente. Diego, l’uomo ed il campione: Io di riflesso, sono stato un fortunato ed a pochi, credo, possa capitare tanta fortuna. Ma nei progetti non c’è solo il museo itinerante od un museo unico, vi è anche la storia del “campo Paradiso”, li c’è la storia del Napoli, tutti i miei tanti ricordi, la magia di quel tempo, sono sicuro si possa e si debba ricreare. Al momento c’è una situazione di stallo, ma stiamo lavorando alacremente per riuscire e realizzare quanto prefisso“.

Testo e fotoservizio a cura di Maurizio De Costanzo/The Way Magazine Napoli

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”