21 Agosto 2024

Tutti i cori del mondo ad Arezzo

Attesi per il festival più antico d'Europa 350 coristi. Musica sacra, profana, il canto monodico liturgico e quello popolare nel festival “Il Polifonico”.

21 Agosto 2024

Tutti i cori del mondo ad Arezzo

Attesi per il festival più antico d'Europa 350 coristi. Musica sacra, profana, il canto monodico liturgico e quello popolare nel festival “Il Polifonico”.

21 Agosto 2024

Tutti i cori del mondo ad Arezzo

Attesi per il festival più antico d'Europa 350 coristi. Musica sacra, profana, il canto monodico liturgico e quello popolare nel festival “Il Polifonico”.

“Il Polifonico” è partito il 20 agosto 2024: il festival più antico d’Europa ha portato già ad Arezzo 350 coristi da tutto il mondo. Nella cittadina toscana, la musica sacra, quella profana, il canto monodico liturgico e quello popolare nel festival “corale” che unisce formazioni dalle Filippine a Hong-Kong; nella città di Guido Monaco si terranno concerti, concorsi, convegni e masterclass, con al centro il prestigioso 72/o “Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo”.

Le Quintette Vocal

Il programma spazia dalla musica sacra alla musica profana, passando per il canto monodico liturgico medievale e il canto popolare. Nel parco della Fortezza Medicea si svolgerà inoltre il 39° Festival Internazionale di Canto Popolare. “Il Polifonico” è il più antico festival internazionale d’Europa (nato nel 1952) dedicato alla musica corale che dal 20 al 25 agosto con esperti e artisti da tutto il mondo. Al 72/o “Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo”, parteciperanno ciristi provenienti dalle Filippine a Hong-Kong, dall’Italia alla Germania, dalla Spagna alla Francia, fino a Polonia e Indonesia. Undici eccellenze della musica corale internazionale saranno valutate da una giuria di eccezione, composta da Giovanni Acciai, Giovanni Conti, Denise Fedeli, Georg Grün, Theodora Pavlovitch, William Thomas e Leon Shiu Wai Tong. Sabato 24 agosto presso l’Auditorium Caurum Hall, la proclamazione del vincitore del “Gran Premio Città di Arezzo”, selezionato tra i premiati del Concorso Polifonico, che parteciperà di diritto al Gran Premio Europeo di Canto Corale 2025 (European Grand Prix for Choral Singing – EGP).

Los Cantantes de Manila
Nuove Voci
Regional Youth Choir Inspirations
St. Pauls
Vox Angelica Choir

A questa ‘competizione delle competizioni’ si sfideranno i cori che nel corso del 2024 hanno conquistato i più prestigiosi concorsi europei e cioè, oltre quello di Arezzo, l’International May Choral Competition of Varna (Bulgaria), il Béla Bartok International Choral Competition of Debrecen (Ungheria), l’International Choral Competition “Gallus” of Maribor (Slovenia), il Riga Sings – International Choir Competition di Latvia e il Certamen Coral de Tolosa (Spagna). Gli eventi, tutti a ingresso libero, si terranno tra l’Auditorium Caurum Hall “Guido d’Arezzo”, il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, la Basilica di San Domenico, il Teatro Pietro Aretino, la Fortezza Medicea e la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato. Mercoledì 21 agosto alle 21 presso la Basilica di San Domenico, ci sarà il concerto del prestigioso KammerChor di Saabrücken, uno dei principali cori da camera della Germania, guidato dal suo fondatore e direttore Georg Grün. Per l’occasione sarà eseguito “Per aspera ad astra”, un programma che spazierà tra musiche dall’800 al tardo Novecento. Giovedì 22 e venerdì 23 il concorso proporrà un repertorio dal Cinquecento al tardo Novecento, toccando il Medioevo e con una sezione dedicata al Petrarca con l’esibizione degli 11 cori, ovvero il LandesJugendChor Saar dalla Germania, il Regional Youth Choir Inspirations e Le Quintette Vocal dalla Francia, il Coro la Rupe nostrano, Imusicapella dalle Filippine, il Vox Angelica Choir e il Los Cantantes de Manila dall’Indonesia, il coro Nuove Voci dalla Polonia, il Coro Sinfonico della Escuela Coral Municipal di Torrevieja dalla Spagna e le due formazioni del St. Paul’s Co-educational College Treble Choir – voci bianche e ensemble vocale – di Hong-Kong (il 22.08 ore 15 presso l’Auditorium Caurum Hall “Guido d’ Arezzo”, il 23.08 ore 9 presso la Basilica di San Domenico e ore 15 presso l’Auditorium Caurum Hall).

La Cerimonia di Premiazione è prevista per sabato 24 ore 19 presso l’Auditorium Caurum Hall. Nel parco della Fortezza Medicea venerdì 23 agosto dalle ore 21.15 si svolgerà il 39° Festival Internazionale di Canto Popolare durante il quale si esibirà come coro ospite quello folkloristico de “I Cardellini del Fontanino”, il gruppo vocale maschile rappresentato dagli ultimi e unici interpreti del ‘”bei”, un canto caratteristico della provincia di Grosseto: una delle pochissime tradizioni di canto a cappella autenticamente popolari sopravvissute in Italia. A conclusione della manifestazione, domenica 25 agosto alle ore 10.30 nella Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Mons. Riccardo Fontana con la partecipazione del Coro La Rupe e della Cappella Musicale della Cattedrale diretta dal maestro Cesare Ganganelli. L’intero programma su www.polifonico.org

Testo di Teobaldo Fortunato

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”