9 Ottobre 2024

Ugo Mulas, omaggio a Milano in immagini

Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 Palazzo Reale presenta una mostra con oltre 250 immagini, di cui molte mai esposte prima d’ora.

9 Ottobre 2024

Ugo Mulas, omaggio a Milano in immagini

Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 Palazzo Reale presenta una mostra con oltre 250 immagini, di cui molte mai esposte prima d’ora.

9 Ottobre 2024

Ugo Mulas, omaggio a Milano in immagini

Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 Palazzo Reale presenta una mostra con oltre 250 immagini, di cui molte mai esposte prima d’ora.

Ci sono tutte le donne e gli uomini che hanno fatto grande Milano, che hanno lasciato un segno con le loro attività creative più disparate in un secolo di storia. Ugo Mulas è il re di Palazzo Reale dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 e lo diventa con una delle più ampie e dettagliate retrospettive mai dedicate a un fotografo. Lui che quei protagonisti li ha conosciuti e fotografati in un lasso di tempo relativamente breve, prima che un male se lo portasse via prima dei 50 anni.

Lucio Fontana, uno dei maggiori artisti del Novecento, in pelliccia davanti l’obiettivo di Ugo Mulas.

L’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi lo definisce “grandissimo artista con un forte legame con Milano”. Il progetto si completa con l’esposizione di alcune opere in maniera permanente al Museo del Novecento. E c’è anche il programma “Ugo Mulas in città”, con altre mini-esposizioni sparse. Ed è in queste cavalcate di immagini che rivivono tutte le idee e ingegno di Dino Buzzati, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Arthur Miller, Eugenio Montale, Louise Nevelson, Gio Ponti, Salvatore Quasimodo, Giorgio Strehler, Andy Warhol.

Alberto Salvadori dell’archivio del fotografo racconta: “Ci sono gli studi esposti per la prima volta, le verifiche, i grandi reportage sull’America, i compagni di vita, le compagne di idee e tanti inediti su arte, moda e gioielli. Un artista completo, in 20 anni ha compiuto un percorso definito”.

Denis Curti, il curatore sottolinea: “Ugo Mulas rivela storie cruciali attorno al Bar Jamaica, a Brera, in un’epoca che era frequentato da scrittori e artisti. Da quel cenacolo si spostarono per incontrare tutti la fotografia e Ugo Mulas lo racconta, oltre ai suoi reportage di carattere sociale“.

Andy Warhol ritratto da Ugo Mulas

LE OPERE

Nato 1928 e morto nel 1973, Ugo Mulas ha ritratto i famosi che passavano in città: protagonisti della scena culturale internazionale come Marcel Duuchamp, Giorgio De Chirico, Joan Mirò, Roy Lichtenstein  e Andy Warhol alle immagini che raccontano l’essenza della città, passando per gli scatti di moda e di nudo e gioielli.

Promossa da Comune di Milano-cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas, con il sostegno della fondazione  Deloitte e Deloitte Italia, la mostra curata da Dennis Curti direttore de Le Stanze della Fotografia a Venezia e Alberto Salvadori, direttore dell’archivio Ugo Mulas, propone un taglio inedito che trova il suo principale nucleo narrativo nella città di Milano. Il percorso è articolato per capitoli tematici da cui emerge il profilo di un fotografo totale, che ha saputo affrontare tematiche e soggetti diversi nel corso della sua esperienza. La fotografia come testimonianza e interpretazione critica della realtà.

I DESIGNER

Per la prima volta vediamo una particolare attenzione ad una intera sezione incentrata su alcuni dei più’ importanti protagonisti del design e dell’architetture milanese, tra cui spiccano Gae Aulenti, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Vittorio Gregoretti e Gio Ponti. La mostra poi esce dai confini di Palazzo Reale per incontrare la città, diffondendosi tra la Pinacoteca di Brera: Mulas frequenta l’accademia di Brera e vive le serate del mitico bar Jamaica nel quartiere di Brera, luogo di ritrovo per intellettuali ed artisti. Contemporaneamente alla mostra di Palazzo Reale, il museo del Novecento, il Museo Poldi Pezzoli e la Fondazione Pezzoli e la Fondazione Marconi ospiteranno una selezione di fotografie dell’autore dando vita ad un itinerario intellettuale che unirà i luoghi di fondamentale importanza per la sua ricerca artistica.

Immagine di apertura Eugenio Montale fotografato da Ugo Mulas

Report a cura di Rosella Verdiglione

Per info mostra qui

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”