Il pienone è annunciato per la città più rainbow d’Italia. Milano, la destinazione italiana più inclusiva raccomandata dagli intervistati per la ricerca Travel Proud 2023 di Booking.com, è al centro dell’interesse anche turistico per questa settimana. E proprio questo sabato, 24 giugno 2023, la parata Pride torna a colorare le vie di Milano con il finale di un grande concerto (dalle 21) all’Arco della Pace (tra corso Sempione e il Parco Sempione).
Quattro quinti dei viaggiatori italiani LGBTQ+ (83%) sostiene di tenere in considerazione la propria sicurezza e il proprio benessere durante la scelta della meta di viaggio. Quasi due terzi (61%) di loro hanno inoltre dichiarato che essere viaggiatori LGBTQ+ ha influenzato la lista di destinazioni da visitare almeno una volta nella vita. E quindi questo weekend in particolare, ci sarà da divertirsi e accogliere in città. Sul palco saliranno, oltre ai rappresentanti istituzionali, anche personaggi del mondo della musica e dello spettacolo: dai conduttori Elena Di Cioccio e Victoria Cabello, ai cantanti Coma_Cose, Baby K, Orietta Berti, Malika Ayane e Ariete.
SUL PALCO – Ethan, giovane artista italo-brasiliano dalla vocalità rara, questo sabato si esibirà sul palco del Milano Pride e la settimana seguente al Napoli Pride, oltre le già avvenute partecipazioni a MIX Festival, Dolomiti Pride, Rarìfest – Puglia Pride e Canta Pride – Roma Pride.
È un artista molto vicino al mondo moda – è stato volto di campagne per Marcelo Burlon, Chiara Ferragni, Fler, Levi’s – e alle tematiche di inclusività, benessere mentale, diritti e libertà di espressione (tematiche che riprende con spontaneità su Instagram e TikTok). Ethan ha da poco pubblicato l’EP “GIOVANE CUORE”, un lavoro di 6 brani che mostra diversi lati dell’artista e include un brano in lingua portoghese (“NOITE E DIA”) in richiamo alle sue origini italo-brasiliane, e il video della focustrack “PUGNI” in cui sono coinvolti 5 ballerini della ballroom milanese e un nightclub legato alla comunità trans.
SUL CARRO – Pride Sport Milano avrà un suo specifico carro, con la guida di Massimo Rebellato, il presidente dell’associazione sportiva che quest’anno tanto si è spesa per divulgare messaggi di inclusione in città. Ad animare il tragitto lo sponsor Paypal e la musica di Nora Bee Dj, animatrice di feste esclusive tra Milano e Miami.
“Dragostea Din tei” 20 anni fa ha fatto ballare tutto il mondo: dal 23 giugno si ballerà di nuovo sulle note di “TROPPO CHIC”.
Protagoniste della nuova versione sono Caffellatte, cantautrice e artista eclettica e fuori dagli schemi, capace di parlare alla generazione Z, e la stessa Haiducii, la regina degli anni 2000 e dell’estate, che nel 2003 ha portato nelle case e nei locali di tutto il mondo una canzone dance che ha dominato tutte le classifiche e che ancora oggi occupa un posto d’onore nell’immaginario di un’intera generazione.
La canzone verrà presentata per la prima volta sul carro di Durex previsto per il Milano Pride il 24 giugno. Il brand vuole supportare gli artisti nella libera espressione di sé, grazie al potere della musica e quest’anno lo farà con due artiste di eccezione.
UNIVERSAL – Universal Music Italia quest’anno è, per la prima volta, sponsor di Milano Pride per sostenere e promuovere, attraverso la musica, un messaggio di inclusività, autodeterminazione e uguali diritti. La musica ha infatti la forza e il potere globale di unire le persone, di abbattere qualsiasi barriera culturale e sociale, di elevare ogni voce e identità per farci sentire tutti uguali e liberi di esprimersi.
Durante la parata, che si terrà il 24 giugno per le strade di Milano, Universal Music Italia sarà presente con un carro personalizzato sul quale saranno invitati alcuni artisti, da Rosa Chemical a Dargen D’Amico… e molti altri, per celebrare insieme dal vivo i temi dell’inclusione e del rispetto. La sfilata da Stazione Centrale fino all’Arco della Pace sarà accompagnata dalla musica, con veri e propri DJ set degli artisti che si alterneranno sul carro.
VADEMECUM– Milano Pride è organizzato dal CIG Arcigay Milano,in collaborazione con le altre associazioni del Coordinamento Arcobaleno, ilcoordinamento delle associazioni LGBTQIA+ di Milano e Città Metropolitana, e vede quest’annoilpatrocinio della Commissione Europea, della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano, oltre che dinumerosi altri Comuni del territorio. Pride Month, un vero e proprio festival diffuso ricco calendari di eventi, spettacoli, talk, e mostre per tutto il mese. Pride Square: tre piazze con talk e incontri a Porta Venezia il 22 e 23 giugno. La Parata di sabato 24 giugno, appuntamento alle h.15 alla Stazione Centrale quindi dalle 16 percorso fino all’arco della Pace.
Evento finale: dalle 18 @ Arco della Pace con attivisti, istituzioni, polici e spettacolo. Conducono: Marta Pizzigallo, Alessio Viola, Elena Di Cioccio, PaoloCamilli e Victoria Cabello. Tra gli artisti che si esibiranno sul palco: Baby K, Orietta Berti, Malika Ayane, Coma_Cose, Ariete, Angelina Mango, Kaze, Antonino. Il motto: RICONOSCIMI. PARITÁ E DIRITTI. Ancora troppe sono le discriminazioni contro la comunità LGBTQIA+ e non solo. Il tema dei diritti emergerà forte e chiaro in chiave intersezionale e internazionale: famiglie, persone transgender e non binarie, ma anche migranti e persone con disabilità.